Vent: il marchio lombardo si prepara al debutto internazionale a EICMA
Vent rivoluziona la gamma con moto Racing, nuovo assetto societario e focus sui giovani. Tutte le novità e la storia della casa lombarda.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284545.jpg)
La storia dell’industria motociclistica italiana è costellata di marchi che hanno saputo lasciare un segno indelebile nel tempo. Oggi, uno di questi nomi storici è pronto a scrivere un nuovo capitolo, puntando con decisione verso il futuro. Vent, azienda con profonde radici lombarde, si appresta a una vera e propria rinascita grazie a una strategia innovativa che mira a conquistare il mondo delle Moto Racing e a riconquistare il cuore dei giovani piloti. Un percorso di rilancio che parte da una riorganizzazione societaria, passa attraverso la valorizzazione delle competenze tecniche e guarda con ambizione alle sfide dei mercati internazionali.
Nel cuore della Valsassina, precisamente a Introbio, la sede di Vent è stata il fulcro di una profonda trasformazione. L’azienda, da sempre specializzata nella produzione di moto 50cc e 125cc, ha recentemente avviato un processo di rinnovamento destinato a culminare con la presentazione di una gamma completamente aggiornata di motociclette. Questo cambiamento sarà ufficialmente svelato al prossimo EICMA, la più importante vetrina internazionale dedicata alle due ruote, e promette di segnare una svolta per il brand lombardo.
La nuova era di Vent è stata resa possibile grazie all’ingresso di figure di grande rilievo nel management. In particolare, spicca il nome dell’ingegner Ampelio Macchi, nuovo socio di maggioranza e professionista di fama internazionale nel settore motociclistico. Accanto a lui, l’ingegner Quirino Tironi ha assunto il ruolo di General Manager, portando in dote una visione manageriale moderna e orientata al futuro. Questa nuova leadership ha impresso una decisa accelerazione verso il segmento Moto Racing, un settore che richiede competenze, passione e una costante ricerca dell’eccellenza tecnica.
La scelta di puntare sulle competizioni non è certo casuale. A testimoniare la validità della strategia è stata l’impresa di Mattia Cagnoni, giovane talento di appena quindici anni, che ha saputo portare una Vent RR 50 2T al traguardo della prestigiosa 6 Giorni. Questo risultato, ottenuto nel contesto del Campionato Italiano Minicross, ha dimostrato come anche un cinquantino possa affrontare con successo le sfide più impegnative, confermando la solidità e la competitività dei prodotti dell’azienda lombarda.
La trasformazione in atto affonda le sue radici nella gloriosa tradizione di Vent, erede diretta della storica Moto spa. Questa realtà ha saputo imporsi a livello mondiale, conquistando ben 12 titoli iridati tra Enduro e motocross. Campioni leggendari come Trampas Parker, Alex Puzar e Mika Ahola hanno scritto pagine memorabili della storia sportiva italiana proprio in sella alle moto nate in Valsassina. Un patrimonio di conoscenze e competenze che oggi viene reinterpretato e valorizzato per dare vita a prodotti innovativi, in grado di rispondere alle esigenze di una nuova generazione di appassionati.
La strategia delineata dal nuovo management punta a coniugare la qualità costruttiva tipica del made in Italy con prestazioni di altissimo livello e un design all’avanguardia. La produzione resterà rigorosamente italiana, a garanzia di quell’artigianalità e di quella cura dei dettagli che hanno reso celebre il marchio Vent. L’obiettivo è duplice: da un lato, soddisfare i giovani piloti che ambiscono a cimentarsi nelle competizioni agonistiche; dall’altro, offrire agli appassionati delle due ruote motociclette affidabili, divertenti e tecnologicamente avanzate.
Il debutto della nuova gamma Moto Racing al prossimo EICMA rappresenta molto più di una semplice presentazione di prodotto. È una dichiarazione d’intenti: Vent vuole diventare un punto di riferimento assoluto nel segmento giovanile, portando avanti con orgoglio la bandiera dell’artigianalità italiana e integrando le più moderne soluzioni tecniche. In un settore in continua evoluzione, l’azienda di Introbio si propone come interprete autentica di una tradizione fatta di passione, innovazione e spirito competitivo.
Il futuro di Vent si annuncia dunque ricco di sfide e opportunità. Con una gamma di moto pensata per i giovani, un management di grande esperienza e una visione strategica chiara, il marchio lombardo si prepara a lasciare un segno indelebile nel panorama internazionale delle due ruote. Il viaggio è appena iniziato, ma le premesse per una nuova stagione di successi sono già ben visibili all’orizzonte.