Honda CBX1000 Restomod: il capolavoro custom di Dennis Nhan
Scopri la Honda CBX1000 Restomod di Dennis Nhan, un mix di design vintage e tecnologia moderna presentato al One Moto Show 2025.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279544.jpg)
La nostalgia incontra la potenza nella straordinaria rinascita della leggendaria Honda CBX1000, opera del talentuoso customizzatore Dennis Nhan, noto come “Sooo Wet Customs". Presentata al prestigioso One Moto Show 2025 di Portland, questa motocicletta del 1979 è stata trasformata in un capolavoro moderno che fonde tradizione e innovazione.
Ribattezzata “Boa" in onore del personaggio Boa Hancock del manga One Piece, questa moto incarna perfettamente la filosofia del restomod, dove il rispetto per il passato si combina con la tecnologia del futuro. Recuperata dopo quasi quarant’anni di abbandono nei rigidi inverni canadesi, la moto è stata sottoposta a una trasformazione radicale che ha preservato la sua anima originale, arricchendola con componenti e soluzioni all’avanguardia.
L’ispirazione per questo progetto nasce da una fusione di influenze: dai celebri customizzatori Purpose Built Moto e JDMAX Motors, fino all’eleganza sinuosa di Boa Hancock. L’obiettivo di Dennis era creare una moto custom che trasmettesse velocità anche da ferma, grazie a linee fluide e dinamiche.
Tra le innovazioni più significative, spiccano le sospensioni e i freni moderni. La “Boa" monta forcella e forcellone di una Aprilia RSV1000R Factory del 2005, con sospensioni Öhlins e impianto frenante Brembo. Questi componenti, adattati al telaio originale grazie al supporto dell’amico Ben, hanno richiesto modifiche strutturali significative. Inoltre, il forcellone lucidato è stato impreziosito da incisioni artistiche realizzate da Carlo.
Il cuore della Honda CBX1000 Restomod
Il cuore pulsante della “Boa" è il suo iconico motore sei cilindri in linea, ora potenziato a 1147cc con un kit Wiseco. L’adozione di bobine e accensione Dynatek, insieme ai carburatori Keihin FCR, garantisce prestazioni straordinarie. La ricostruzione completa del motore, realizzata con il supporto tecnico di Tim’s International Motorcycle Supply, ha restituito nuova vita a questo gioiello meccanico.
Per il sistema di scarico, Dennis ha imparato a saldare appositamente per il progetto, rendendo ogni giuntura un dettaglio estetico unico. Il comfort e lo stile non sono stati trascurati: la sella in alcantara, montata su un pannello in fibra di carbonio realizzato da Kris Crawford, offre un tocco di lusso. L’elettronica avanzata, curata da Sane Motion Moto, include il sistema Motogadget M unit blue e indicatori Kellermann, per un’esperienza di guida moderna e sicura.
Dettagli come il parafango anteriore e il supporto targa, entrambi creati con kit di Purpose Built Moto, completano l’opera, rendendo la “Boa" un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano fondersi. Dennis descrive l’esperienza di guida come “rumorosa, vivace e selvaggia", un tributo autentico allo spirito della Honda CBX1000.
Tra le oltre 300 motociclette esposte al One Moto Show, la “Boa" si distingue come un capolavoro di ingegneria e design, dimostrando come il restomod possa dare nuova vita a un’icona del motociclismo, celebrandone il passato mentre guarda al futuro.