BMW R100RS 1982: rinascita scrambler tra fango e fascino vintage
BMW R100RS Scrambler, un gioiello vintage restaurato da Bernhard Adelsberger di Oldschool Classics, perfetto per strade sterrate.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279551.jpg)
Da classica sport-tourer degli anni ’80 a una grintosa scrambler vintage, la rinascita della BMW R100RS del 1982 rappresenta un tributo alla creatività e alla passione per il motociclismo. Questo straordinario progetto porta la firma di Bernhard Adelsberger, fondatore del laboratorio Oldschool Classics, situato nei pressi di Salisburgo, in Alta Austria. L’obiettivo? Trasformare una moto nata per i lunghi viaggi su asfalto in un mezzo capace di affrontare anche i percorsi più impegnativi, senza sacrificare il fascino vintage che l’ha resa un’icona.
La trasformazione della moto è stata guidata da una visione chiara e precisa: preservare la robustezza e l’affidabilità che hanno reso celebre la BMW R100RS, valorizzandone al contempo la versatilità per l’off-road. Al centro del progetto c’è il motore boxer da 980 cc, una vera e propria leggenda di solidità, che è stato completamente revisionato mantenendo i carburatori Bing originali. Questi ultimi sono stati opportunamente regolati e sincronizzati per garantire prestazioni ottimali. A completare il cuore pulsante della moto, un sistema di scarico personalizzato con silenziatori Hattech in acciaio inossidabile, che conferisce alla moto una voce inconfondibile e grintosa.
Dal punto di vista strutturale, il telaio è stato modificato con l’installazione di un nuovo telaietto posteriore Walzwerk, mentre il comparto sospensioni è stato ottimizzato per affrontare al meglio qualsiasi terreno. Gli ammortizzatori YSS al posteriore e le molle progressive Wilburs all’anteriore garantiscono un’esperienza di guida fluida e confortevole, sia su asfalto che su strade sterrate. Gli pneumatici Continental TKC 80, noti per la loro aderenza e versatilità, completano l’assetto, rendendo questa scrambler vintage pronta a conquistare ogni tipo di superficie.
BMW R100RS, richiami del passato
L’estetica della moto è un perfetto equilibrio tra modernità e richiami al passato. Il serbatoio è stato ridisegnato con una finitura che richiama le moto da competizione d’epoca, mentre l’impianto elettrico minimalista è stato dotato di fari anteriori provenienti da una Yamaha DT250 e indicatori di direzione Motogadget m-blaze. Alcuni dettagli, come gli inserti in legno di ebano nelle forcelle e il fanale posteriore in alluminio Motone Eldorado, aggiungono un tocco di eleganza e unicità al design complessivo. Un dettaglio particolarmente curioso è la lampada di controllo della carica, recuperata da un’antica imbarcazione in legno Riva, che sottolinea l’attenzione ai particolari e l’originalità del progetto.
Il processo di allineamento perfetto dei parafanghi in alluminio con il fanale posteriore e la targa ha rappresentato una delle sfide più complesse per il costruttore, ma il risultato finale è impeccabile. La moto, con il suo baricentro ribassato e il manubrio rialzato, offre una posizione di guida confortevole e un controllo ottimale, ideale sia per il cruising su strade di campagna che per brevi tratti fuoristrada.