Honda CB1000 Hornet SP: la superbike travestita da naked
La Honda CB1000 Hornet SP 2025 offre motore da superbike, ciclistica premium e un prezzo competitivo. Scopri tutto sulla nuova naked sportiva.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280995-scaled.jpg)
Potenza, stile e accessibilità si uniscono nella nuova Honda CB1000 Hornet SP, una vera rivoluzione nel segmento delle naked sportive. Questo modello, progettato per il 2025, rappresenta un equilibrio perfetto tra tecnologia avanzata e un prezzo competitivo, fissato a circa 9.600 euro. Con un design accattivante e caratteristiche tecniche impressionanti, la Hornet SP si posiziona come una delle moto 2025 più interessanti sul mercato.
Al centro di questa straordinaria naked sportiva troviamo un potente quattro cilindri in linea da 1000cc, un motore derivato dalla leggendaria CBR1000RR del 2017. Tuttavia, per la Hornet SP, il propulsore è stato ottimizzato per un utilizzo stradale, garantendo una risposta immediata ai bassi regimi e una spinta emozionante oltre i 6000 giri/min, fino al limitatore a 11.500 giri/min. Grazie ai pistoni alleggeriti e alla nuova fasatura delle valvole, il motore superbike si adatta perfettamente a ogni situazione di guida. Inoltre, il cambio a sei rapporti, dotato di quickshifter bidirezionale con tre livelli di regolazione, assicura cambi di marcia rapidi e fluidi.
Non solo il motore è straordinario, ma anche la ciclistica della Honda CB1000 Hornet SP è di altissimo livello. Il telaio riprogettato offre un aumento del 70% nella rigidità torsionale rispetto ai modelli precedenti, garantendo maggiore stabilità e precisione. La forcella anteriore Showa SFF-BP completamente regolabile e l’ammortizzatore posteriore Öhlins TTX36 offrono un comfort superiore e una risposta impeccabile su ogni tipo di strada. Gli pneumatici Bridgestone Battlax Hypersport S22, progettati per le alte prestazioni, assicurano un’aderenza eccezionale in tutte le condizioni, mentre l’impianto frenante con pinze Brembo Stylema all’anteriore fornisce potenza e modulabilità di livello superiore.
Sul fronte tecnologico, la Hornet SP offre una dotazione elettronica completa e intuitiva. Tra le funzionalità spiccano il controllo di trazione, il controllo dell’impennata e la regolazione del freno motore, tutte personalizzabili attraverso quattro modalità di guida: Sport, Standard, Rain e due profili configurabili dall’utente. Sebbene manchino alcune funzioni avanzate come la piattaforma inerziale a sei assi o il cruise control, questa scelta consapevole consente di mantenere il prezzo della moto altamente competitivo, senza sacrificare le prestazioni essenziali.
Dal punto di vista estetico, la Hornet SP si distingue per un design che richiama il dinamismo e l’aggressività dell’insetto da cui prende il nome, oltre a omaggiare la storica Hornet 250. La verniciatura Matte Black Metallic, abbinata a cerchi e forcelle dorati, dona alla moto un look sofisticato e sportivo che cattura immediatamente l’attenzione. Questo design non è solo una questione di stile, ma contribuisce anche a migliorare l’aerodinamica e l’esperienza complessiva di guida.