Aprilia Tuono V4 1100 Factory: la super naked ispirata alla Pikes Peak

Aprilia Tuono V4 1100 Factory by Championship Cycles: super naked da 175 CV, 52 kg in meno e componenti racing ispirati alla Pikes Peak.

Aprilia Tuono V4 1100 Factory: la super naked ispirata alla Pikes Peak
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 13 set 2025

Quando si parla di trasformare una moto già estrema in una vera icona delle prestazioni, il progetto che ha visto protagonista la Aprilia Tuono V4 1100 Factory rappresenta uno degli esempi più affascinanti degli ultimi anni. Un lavoro certosino che non si limita a una semplice personalizzazione, ma che eleva il concetto di super naked a un nuovo livello, ispirandosi direttamente alla leggendaria Pikes Peak International Hill Climb, una delle gare più iconiche e impegnative nel panorama motociclistico mondiale.

L’operazione di alleggerimento è stata radicale: la naked italiana, nelle mani esperte di Championship Cycles, ha perso ben 52 kg rispetto al modello di serie. Un risultato impressionante, ottenuto attraverso una vera e propria “dieta” tecnica che ha portato il peso a secco a soli 157 kg. Il punto di partenza è stato quello di eliminare ogni componente superflua destinata all’uso stradale, sostituendo molte parti con elementi realizzati su misura in carbonio e carbon-kevlar. Tra questi spiccano il codino, ispirato alle moto da flat track, e il cupolino minimalista, dettagli che sottolineano la vocazione corsaiola di questa creazione.

La Pikes Peak, conosciuta anche come “Corsa verso le Nuvole”, è una gara che si snoda per 20 chilometri attraverso 156 curve, salendo da un’altitudine di 2.862 metri fino ai 4.300 metri della vetta. Questo evento ha segnato la storia delle competizioni motociclistiche, imponendo regole severe: solo moto con manubrio unico e prive di carenatura integrale erano ammesse, dando così vita ad alcune delle super naked più spettacolari mai viste. L’ispirazione per questa trasformazione deriva proprio da queste regole, e il risultato finale è una moto che sembra scolpita per la sfida, pronta a conquistare ogni curva e ogni metro di dislivello.

Il cuore pulsante di questa “belva” rimane il V4 da 1.077 cc, capace di erogare 175 cavalli nella sua configurazione originale. Tuttavia, per garantire la massima affidabilità in condizioni estreme, le modifiche si sono concentrate su uno scarico SC Project da 70 mm e su una rimappatura elettronica specifica, piuttosto che sulla ricerca della potenza pura. Questo equilibrio tra prestazioni e affidabilità è fondamentale quando si affrontano le insidie di una gara come la Pikes Peak.
La frenata è stata portata a livelli da vera moto da corsa, grazie a un impianto potenziato con dischi Brembo T Drive da 330 mm, pinze Stylema con pistoni ventilati BrakeTech e una pompa radiale 17RCS Corsa Corta. Questi componenti garantiscono un controllo totale e una potenza frenante eccezionale, elementi indispensabili quando si affrontano discese e tornanti ad alta velocità.
Per quanto riguarda la ciclistica, le sospensioni elettroniche Öhlins Smart EC 2.0 assicurano una gestione dinamica di altissimo livello, adattandosi in tempo reale alle condizioni del percorso. La geometria della moto può essere regolata con precisione grazie a una piastra di sterzo in alluminio billet prodotta da IMA, permettendo di cucire la moto su misura per ogni esigenza di guida. La postazione di guida è stata completamente ripensata: i comandi Woodcraft, il GPS lap timer integrato e le pedane racing Attack Performance sono solo alcuni degli elementi che esaltano la natura racing di questa naked estrema.
Non meno importante è il lavoro svolto sull’elettronica: cablaggi e centraline sono stati ridotti all’essenziale e riposizionati tra serbatoio e codino, dove trova spazio anche una batteria ultracompatta. Questa razionalizzazione ha permesso di alleggerire ulteriormente la moto e di ottimizzare la distribuzione dei pesi, contribuendo a una maneggevolezza superiore.
Ogni dettaglio di questa Aprilia Tuono V4 1100 Factory reinterpretata da Championship Cycles racconta una storia di passione, tecnica e innovazione. Dalle ruote in magnesio Marchesini alle componenti racing, tutto è pensato per offrire un’esperienza di guida senza compromessi, degna delle più prestigiose competizioni in salita. Il risultato finale è un tributo all’ingegno e all’adrenalina che animano il mondo delle corse, un sogno su due ruote per gli appassionati in attesa che le moto possano tornare a sfidare le nuvole sulle strade del Colorado.

Ti potrebbe interessare: