Energica riparte: investitori da Singapore rilanciano la produzione a Modena

Energica torna alla produzione: investitori di Singapore garantiscono il rilancio della storica azienda modenese di moto elettriche.

Energica riparte: investitori da Singapore rilanciano la produzione a Modena
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 10 set 2025

Un nuovo capitolo si apre per Energica, la casa modenese che ha saputo conquistare un ruolo di primo piano nel panorama delle moto elettriche ad alte prestazioni. Dopo un periodo di incertezza, l’azienda torna protagonista grazie a un’importante iniezione di capitale proveniente da investitori Singapore, un segnale forte che riaccende le speranze non solo per il marchio ma per l’intero settore della mobilità elettrica italiana.

La notizia è stata diffusa tramite i canali ufficiali dell’azienda, con un video che ha visto come protagonista Stefano Benatti, Global Sales Director e CEO di Energica. Benatti ha illustrato i dettagli dell’accordo con il gruppo di investitori asiatici, sottolineando come questa partnership rappresenti un passaggio strategico per assicurare la continuità e il rilancio del brand, simbolo di eccellenza e avanguardia nel segmento delle due ruote a zero emissioni.

Energica, produzione sempre a Modena

Il cuore della strategia di rilancio è la ferma volontà di mantenere la produzione Modena e il centro di ricerca e sviluppo in Italia. Una scelta che non solo tutela l’occupazione locale, ma conferma il legame indissolubile con il DNA italiano che da sempre contraddistingue Energica. Questo aspetto assume un valore fondamentale, soprattutto per quei clienti che vedono nel “made in Italy” un elemento di qualità e affidabilità, e per i dipendenti che possono guardare al futuro con maggiore serenità.

Dal punto di vista operativo, il primo passo sarà dedicato al ripristino dello stock di ricambi moto e componenti, un intervento essenziale per garantire un servizio di assistenza efficiente ai possessori dei modelli già in circolazione e per preservare il valore dei veicoli esistenti. La continuità nella fornitura di ricambi è spesso sottovalutata, ma rappresenta una leva strategica per consolidare la fiducia della clientela e dei partner commerciali.

Successivamente, il piano prevede la ripresa della produzione dell’intera gamma, a partire dalla sportiva Ego+, passando per la grintosa hypernaked Eva Ribelle, fino alla classic EsseEsse9+ e alla versatile crossover Experia. Questa scelta mira a riaffermare la presenza di Energica in tutti i segmenti chiave del mercato delle due ruote elettriche, offrendo soluzioni che coniugano prestazioni, design e sostenibilità.
Parallelamente, grande attenzione sarà rivolta al rafforzamento della rete commerciale. L’azienda si impegnerà nel ricostruire e potenziare i rapporti con i concessionari storici, oltre ad ampliare i canali distributivi a livello globale. Si tratta di un processo che richiederà tempo e dedizione, ma che risulta imprescindibile per riconquistare quote di mercato e riaffermare la centralità del marchio Energica nel panorama internazionale.

Ti potrebbe interessare: