Aprilia ritrova la competitività grazie a Bezzecchi: spettacolo e solidità in gara

Marco Bezzecchi conquista il podio con Aprilia al GP d’Ungheria, duellando con Marquez e Acosta. Analisi della gara, strategie e prospettive MotoGP.

Aprilia ritrova la competitività grazie a Bezzecchi: spettacolo e solidità in gara
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 25 ago 2025

Un nuovo doppio podio e una determinazione incrollabile: così Marco Bezzecchi ha riportato la Aprilia nell’élite della MotoGP, firmando un’altra prestazione di altissimo livello nel recente GP Ungheria. Il pilota romagnolo, già protagonista di una stagione in crescendo, ha consolidato il suo ruolo di leader all’interno della squadra di Noale, confermando quanto sia diventato un punto di riferimento non solo per il team, ma anche per l’intero paddock.

Dopo il brillante terzo posto conquistato in Austria, Bezzecchi ha saputo replicare l’impresa anche sul difficile tracciato ungherese, mostrando maturità e una capacità di gestione della gara che lo avvicinano sempre più ai grandi nomi della categoria. “Ho fatto del mio meglio e non posso lamentarmi”, ha dichiarato il pilota al termine della corsa, consapevole di aver raggiunto il suo secondo podio consecutivo con la Aprilia.

La domenica del GP Ungheria è iniziata in modo turbolento per il talento italiano. Dopo una Sprint Race al di sotto delle aspettative, Bezzecchi ha saputo reagire con forza nella gara principale, scattando subito al comando e alimentando le speranze di una vittoria storica per la casa di Noale. Tuttavia, il sogno di salire sul gradino più alto del podio si è infranto a metà gara, quando il ritmo impresso da Marc Marquez si è rivelato insostenibile per tutti. Da quel momento, la corsa di Marco Bezzecchi si è trasformata in una difesa strenua dagli attacchi di avversari agguerriti come Pedro Acosta.

Nonostante il passo gara meno brillante rispetto all’appuntamento austriaco e l’usura accentuata della gomma posteriore, il pilota della Aprilia ha gestito con intelligenza ogni fase della gara. Il duello con Marc Marquez ha tenuto col fiato sospeso gli appassionati, culminando in un contatto spettacolare in Curva 2. Un episodio che Bezzecchi ha commentato con la solita freddezza: “Ho sentito soltanto un piccolo contatto e non è stato un problema per me”. La sua capacità di mantenere la calma anche nei momenti più tesi conferma una crescita mentale notevole, fondamentale per affrontare le sfide di una stagione tanto imprevedibile quanto esaltante.
La costanza nei risultati ottenuti nelle ultime gare rappresenta un segnale importante per la Aprilia, che vede finalmente ripagati gli sforzi di sviluppo compiuti negli ultimi mesi. Tuttavia, lo stesso Bezzecchi preferisce mantenere un profilo basso: “È così facile fare degli alti e bassi in MotoGP che non bisogna mai adagiarsi sugli allori”. L’obiettivo dichiarato resta quello di costruire una base solida, lavorando gara dopo gara per migliorare sia il pacchetto tecnico sia la sintonia tra pilota e moto.
Un elemento chiave per la crescita della casa di Noale sarà rappresentato dal contributo di Jorge Martin, protagonista di una rimonta spettacolare che ha infiammato il pubblico e portato dati preziosi al box. L’apporto di più piloti di alto livello permetterà alla Aprilia di colmare gradualmente il gap tecnico che ancora la separa da colossi come Ducati e KTM, soprattutto nella gestione delle fasi finali di gara, dove la differenza si gioca spesso sui dettagli.
La sfida che attende Marco Bezzecchi nelle prossime gare è duplice: da un lato insidiare la terza posizione in classifica occupata da Bagnaia, dall’altro continuare il suo percorso di crescita tecnica e mentale. La stagione si preannuncia ancora ricca di emozioni e colpi di scena, con la consapevolezza che ogni risultato sarà frutto di un lavoro di squadra e di una determinazione fuori dal comune.
L’atmosfera che si respira nel box Aprilia è carica di fiducia e ambizione, alimentata dai successi recenti e dalla voglia di continuare a sorprendere. La strada verso la vetta è ancora lunga, ma con un Marco Bezzecchi così in forma e un team compatto alle sue spalle, nulla sembra precluso. Gli occhi degli appassionati sono puntati su di lui e sulla sua Aprilia, pronti a vivere nuove emozioni in un campionato MotoGP sempre più combattuto e imprevedibile.

Ti potrebbe interessare: