Honda CN 250: il nonno degli scooteroni che ha rivoluzionato la mobilità urbana

Honda CN 250: dalla rivoluzione tecnica degli anni '80 al mix unico di comfort, praticità e personalità.

Honda CN 250: il nonno degli scooteroni che ha rivoluzionato la mobilità urbana
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 28 ago 2025

Nel panorama delle due ruote, ci sono modelli che segnano un’epoca e diventano veri e propri punti di riferimento. Uno di questi è senza dubbio l’Honda CN 250, uno scooter che ha saputo ridefinire il concetto stesso di mobilità urbana e anticipare le tendenze che oggi diamo per scontate nel mondo dei maxi scooter. Lanciato nel 1986, questo modello si è imposto subito per la sua personalità fuori dal comune, offrendo soluzioni tecniche e stilistiche che lo hanno reso una vera icona per appassionati e utenti quotidiani.

Fin dal primo sguardo, il Honda CN 250 si distingue per le sue dimensioni imponenti, che all’epoca rappresentavano una rivoluzione rispetto agli standard del mercato. Con una lunghezza di ben 2265 mm e un passo di 1625 mm, lo scooter appariva quasi come un ibrido tra una moto e un veicolo urbano, garantendo una presenza su strada inconfondibile. Questo design generoso si traduceva in un comfort di guida senza pari: la sella ampia e accogliente permetteva di affrontare anche lunghi tragitti senza affaticarsi, mentre il manubrio ergonomico, ispirato alle motoslitte, offriva una posizione rilassata e naturale, perfetta per la città ma anche per le gite fuori porta.

La modernità del scooter si rifletteva anche nella strumentazione: negli anni ’80 era raro trovare un cruscotto digitale, ma il CN 250 lo proponeva già di serie, offrendo informazioni dettagliate come il livello carburante e persino l’inserimento del cavalletto. Non mancava la praticità, grazie a un ampio vano sottosella capace di ospitare comodamente due caschi jet, una caratteristica che ha reso questo modello particolarmente apprezzato da chi cercava spazio e funzionalità senza rinunciare allo stile.

Dal punto di vista tecnico, il Honda CN 250 rappresentava un vero salto generazionale. Il suo cuore era un monocilindrico da 250 cc con distribuzione monoalbero, in grado di erogare 17 CV. Ma la vera rivoluzione era rappresentata dalla trasmissione a variatore: questa soluzione eliminava la necessità della frizione manuale, rendendo la guida estremamente fluida e accessibile anche ai meno esperti. Il sistema frenante, composto da un disco anteriore e un tamburo posteriore azionato tramite pedale, richiamava la tradizione degli scooter italiani, ma in chiave moderna e affidabile.
Non meno importante, la meccanica Honda si è confermata negli anni una delle più robuste e longeve del settore. Il CN 250 è diventato celebre per la sua affidabilità leggendaria: con una manutenzione regolare, in particolare la sostituzione periodica di cinghia e rulli, questi scooter sono in grado di percorrere chilometraggi elevatissimi senza perdere in efficienza o piacere di guida. Un altro aspetto che ne ha decretato il successo è la facilità con cui ancora oggi si possono reperire i ricambi, dalle componenti meccaniche alle plastiche interne, permettendo di mantenere in perfetta efficienza anche gli esemplari più datati.
La produzione dell’Honda CN 250 in Italia è proseguita fino al 2001, mentre in Giappone e negli Stati Uniti – dove era commercializzato rispettivamente come Fusion e Helix – il modello è rimasto in listino fino al 2007. Nel corso della sua lunga carriera, le modifiche hanno riguardato soprattutto l’adeguamento alle normative anti-inquinamento a testimonianza della continua evoluzione tecnica del modello.
Oggi il CN 250 è un oggetto del desiderio per molti appassionati di due ruote, che lo ricercano per il suo mix unico di comfort, praticità e personalità. Il valore mercato di un esemplare in ottime condizioni o restaurato può superare i 4000 euro, confermando l’interesse sempre vivo per questo scooter storico. Un vantaggio non da poco per chi sceglie un CN 250 certificato come veicolo storico è l’esenzione dai blocchi del traffico urbano, rendendolo ancora più appetibile per chi vive in città e vuole muoversi liberamente senza rinunciare al fascino del passato.
In definitiva, Honda CN 250 è uno scooter pratico ma ricco di personalità, capace di unire la solidità della tradizione alla comodità e all’innovazione. Un modello che ha saputo anticipare i tempi e che, ancora oggi, resta un punto di riferimento per chi vuole distinguersi nella mobilità urbana senza compromessi.

Ti potrebbe interessare: