Anteprima della KTM 690 Enduro R 2026: 11 dati rapidi sulla Dual Sport
KTM 690 Enduro R 2026: nuovo motore Euro 5+, elettronica evoluta, ciclistica aggiornata e dotazioni top per il dual sport.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283331-scaled.jpg)
Nel mondo delle due ruote, le novità non mancano mai, ma ci sono modelli che riescono davvero a lasciare il segno. È il caso della KTM 690 Enduro R 2026, una moto che si presenta con una filosofia completamente rinnovata e una serie di aggiornamenti tecnici che la proiettano ai vertici della categoria. Nata per ridefinire il concetto di dual sport, questa nuova proposta della casa austriaca promette di unire potenza, tecnologia e versatilità, offrendo un’esperienza di guida senza compromessi sia in fuoristrada che su asfalto.
Il cuore pulsante della KTM 690 Enduro R 2026 è il monocilindrico LC4 da 693cc, un motore che rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto al passato. Ben il 50% dei componenti sono stati riprogettati, a partire dai carter motore fino alle cover frizione e statore, che ora sfoggiano un design completamente inedito. Ma la vera svolta è rappresentata dall’adeguamento agli standard motore Euro 5+, che ha permesso di estendere in modo significativo gli intervalli di manutenzione: 15.000 km per il cambio olio e addirittura 30.000 km per il controllo del gioco valvole. Questo significa meno tempo in officina e più chilometri di puro divertimento.
L’efficienza e la potenza del propulsore sono state ulteriormente migliorate grazie a un sistema di lubrificazione semplificato e a una serie di accorgimenti tecnici, come l’airbox ora più accessibile e un impianto di scarico completamente rivisto, dotato di catalizzatore riposizionato e doppio sensore lambda. La pompa benzina potenziata garantisce una migliore atomizzazione del carburante, mentre il comando acceleratore, con escursione ridotta a soli 65 gradi, offre una risposta più immediata e precisa.
Sul fronte dell’elettronica avanzata, la 690 Enduro R 2026 compie un vero salto generazionale. Il nuovo display TFT da 4,2 pollici, moderno e intuitivo, consente di selezionare diverse modalità di guida personalizzabili, tra cui Street e Sport/Offroad, adattando così la moto alle diverse condizioni di utilizzo. La sicurezza è garantita dal sofisticato ABS cornering con tre livelli di intervento e da un controllo di trazione evoluto, che permettono di affrontare qualsiasi percorso in totale tranquillità.
Per i motociclisti più esigenti, la modalità Rally opzionale rappresenta una vera chicca: offre ben nove livelli di controllo trazione e una gestione attiva dello slittamento posteriore, per affrontare anche le situazioni più impegnative in fuoristrada. Non manca la possibilità di installare il quickshifter come accessorio, che consente cambi di marcia rapidi e fluidi su tutta la gamma delle sei marce disponibili.
Dal punto di vista ciclistico, la KTM ha lavorato a fondo per garantire comfort e prestazioni al top. Il telaio è stato rinforzato longitudinalmente per aumentare la rigidità e la resistenza, mentre le sospensioni WP Xplor sono state ottimizzate per offrire il massimo sia in termini di assorbimento delle asperità in off-road sia di precisione nella guida su strada. Il design delle nuove plastiche, più aggressivo e funzionale, facilita la guida sia in piedi sia seduti, adattandosi alle esigenze di ogni pilota.
Anche i dettagli fanno la differenza: il paramotore è stato riprogettato e ora include attacchi dedicati per il cavalletto centrale, mentre l’illuminazione full LED garantisce una visibilità eccellente anche nelle condizioni più difficili. Il peso in ordine di marcia si attesta a 161,5 kg, un valore che testimonia l’attenzione di KTM alla maneggevolezza e all’agilità. Le ruote a raggi D.I.D DirtStar, con anteriore da 21″ e posteriore da 18″, sono pronte ad affrontare ogni terreno, mentre i freni Brembo assicurano spazi di arresto ridotti e massima sicurezza.
Il serbatoio da 13,5 litri, integrato nel telaietto posteriore in polimero, offre un’autonomia ideale per le lunghe avventure, mentre la sella posta a 93,5 cm da terra e la luce a terra di 26,5 cm sottolineano la vocazione fuoristradistica di questa moto. La KTM 690 Enduro R 2026 sarà disponibile in un’unica livrea, con grafiche integrate nelle plastiche per una maggiore durata e resistenza nel tempo.
Al momento, prezzo e data di arrivo nei concessionari non sono stati ancora comunicati, ma è chiaro che questa moto si candida a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di dual sport e per chi cerca una compagna affidabile e all’avanguardia, capace di affrontare sia le sfide dell’avventura che l’utilizzo quotidiano. Con la 690 Enduro R 2026, KTM conferma ancora una volta la propria leadership nel segmento, offrendo una soluzione moderna, tecnologica e incredibilmente versatile.