Classifica MotoGP 2025: Marquez allunga a 455 punti, Alex Marquez e Bagnaia staccati
MotoGP 2025: Marquez vince al Balaton Park, 14ª vittoria consecutiva. Classifica aggiornata e analisi delle posizioni dopo il GP d’Ungheria.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283669.jpg)
La stagione MotoGP 2025 sta vivendo uno dei capitoli più straordinari della sua storia recente, con un dominio che sembra non conoscere ostacoli. Sul circuito del Balaton Park, teatro del GP Ungheria 2025, il fuoriclasse spagnolo Marc Marquez ha siglato la sua quattordicesima vittoria consecutiva, confermandosi come il vero protagonista assoluto del campionato. La sua prestazione, una dimostrazione di forza e determinazione, ha lasciato gli avversari a contendersi soltanto le posizioni d’onore, mentre lui allungava ulteriormente nella classifica MotoGP 2025.
Sin dal via, Marc Marquez ha imposto un ritmo insostenibile per chiunque, sfruttando al massimo il potenziale della sua Ducati Lenovo Team. Nessuno è riuscito a impensierirlo realmente: la sua leadership è apparsa indiscutibile, una supremazia che si traduce in numeri impressionanti. Dopo la gara ungherese, il campione di Cervera comanda la classifica con ben 455 punti, un margine abissale rispetto al resto della griglia. Il suo diretto inseguitore, il fratello Alex Marquez, è infatti staccato di 175 lunghezze, fermo a quota 280, mentre Francesco Bagnaia segue a 228 punti. Una differenza che, a questo punto della stagione, sembra già aver ipotecato il titolo mondiale, lasciando agli altri solo la speranza di salire sul secondo gradino del podio iridato.
Alle spalle del dominatore spagnolo, la lotta per le posizioni da podio si fa sempre più serrata. In particolare, il giovane talento Pedro Acosta, in sella alla KTM, ha dato spettacolo in Ungheria, battagliando a lungo con Marco Bezzecchi dell’Aprilia per la seconda posizione. Il duello tra i due si è risolto a favore dello spagnolo, che ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario potenziale. Acosta, con 164 punti, sta crescendo gara dopo gara, inserendosi con decisione tra i protagonisti della stagione. Marco Bezzecchi, dal canto suo, mantiene la quarta posizione in classifica con 197 punti, confermando la sua costanza e la capacità di lottare ad alti livelli.
Un ruolo di primo piano in questa stagione lo sta recitando anche il VR46 Racing Team, la squadra fondata da Valentino Rossi, che si sta distinguendo per competitività e solidità. Entrambi i piloti del team sono saldamente nella top 7: Franco Morbidelli è sesto con 161 punti, mentre Fabio Di Giannantonio occupa la settima posizione a quota 154. Un risultato che testimonia il grande lavoro svolto dal team, capace di mettere i propri piloti nelle condizioni di esprimere al meglio il loro potenziale e di competere costantemente con i migliori.
Non mancano, però, le difficoltà per alcune delle squadre storiche del Motomondiale. Yamaha e Honda, marchi che hanno scritto pagine fondamentali della MotoGP, stanno vivendo una stagione complicata. Fabio Quartararo, campione del mondo nel 2021, si trova soltanto in decima posizione con 109 punti, lontano dai fasti degli anni precedenti. Ancora più indietro troviamo Alex Rins e Joan Mir, rispettivamente al diciottesimo e diciassettesimo posto, ben distanti dalle zone che contano. Un segnale inequivocabile di un momento difficile per le due case giapponesi, chiamate a una reazione per non perdere definitivamente il treno dei migliori.
Completano la top ten piloti come Fermin Aldeguer, in forza alla Gresini Racing con 126 punti, e Johann Zarco del team Honda LCR a quota 114. Più attardati, ma comunque protagonisti di alcune buone prestazioni, sono Brad Binder, Raul Fernandez e Luca Marini. Per piloti come Jorge Martin ed Aleix Espargaro, invece, la stagione si sta rivelando ben al di sotto delle aspettative, con difficoltà a trovare continuità e risultati di rilievo.
Con il passare delle gare, l’attenzione degli appassionati si concentra inevitabilmente sulla lotta per il podio mondiale, visto che la supremazia di Marc Marquez sembra ormai difficilmente scalfibile. La sua cavalcata trionfale, costellata da prestazioni eccezionali e da una superiorità tecnica e mentale evidente, sta riscrivendo i parametri della MotoGP moderna. Salvo imprevisti clamorosi, il titolo 2025 appare già nelle sue mani, mentre il resto della griglia si prepara a una battaglia senza esclusione di colpi per conquistare almeno il secondo posto in classifica.
Classifica MotoGP 2025
Pos | Pilota | Team | Punti | Gap |
---|---|---|---|---|
1 | Marc Marquez | Ducati Lenovo Team | 455 | – |
2 | Alex Marquez | Gresini Racing MotoGP | 280 | -175 |
3 | Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo Team | 228 | -227 |
4 | Marco Bezzecchi | Aprilia Racing | 197 | -258 |
5 | Pedro Acosta | Red Bull KTM Factory Racing | 164 | -291 |
6 | Franco Morbidelli | VR46 Racing Team | 161 | -294 |
7 | Fabio Di Giannantonio | VR46 Racing Team | 154 | -301 |
8 | Fermin Aldeguer | Gresini Racing MotoGP | 126 | -329 |
9 | Johann Zarco | Honda LCR Castrol | 114 | -341 |
10 | Fabio Quartararo | Yamaha Monster Energy | 109 | -346 |
11 | Brad Binder | Red Bull KTM Factory Racing | 91 | -364 |
12 | Raul Fernandez | Trackhouse MotoGP Team | 73 | -382 |
13 | Luca Marini | Honda HRC Castrol | 72 | -383 |
14 | Enea Bastianini | KTM Tech3 | 63 | -392 |
15 | Ai Ogura | Trackhouse MotoGP Team | 58 | -397 |
16 | Jack Miller | Prima Pramac Yamaha | 52 | -403 |
17 | Joan Mir | Honda HRC Castrol | 46 | -409 |
18 | Alex Rins | Yamaha Monster Energy | 45 | -410 |
19 | Jorge Martin | Aprilia Racing | 23 | -432 |
20 | Pol Espargaro | KTM Tech3 | 16 | -439 |
21 | Miguel Oliveira | Prima Pramac Yamaha | 10 | -445 |