CFMoto 750SR-S 2026: quattro cilindri, 110 CV e dotazione premium a prezzo competitivo
CFMoto 750SR-S: sportiva quattro cilindri da 749 cc, elettronica avanzata, aerodinamica Pininfarina e prezzo accessibile. Arrivo nel 2026.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283801.jpg)
Nel panorama delle moto sportive di media cilindrata, il 2026 si preannuncia come un anno di svolta grazie all’arrivo della nuova CFMoto 750SR-S. Questo modello, frutto dell’ingegno e dell’ambizione della casa cinese, si propone di ridefinire gli standard del segmento puntando su tre pilastri fondamentali: tecnologia avanzata, prestazioni equilibrate e prezzo competitivo. Una ricetta che, sulla carta, promette di scuotere profondamente il mercato e di mettere in difficoltà rivali storiche come Suzuki GSX-8R e Yamaha R7.
Il cuore pulsante della nuova sportiva è un quattro cilindri in linea da 749 cc, capace di sprigionare ben 110 cavalli e 80 Nm di coppia. Un’unità che si inserisce perfettamente in quella fascia intermedia tanto ambita da chi cerca emozioni senza rinunciare alla versatilità, posizionandosi tra i classici 600-650 cc e i più corposi 800-900 cc. La CFMoto 750SR-S si presenta così come una sfidante diretta di modelli affermati, offrendo però una dotazione tecnica e una cura dei dettagli difficilmente riscontrabili nella concorrenza.
Il telaio, realizzato in alluminio pressofuso, rappresenta una delle scelte costruttive più raffinate della categoria, garantendo rigidità e leggerezza. A questo si abbina un sofisticato forcellone monobraccio, una soluzione tecnica che non solo esalta l’estetica ma contribuisce a migliorare la dinamica di guida. Il comparto sospensioni, firmato sospensioni KYB completamente regolabili, permette di adattare la moto a qualsiasi stile di guida, dal commuting quotidiano alla pista.
Non meno curato è l’impianto frenante, affidato a componenti Brembo di ultima generazione, con pinze radiali M4.32 a quattro pistoncini che assicurano spazi d’arresto ridotti e un feeling al comando di altissimo livello. La ricerca dell’eccellenza tecnica prosegue anche sotto il profilo aerodinamico: i test condotti nella galleria del vento Pininfarina hanno permesso di ottenere 30 Newton di deportanza alle alte velocità, traducendosi in una maggiore stabilità e penetrazione dell’aria in ogni condizione.
CFMoto 750SR-S, dotazione elettronica di livello
Il vero salto di qualità, però, si percepisce nella dotazione elettronica. La CFMoto 750SR-S non teme rivali grazie a un pacchetto che include cornering ABS per la massima sicurezza in curva, un display TFT 6,2 pollici ad alta risoluzione, connettività Bluetooth per restare sempre collegati e sistema di accensione keyless che elimina la necessità della chiave tradizionale. Gli aggiornamenti software avvengono tramite OTA, assicurando una moto sempre aggiornata senza dover passare dall’officina.
Non mancano soluzioni solitamente riservate a modelli di fascia superiore, come il quickshifter in upshift, i fari adattivi che seguono la traiettoria in curva e il monitoraggio della pressione degli pneumatici. Un insieme di tecnologie che porta la sportiva cinese su un piano inedito per il segmento, strizzando l’occhio anche agli appassionati più esigenti.
Dal punto di vista ergonomico, la nuova CFMoto 750SR-S punta a soddisfare un pubblico trasversale: il peso in ordine di marcia è di 222 kg, mentre la sella, regolabile da 805 a 825 mm, permette a piloti di diversa statura di trovare facilmente la posizione ideale. Il design, fedele al family feeling del marchio, si distingue per i caratteristici DRL bastone da hockey e per gli indicatori di direzione integrati negli specchietti, elementi che sottolineano la personalità della moto.
Il prezzo, pur non essendo ancora ufficiale, secondo le indiscrezioni dovrebbe aggirarsi attorno ai 10.000 euro. Una cifra che rende la CFMoto 750SR-S una delle proposte più allettanti del 2026 per chi desidera una sportiva di media cilindrata dotata di tecnologie all’avanguardia senza svuotare il portafoglio. La partnership strategica con KTM e l’esperienza maturata negli ultimi anni permettono al costruttore cinese di offrire un prodotto maturo, pronto a sfidare i giganti del settore con argomenti concreti e un rapporto qualità-prezzo imbattibile.