Classifica MotoGP 2025: Marc Marquez sconfitto dopo 15 gare
Alex Marquez interrompe la serie di Marc Marquez nel GP di Catalogna 2025. Ecco la classifica aggiornata, i protagonisti e le prospettive del mondiale.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284268.jpg)
Un momento destinato a entrare negli annali della MotoGP: il Gran Premio di Catalogna 2025 ha visto finalmente spezzarsi il dominio incontrastato di Marc Marquez, grazie a una gara straordinaria del fratello minore Alex Marquez. L’appuntamento catalano si è trasformato in uno spettacolo senza precedenti, capace di esaltare il pubblico e di rilanciare la narrazione di un campionato che sembrava ormai segnato. Quando due fratelli si affrontano sul filo dei millesimi, la tensione si taglia con il coltello e la competizione si trasforma in leggenda.
Dopo quindici trionfi consecutivi, Marc Marquez ha dovuto cedere il passo proprio al fratello Alex Marquez, protagonista di una performance impeccabile in sella alla Ducati del team Gresini. Un risultato che non solo interrompe una serie storica, ma regala anche un’emozione unica agli appassionati e agli addetti ai lavori, testimoni di un evento raro nella storia recente della MotoGP. La vittoria di Alex, pur non stravolgendo la classifica MotoGP 2025, rappresenta un simbolico passaggio di testimone e un monito a non dare mai nulla per scontato in questo sport.
Sul circuito di Barcellona, la lotta tra i due fratelli Marquez ha infiammato il pubblico sugli spalti e davanti agli schermi, offrendo un duello tecnico e strategico di altissimo livello. Alex Marquez ha saputo gestire la pressione, rispondendo colpo su colpo agli attacchi di Marc Marquez e portando a casa una vittoria che sa di consacrazione. Sul podio, insieme ai due fratelli, sale anche Enea Bastianini con la KTM Tech3, capace di sfruttare ogni occasione e di consolidare la sua presenza tra i protagonisti della stagione.
A ridosso del podio, il giovane talento Pedro Acosta continua a stupire, dimostrando una maturità agonistica fuori dal comune per un rookie. Al quinto posto si conferma Marco Bezzecchi con l’Aprilia, sempre più regolare e competitivo, pronto a inserirsi nella lotta per le posizioni che contano. La top ten della classifica MotoGP 2025 vede anche la presenza di Di Giannantonio e Morbidelli, appaiati a 161 punti, seguiti da Aldeguer, Fabio Quartararo e Zarco, a testimonianza di un equilibrio sempre più interessante tra i team e i piloti.
La presenza di Fabio Quartararo tra i primi dieci è il segnale più evidente della crescita della Yamaha, che dopo stagioni difficili sembra aver ritrovato competitività e costanza di rendimento. In netto contrasto, le Honda ufficiali con Marini e Mir continuano a navigare nelle retrovie, alle prese con una crisi tecnica e di risultati che sembra non avere fine. Una situazione che pone interrogativi sul futuro del marchio giapponese in una MotoGP sempre più dominata dai costruttori europei.
Non mancano le delusioni in questa stagione: su tutte, spicca la difficile annata di Jorge Martin, precipitato al ventesimo posto con appena 23 punti, mentre Aleix Espargaro fatica ancora a lasciare il segno in classifica. In controtendenza, il rookie Pedro Acosta continua a confermarsi come una delle rivelazioni più brillanti dell’anno, capace di lottare ad armi pari con i veterani della categoria e di regalare emozioni forti ad ogni gara.
Con il GP di Misano ormai alle porte, l’attenzione si sposta sulla possibilità che Marc Marquez possa chiudere matematicamente la corsa al titolo mondiale. Il suo vantaggio in classifica, 467 punti contro i 280 del fratello Alex Marquez e i 228 di Francesco Bagnaia, sembra difficilmente colmabile, ma la vittoria di Alex a Barcellona dimostra che le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Il campionato, pur dominato dalla costanza e dalla superiorità del pilota Ducati Lenovo Team, resta aperto a colpi di scena e a momenti di grande spettacolo.
Il successo di Alex Marquez al Gran Premio di Catalogna è la prova che la MotoGP non smette mai di sorprendere, offrendo storie di rivalità, passione e talento puro. Ogni gara è un capitolo nuovo di una stagione che, tra conferme e sorprese, continua a tenere con il fiato sospeso milioni di tifosi in tutto il mondo.
Classifica MotoGP 2025 dopo il GP di Catalogna
- Marc Marquez (ESP) – Ducati Lenovo Team – 467 pt
- Alex Marquez (ESP) – BK8 Gresini Racing Ducati – 280 pt (–187)
- Francesco Bagnaia (ITA) – Ducati Lenovo Team – 228 pt (–239)
- Marco Bezzecchi (ITA) – Aprilia Racing – 197 pt (–270)
- Pedro Acosta (ESP) – Red Bull KTM Factory Racing – 170 pt (–297)
- Fabio Di Giannantonio (ITA) – Pertamina Enduro VR46 Ducati – 161 pt (–306)
- Franco Morbidelli (ITA) – Pertamina Enduro VR46 Ducati – 161 pt (–306)
- Fermin Aldeguer (ESP) – BK8 Gresini Racing Ducati – 126 pt (–341)
- Fabio Quartararo (FRA) – Monster Energy Yamaha – 118 pt (–349)
- Johann Zarco (FRA) – Castrol Honda LCR – 117 pt (–350)
- Brad Binder (RSA) – Red Bull KTM Factory Racing – 95 pt (–372)
- Luca Marini (ITA) – Honda HRC Castrol – 74 pt (–393)
- Raul Fernandez (ESP) – Trackhouse Aprilia – 73 pt (–394)
- Maverick Viñales (ESP) – Red Bull KTM Tech3 – 69 pt (–398)
- Enea Bastianini (ITA) – Red Bull KTM Tech3 – 68 pt (–399)
- Ai Ogura (JPN) – Trackhouse Aprilia – 59 pt (–408)
- Jack Miller (AUS) – Prima Pramac Yamaha – 52 pt (–415)
- Joan Mir (ESP) – Honda HRC Castrol – 46 pt (–421)
- Alex Rins (ESP) – Monster Energy Yamaha – 45 pt (–422)
- Jorge Martin (ESP) – Aprilia Racing – 23 pt (–444)
- Pol Espargaro (ESP) – Red Bull KTM Tech3 – 16 pt (–451)
- Takaaki Nakagami (JPN) – Honda HRC Castrol – 10 pt (–457)
- Miguel Oliveira (POR) – Prima Pramac Yamaha – 10 pt (–457)
- Lorenzo Savadori (ITA) – Aprilia Racing – 8 pt (–459)
- Augusto Fernandez (ESP) – Yamaha Factory Racing – 6 pt (–461)
- Somkiat Chantra (THA) – Idemitsu Honda LCR – 1 pt (–466)
- Aleix Espargaro (ESP) – Honda HRC Test Team – 0 pt