Alex Marquez trionfa a Barcellona: si interrompe la striscia di vittorie di Marc

Alex Marquez trionfa a Barcellona e interrompe la striscia vincente di Marc Marquez. Analisi, classifica e cosa cambia per il mondiale MotoGP 2025.

Alex Marquez trionfa a Barcellona: si interrompe la striscia di vittorie di Marc
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 7 set 2025

Il rombo dei motori e l’odore dell’asfalto caldo hanno fatto da cornice a una delle gare più emozionanti degli ultimi anni, sancendo la fine di un’era e l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della MotoGP 2025. Sul tracciato di Barcellona, teatro di duelli leggendari, si è vissuto un pomeriggio che resterà impresso nella memoria degli appassionati: la straordinaria striscia di quindici vittorie consecutive di Marc Marquez si è infatti interrotta proprio davanti al pubblico di casa, lasciando spazio a un nuovo eroe e a un racconto sportivo carico di emozioni.

La gara, valida per il Gran Premio di Catalogna, ha visto sin dalle prime battute un’atmosfera elettrica, complice la presenza di due fratelli in lotta per la gloria. Marc Marquez, determinato a consolidare la sua leadership nella classifica mondiale, ha scelto una strategia conservativa, cercando di gestire le gomme e mantenere il controllo del gruppo. Ma la pista catalana, come spesso accade, ha riservato sorprese: il fratello minore, Alex Marquez, ha messo in scena una delle sue migliori performance, cambiando ritmo a metà gara e sorprendendo tutti con una progressione irresistibile.

Il duello tra i due Marquez ha acceso le tribune e regalato spettacolo puro: curve affrontate al limite, staccate al cardiopalma e sorpassi al millimetro hanno scandito i giri decisivi. Nonostante l’esperienza e la determinazione di Marc Marquez, è stato Alex Marquez a emergere con forza, resistendo con lucidità agli attacchi del fratello e tagliando per primo la bandiera a scacchi. Una vittoria che va oltre il semplice risultato sportivo, perché riscrive le gerarchie familiari e consegna al giovane Marquez un posto d’onore nella storia della MotoGP 2025.

Alle loro spalle, la battaglia per il podio è stata altrettanto avvincente. KTM Tech3 ha potuto festeggiare grazie a Enea Bastianini, autore di una gara intelligente e capace di approfittare delle difficoltà degli avversari. In particolare, Pedro Acosta, uno dei protagonisti più attesi, ha visto svanire le sue chance a causa di una scelta azzardata di pneumatici che lo ha costretto a un quarto posto amaro. Questo dettaglio tecnico, spesso sottovalutato, ha avuto un impatto decisivo sull’andamento della gara, dimostrando ancora una volta quanto sia importante la strategia in una competizione così serrata.
Da segnalare anche la prestazione di Fabio Quartararo, che con la sua Yamaha ha ottenuto il miglior risultato stagionale, piazzandosi in quinta posizione. Un segnale incoraggiante per la casa giapponese, che dopo un avvio di stagione complicato sembra aver trovato la giusta direzione per tornare competitiva ai massimi livelli. Subito dietro, Ai Ogura ha confermato il valore del progetto Aprilia Trackhouse, chiudendo sesto e dimostrando una costanza di rendimento che fa ben sperare per il prosieguo del campionato.
Non sono mancati i colpi di scena nella seconda parte della top ten: Ducati Lenovo, con un Francesco Bagnaia in difficoltà, si è dovuta accontentare della settima posizione, mentre Luca Marini su Honda, Miguel Oliveira con la Yamaha Pramac e Jorge Martin in sella all’Aprilia Factory hanno completato la lista dei primi dieci classificati. Ogni piazzamento, in una stagione così combattuta, assume un peso specifico notevole nella corsa alla classifica mondiale.
Il risultato del Gran Premio di Catalogna non ha però scalfito la leadership di Marc Marquez, che resta saldo in testa alla classifica mondiale. Tuttavia, la mancata vittoria ha riaperto scenari imprevisti per il finale di stagione, impedendo al numero 93 di chiudere matematicamente i giochi già a Misano e mantenendo alta la tensione tra i pretendenti al titolo. La sensazione è che nulla sia ancora deciso e che ogni gara possa riservare colpi di scena fino all’ultimo metro.
Il circuito di Barcellona si conferma dunque terreno fertile per le emozioni forti e le imprese destinate a entrare negli annali del motociclismo. La rivalità tra fratelli, vissuta sotto gli occhi di un pubblico caloroso e appassionato, ha aggiunto pathos a una domenica già ricca di colpi di scena, scrivendo un nuovo capitolo nella saga della MotoGP 2025. In attesa delle prossime sfide, il paddock si interroga su chi saprà sfruttare al meglio le ultime opportunità di una stagione che si preannuncia incandescente fino all’ultimo giro.

MotoGP Catalogna 2025: ordine di arrivo

  1. Alex Marquez (SPA) – BK8 Gresini Ducati (GP24)
  2. Marc Marquez (SPA) – Ducati Lenovo (GP25)
  3. Enea Bastianini (ITA) – Red Bull KTM Tech3 (RC16)
  4. Pedro Acosta (SPA) – Red Bull KTM (RC16)
  5. Fabio Quartararo (FRA) – Monster Yamaha (YZR-M1)
  6. Ai Ogura (JPN) – Trackhouse Aprilia (RS-GP25)
  7. Francesco Bagnaia (ITA) – Ducati Lenovo (GP25)
  8. Luca Marini (ITA) – Honda HRC Castrol (RC213V)
  9. Miguel Oliveira (POR) – Pramac Yamaha (YZR-M1)
  10. Jorge Martin (SPA) – Aprilia Factory (RS-GP25)
  11. Raul Fernandez (SPA) – Trackhouse Aprilia (RS-GP25)
  12. Joan Mir (SPA) – Honda HRC Castrol (RC213V)
  13. Maverick Viñales (SPA) – Red Bull KTM Tech3 (RC16)
  14. Jack Miller (AUS) – Pramac Yamaha (YZR-M1)
  15. Fermin Aldeguer (SPA) – BK8 Gresini Ducati (GP24)
  16. Somkiat Chantra (THA) – Idemitsu Honda LCR (RC213V)
  17. Aleix Espargaro (SPA) – Honda HRC Castrol (RC213V)
  18. Franco Morbidelli (ITA) – Pertamina VR46 Ducati (GP24)
  19. Lorenzo Savadori (ITA) – Aprilia Factory (RS-GP25)
  20. Alex Rins (SPA) – Monster Yamaha (YZR-M1)
  21. Fabio Di Giannantonio (ITA) – Pertamina VR46 Ducati (GP25)
  22. Johann Zarco (FRA) – Castrol Honda LCR (RC213V)
  23. Brad Binder (RSA) – Red Bull KTM (RC16)
  24. Marco Bezzecchi (ITA) – Aprilia Factory (RS-GP25)
Ti potrebbe interessare: