Kawasaki EX500 AK-1: la trasformazione radicale di Julian Farnham

Kawasaki EX500 AK-1: il kit telaio di Julian Farnham che rivoluziona la Ninja 500 con soluzioni moderne e prestazioni superiori.

Kawasaki EX500 AK-1: la trasformazione radicale di Julian Farnham
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 15 ago 2025

Nel mondo delle due ruote, esistono creazioni capaci di andare oltre il semplice concetto di moto, diventando autentiche opere d’arte su asfalto. È il caso della Kawasaki EX500 AK-1, un progetto che segna un punto di svolta nel panorama delle personalizzazioni e che porta la firma di un artigiano visionario: Julian Farnham. Con la sua recente scomparsa, Farnham lascia un’eredità tangibile e carica di significato, dimostrando come sia possibile trasformare una base tecnica consolidata in un capolavoro di ingegneria motociclistica.

Un telaio che rivoluziona la guida

Alla base della AK 1 c’è un kit telaio che rappresenta molto più di una semplice modifica: è il cuore pulsante di un progetto pensato per esaltare il potenziale del motore bicilindrico della Ninja 500. Questo telaio, proposto al pubblico al prezzo di 4.750 dollari, è stato studiato nei minimi dettagli per offrire prestazioni e sensazioni di guida superiori rispetto alla versione originale.

La riduzione del peso di ben 12 libbre rispetto al telaio di serie, unita a una rigidità strutturale nettamente aumentata, garantisce una risposta dinamica che conquista fin dai primi metri. Ma la vera innovazione risiede nella geometria rivista: la scelta di diminuire di 5 gradi l’inclinazione del cannotto di sterzo e di avanzare il propulsore di 2 pollici rivoluziona la distribuzione dei pesi e la maneggevolezza, rendendo la moto più precisa, stabile e reattiva nei cambi di direzione.

Un progetto di personalizzazione senza limiti

La visione di Julian Farnham va ben oltre la semplice evoluzione tecnica. La Kawasaki EX500 AK-1 nasce come una vera e propria piattaforma per la moto custom, predisposta per accogliere componenti di alto livello e per essere personalizzata secondo le esigenze e i gusti di ogni appassionato. Tra le soluzioni più interessanti spicca la possibilità di montare forcelle provenienti dalla Suzuki GSX R, che offrono una tenuta di strada e una sensibilità all’avantreno di livello superiore.

A completare la trasformazione, troviamo cerchi da 17 pollici più larghi e un serbatoio derivato dalla Yamaha R6, elementi che non solo migliorano l’estetica, ma contribuiscono a ridefinire l’identità stessa della moto. Il risultato è una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, in cui il cuore pulsante della Ninja 500 rimane protagonista, ma viene esaltato da un insieme di componenti scelti con cura e assemblati con una visione precisa.

Un’occasione unica per gli appassionati

Attualmente, un esemplare di AK 1 è disponibile sul mercato californiano a un prezzo di 3.000 dollari, con l’aggiunta di un secondo kit telaio incluso nell’offerta. Entrambi i telai sono dotati di regolare VIN californiano, dettaglio non trascurabile per chi desidera intraprendere un progetto custom senza complicazioni burocratiche. È importante sottolineare che la moto assemblata viene venduta con stato “salvaged”, offrendo così una preziosa opportunità a chi sogna di possedere o completare una moto dalla forte personalità e dal valore unico.

Oltre la tecnica: una filosofia costruttiva

La Kawasaki EX500 AK-1 non è solo un esempio di eccellenza tecnica, ma rappresenta anche una vera e propria filosofia costruttiva. Il valore di questa realizzazione va ben oltre le sue specifiche tecniche: risiede nella capacità di unire componenti eterogenei in un insieme armonioso e funzionale, in cui ogni dettaglio è stato pensato per migliorare l’esperienza di guida e per esprimere la personalità di chi la possiede.

L’eredità lasciata da Julian Farnham vive oggi attraverso questa creazione, diventando fonte d’ispirazione per una comunità di appassionati che vede nella personalizzazione delle due ruote non solo un modo per distinguersi, ma una vera forma d’espressione. La AK 1 è molto più di una moto modificata: è un manifesto di creatività e passione, capace di coniugare tradizione e innovazione in un equilibrio perfetto.

Ti potrebbe interessare: