CboysTV costruisce una pit bike da cross con telaio in legno: follia o genio?
CboysTV costruisce una pit bike da cross con telaio in legno usando componenti GasGas. Esperimento estremo tra ingegneria e intrattenimento su YouTube.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284229-scaled.jpg)
Quando si parla di follia e ingegno nel mondo dei motori, c’è chi riesce davvero a sorprendere. Questa volta, a superare ogni limite sono stati i CboysTV, noti youtuber americani, che hanno dato vita a un progetto a dir poco estremo: la costruzione di una moto da cross con un telaio in legno. Un’idea che sfida non solo il buon senso, ma anche tutte le leggi della fisica e dell’ingegneria meccanica.
Il progetto, raccontato e documentato passo dopo passo sul loro seguitissimo canale YouTube, si basa su una combinazione tanto semplice quanto folle: legna di quercia, acquistata in un comune negozio di bricolage, e componenti originali di una GasGas MX, celebre marchio nel panorama off-road. Il risultato? Un ibrido che sembra uscire più da una bottega di falegnameria che da un’officina specializzata, e che si pone come sfida diretta ai principi cardine della scienza dei materiali.
La procedura è stata tanto artigianale quanto creativa. I CboysTV hanno smontato completamente una motocicletta GasGas, trasferendo motore, ruote, sospensioni e altri elementi essenziali su un telaio interamente costruito con assi di rovere. La lavorazione, eseguita con attrezzi comuni e molta fantasia, ha portato alla nascita di una moto da cross unica nel suo genere, destinata però a una vita breve e turbolenta.
Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il motocross sa bene che i telai delle moto professionali sono realizzati con materiali ad altissima resistenza, come acciaio al cromo-molibdeno o alluminio aeronautico. Questi materiali vengono selezionati e lavorati con precisione per sopportare le sollecitazioni estreme di una disciplina che mette a dura prova ogni componente. Il rovere, per quanto robusto possa sembrare in contesti statici, non è pensato per affrontare gli stress dinamici e ripetuti di una moto da cross.
Il verdetto, come era prevedibile, non si è fatto attendere. Dopo aver completato il montaggio e acceso il motore, la nuova creazione ha percorso solo pochi metri prima che il telaio in legno cedesse rovinosamente sotto le sollecitazioni. Il telaio si è spezzato in due, decretando la fine prematura dell’esperimento e sottolineando, una volta di più, i limiti insormontabili imposti dalla scienza dei materiali.
Eppure, proprio nel fallimento risiede il vero valore di questa impresa. I CboysTV non sono nuovi a queste sfide: il loro canale è un inno alla sperimentazione casalinga e all’originalità, con progetti che spaziano dalla costruzione della pit bike più alta del mondo a improbabili modifiche di veicoli tradizionali. In ogni episodio, la ricerca dell’assurdo si accompagna a una grande dose di spettacolarità, intrattenendo milioni di spettatori e stimolando la curiosità verso i limiti dell’ingegneria amatoriale.
Questo esperimento, in particolare, mette in luce il divario tra l’approccio amatoriale e quello delle grandi case motociclistiche come GasGas. Se da un lato i produttori investono anni di ricerca e sviluppo per ottimizzare i propri telai, cercando il perfetto equilibrio tra rigidità, leggerezza e flessibilità, dall’altro c’è chi preferisce imparare attraverso il tentativo e l’errore, mettendo in scena fallimenti spettacolari che diventano vere e proprie lezioni di creatività.
Il messaggio che emerge è chiaro: nell’era digitale, la sperimentazione casalinga trova sempre spazio per esprimersi, anche quando sfida apertamente le regole consolidate. La storia della moto da cross con telaio in legno non offre alcun risultato pratico spendibile nel mondo reale, ma dimostra che la passione per i motori e l’innovazione non conosce confini, soprattutto quando è alimentata dalla voglia di sorprendere e divertirsi.