Fibra di carbonio, racing e passione: ecco la Triumph Street Triple 765 RS Sunoco
Scopri la Triumph Street Triple 765 RS Sunoco: preparazione estrema con carenatura in carbonio, look MotoGP e dettagli tecnici da gara. Tutte le novità.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284539-scaled.jpg)
Tre colori, una missione chiara e una trasformazione che va ben oltre la semplice personalizzazione: la Triumph Street Triple 765 RS Sunoco si presenta come una vera rivoluzione nel panorama delle naked racing, portando l’esperienza su strada direttamente nel mondo delle competizioni. Non è solo una moto modificata, ma una dichiarazione di intenti che ridefinisce il concetto stesso di sportività, pronta a scendere in pista nella prestigiosa One Super Race di Superbikes Corea 2025.
Alla base di questo progetto esclusivo c’è una collaborazione di altissimo livello: la compagnia petrolifera Sunoco, Factory M Carbon Works e la rivista Motorbike Korea hanno unito le proprie competenze e passioni per creare una moto che non si limita a migliorare le prestazioni di un modello di serie, ma lo trasforma radicalmente in una vera e propria superbike da competizione. La scelta della Street Triple 765 RS non è casuale: si tratta di una naked già celebre per la sua agilità e le sue doti dinamiche, che in questa versione raggiunge un nuovo apice di eccellenza tecnica ed estetica.
Triumph Street Triple 765 RS Sunoco, tanta fibra di carbonio
L’elemento che salta subito all’occhio è la carrozzeria: un vero e proprio capolavoro in fibra di carbonio, che avvolge integralmente la moto, donandole un look aggressivo e al tempo stesso sofisticato. Il design si ispira chiaramente alle linee affilate della KTM RC 8C, protagonista nel mondo MotoGP, e non si tratta di una scelta puramente stilistica. La fibra di carbonio garantisce infatti una notevole riduzione del peso, migliorando la maneggevolezza e la reattività in pista, mentre la resistenza del materiale offre una protezione superiore anche nelle condizioni più estreme. Il lavoro di progettazione aerodinamica, realizzato tramite software specializzati, ha permesso di integrare dettagli funzionali come aleroni anteriori e sofisticati condotti di raffreddamento dedicati all’impianto frenante, elementi che contribuiscono in modo determinante alle prestazioni complessive.
Sul piano meccanico, la Triumph non si è risparmiata: la preparazione prevede l’installazione di uno scarico completo Arrow, noto per la sua capacità di ottimizzare il flusso dei gas e di esaltare il sound caratteristico del tre cilindri britannico. In abbinamento, il filtro aria BMC ad alte prestazioni assicura una migliore respirazione al motore, incrementando la risposta dell’acceleratore e portando la potenza a livelli ideali per l’uso in pista. Queste modifiche, studiate per un utilizzo racing, sono il frutto di una ricerca tecnica mirata a ottenere il massimo dal propulsore inglese senza compromessi.
Non meno importante è la livrea: il lavoro di Dabrabbit Graphics ha dato vita a una colorazione tricolore inconfondibile, che riprende i toni simbolo di Sunoco – il giallo, il rosso e il blu – armoniosamente distribuiti sul fondo nero lucido della fibra di carbonio lasciata parzialmente a vista. Gli adesivi con il logo dello sponsor principale e la celebre freccia rossa sul frontale completano un’identità visiva potente, pensata per colpire l’immaginario degli appassionati e sottolineare il legame tra tecnologia, passione e storia delle competizioni.
Anche se la casa di Hinckley non schiera un team ufficiale in MotoGP, questa preparazione dimostra la capacità di Triumph di interpretare lo spirito racing ai massimi livelli, portando una naked famosa per la sua versatilità a confrontarsi ad armi pari con avversarie blasonate nel campionato coreano. È la dimostrazione di come la collaborazione tra aziende leader e l’ingegno degli specialisti possa dare vita a un progetto unico, capace di accendere la passione e di ridefinire i confini della sportività su due ruote.