MotoGP sotto Liberty, KTM avanza e Harley cambia CEO: tutto in 7 giorni
Le ultime novità di KTM, Harley-Davidson, MotoGP e Triumph: nuovi modelli, acquisizioni e cambi ai vertici del settore motociclistico.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_282969-scaled.jpg)
Una settimana che ha scosso il mondo delle due ruote, portando in primo piano quattro colossi e una serie di novità che promettono di rivoluzionare il panorama motociclistico globale. Tra lanci di nuovi modelli, cambi al vertice e operazioni finanziarie di portata storica, il settore mostra ancora una volta una vitalità straordinaria, mescolando innovazione tecnica e strategie di mercato. Vediamo nel dettaglio cosa sta cambiando e perché queste notizie sono destinate a lasciare il segno.
Il costruttore austriaco KTM si conferma protagonista assoluto nel segmento off-road, presentando la nuova gamma Enduro 2026. L’aggiornamento coinvolge sia i modelli a due tempi – 125 XC-W, 250 XC-W e 300 EXC – sia quelli a quattro tempi – 250 EXC-F, 350 EXC-F, 450 EXC-F e 500 EXC-F. Tra le novità più rilevanti spicca la 300 EXC, unica due tempi della casa con omologazione EURO5+, simbolo di una ricerca tecnica che non si limita a rispettare le normative ma punta a ridefinire gli standard di categoria. Tutta la gamma beneficia dell’innovativa iniezione elettronica TBI per i due tempi, sospensioni WP XACT da 48 mm a cartuccia chiusa e componentistica premium targata Brembo, Neken e Keihin. Il look resta fedele alla tradizione con la livrea arancione e rossa, mentre il feeling con il terreno è garantito dai nuovi pneumatici Dunlop Geomax AT82.
Sul fronte americano, Harley-Davidson attira l’attenzione con un importante cambio ai vertici: Artie Starrs, manager di comprovata esperienza proveniente da Topgolf, assumerà il ruolo di CEO a partire dal primo ottobre 2025, subentrando a Jochen Zeitz. Quest’ultimo rimarrà come consulente fino a febbraio 2026, garantendo una transizione graduale in un momento cruciale per il marchio di Milwaukee. La divisione motociclistica è in una fase di difficoltà, mentre la parte finanziaria, la HDFS, mostra segnali di crescita. Secondo Troy Alstead, direttore del consiglio di amministrazione, l’arrivo di Starrs sarà determinante per rafforzare il legame con la comunità Harley e, soprattutto, per attrarre nuove generazioni di motociclisti, portando una ventata di innovazione senza dimenticare il valore della tradizione.
Ma le novità non finiscono qui. Nel mondo delle competizioni, si è appena concretizzata un’operazione destinata a riscrivere gli equilibri: Liberty Media ha completato l’acquisizione di Dorna Sports per 4,2 miliardi di euro, ottenendo l’84% delle quote. Questo passaggio storico porta la MotoGP sotto lo stesso ombrello della Formula 1, aprendo scenari inediti sia dal punto di vista commerciale che mediatico. Carmelo Ezpeleta resterà al timone operativo, ma l’obiettivo dichiarato è chiaro: replicare il successo ottenuto da Liberty con la F1, ampliando la platea di appassionati del motomondiale su scala globale e portando il campionato motociclistico ai massimi livelli di visibilità e popolarità.
Chiude il cerchio Triumph, pronta a rafforzare la propria presenza sul mercato con due edizioni speciali della Tiger 900: la GT Alpine Edition e la Rally Desert Edition. Secondo le anticipazioni emerse dalle omologazioni svizzere, la Rally Desert Edition sarà basata sulla Rally Pro, mantenendo la caratteristica ruota anteriore da 21 pollici e un peso di 228 kg, mentre la GT Alpine Edition deriverà dalla GT Pro. Il debutto ufficiale è atteso poco prima dell’inizio della stagione autunnale, come da tradizione per il marchio britannico, che punta così a consolidare il proprio ruolo di riferimento tra gli amanti dell’avventura su due ruote.