MotoGP Mugello 2025: Bezzecchi e Acosta al top, Bagnaia in difficoltà
FP1 al Mugello 2025: Bezzecchi e Acosta al top. Bagnaia ottavo, Marquez quarto con la Ducati GP25. Analisi e commenti dei protagonisti.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281125.jpg)
Emozioni e spettacolo nella prima sessione di prove libere (FP1) del Gran Premio d’Italia 2025 al Mugello 2025. La scena è stata dominata da Marco Bezzecchi e Pedro Acosta, che hanno registrato tempi identici fermando il cronometro sull’1.46.199. I due piloti hanno dato vita a una battaglia entusiasmante, lasciandosi alle spalle un competitivo Brad Binder, terzo classificato, e un sorprendente Marc Marquez, quarto con un tempo di 1.46.293.
Il weekend italiano si è aperto con una sessione che ha messo in luce il potenziale della Ducati GP25, ma non senza difficoltà per alcuni dei suoi piloti. Da un lato, Bezzecchi ha mostrato un’ottima sintonia con la pista toscana, dall’altro, il campione in carica Pecco Bagnaia ha incontrato problemi significativi nella gestione della frenata. Il pilota ha chiuso solamente in ottava posizione, evidenziando una certa frustrazione per le difficoltà incontrate durante la sessione.
Secondo il team manager Ducati, Davide Tardozzi, il problema di Bagnaia è stato legato principalmente alla scelta delle gomme. “Dopo il primo run, Pecco ha indicato che la gomma soft lo limitava,” ha spiegato Tardozzi. “Abbiamo provato la hard, ma stranamente non si è trovato a suo agio. Gli si è chiusa un paio di volte, mentre Bezzecchi, con la stessa mescola, è andato forte. Pecco si è innervosito, ma nella prima uscita aveva detto di avere ancora margine.”
La top ten della FP1 si è completata con Fabio Di Giannantonio in quinta posizione, seguito da Fabio Quartararo, Maverick Viñales, Bagnaia, Alex Marquez e Johann Zarco. Questo risultato ha evidenziato una notevole varietà tecnica, con quattro Ducati, tre KTM, una Aprilia, una Yamaha e una Honda tra i primi dieci. Questo equilibrio crescente tra i costruttori potrebbe rendere il campionato ancora più avvincente.
Tra i protagonisti della giornata, spicca la performance di Marc Marquez, che continua a sorprendere con la sua capacità di adattamento alla moto italiana. Nonostante non abbia ancora testato la nuova carena, che dovrebbe provare nella giornata di domani, il pilota spagnolo ha dimostrato un buon feeling con la Ducati GP25. Un gesto di approvazione verso il collaudatore Michele Pirro ha sottolineato il clima positivo nel box Ducati e la crescente fiducia di Marquez nel mezzo.
Tra i rookie, risultati incoraggianti per Ai Ogura, che ha chiuso in quindicesima posizione, mentre Fermín Aldeguer e Somkiat Chantra hanno concluso rispettivamente al diciottesimo e ventunesimo posto. Per loro ci sono ampi margini di miglioramento nelle prossime sessioni.
Con l’inizio delle attività al Mugello 2025, le aspettative sono alte per il proseguimento del weekend. Le prossime sessioni saranno cruciali per capire se Bagnaia riuscirà a risolvere i problemi di frenata e tornare competitivo. Nel frattempo, gli occhi saranno puntati su Bezzecchi e Acosta, che cercheranno di confermare la loro leadership e mantenere il ritmo mostrato nella prima sessione. Il Gran Premio d’Italia promette di regalare emozioni e colpi di scena, in una stagione di MotoGP sempre più imprevedibile e spettacolare.