BMW 9T Hypermotard: quando la R NineT diventa una motard unica

BMW 9T Hypermotard by LDK: trasformazione unica della R NineT in stile motard, dettagli artigianali e prestazioni elevate.

BMW 9T Hypermotard: quando la R NineT diventa una motard unica
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 5 set 2025

Tradizione tedesca e creatività spagnola si incontrano in un progetto di customizzazione moto che sta catturando l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori di tutto il mondo: la BMW 9T Hypermotard. Questa trasformazione radicale nasce nel cuore dell’officina di Vélez-Málaga, dove il team di Lord Drake Kustoms (LDK) ha riscritto le regole del gioco, realizzando una delle prime motard su base BMW R NineT. Il risultato? Un’opera audace, che fonde innovazione e rispetto per la tradizione, rivoluzionando l’identità di una moto già iconica.

Guidati dalla visione di Fran Manen, fondatore di Lord Drake Kustoms, i tecnici hanno intrapreso una sfida senza compromessi: dare una nuova anima alla BMW R NineT senza tradirne il DNA. Il processo di trasformazione ha coinvolto ogni dettaglio della moto, a partire dal subtelaio completamente riprogettato. Questo elemento, realizzato artigianalmente, sostiene una coda dal design inedito che, insieme alla nuova mascherina frontale e al parafango dedicato, dona alla moto una silhouette sportiva e grintosa, tipica delle più moderne motard.

Ma la rivoluzione non si ferma all’estetica. Il lavoro di customizzazione moto ha coinvolto anche la parte tecnica, dove la scelta di installare un ammortizzatore Ohlins al posteriore ha rappresentato un passo fondamentale. Questo upgrade, infatti, non solo migliora la risposta dinamica della moto, ma la avvicina alle sensazioni di guida che ci si aspetta da una vera motard: agilità, controllo e una maneggevolezza superiore anche nelle situazioni più impegnative.

La livrea della BMW 9T Hypermotard è un altro elemento che colpisce al primo sguardo. Il mix cromatico di bianco perlato, nero profondo e dettagli arancioni è esaltato dall’utilizzo sapiente del carbonio. Componenti come spoiler, paramani e presa d’aria sono realizzati proprio in carbonio, regalando alla moto un aspetto ancora più aggressivo e raffinato, oltre a benefici in termini di leggerezza e prestazioni.
Il comfort, spesso trascurato nei progetti di customizzazione moto, è stato invece uno dei punti di forza di questa realizzazione. Il sellino in pelle alcantara, arricchito da cuciture in tinta arancione, offre un tocco di esclusività e un supporto ergonomico ideale sia per la guida sportiva che per l’uso quotidiano. Dettagli come questi testimoniano l’attenzione di Lord Drake Kustoms non solo per l’estetica, ma anche per la funzionalità e il piacere di guida.
Dal punto di vista prestazionale, la BMW 9T Hypermotard non delude le aspettative. L’impianto frenante, affidato alle pinze Brembo originali, garantisce una potenza e una modulabilità all’altezza delle migliori sportive. A completare il quadro, lo scarico ottimizzato con terminale Supertrapp regala una sonorità più corposa e distintiva, enfatizzando il carattere unico della moto e offrendo una risposta pronta a ogni apertura del gas.
Il vero successo di questo progetto risiede nella capacità di Lord Drake Kustoms di trasformare profondamente la BMW R NineT senza snaturarne l’essenza. Il risultato finale è una motocicletta che incarna la filosofia del custom contemporaneo: innovare con coraggio, ma sempre nel rispetto della tradizione e delle radici tecniche ed estetiche del modello di partenza.
La BMW 9T Hypermotard rappresenta quindi molto più di una semplice customizzazione moto: è un esempio concreto di come il dialogo tra culture diverse, quella tedesca della meccanica di precisione e quella spagnola della creatività senza limiti, possa generare opere destinate a lasciare il segno nel panorama motociclistico internazionale.
Per chi desidera scoprire tutti i dettagli di questa trasformazione e conoscere altri progetti firmati Lord Drake Kustoms, è possibile visitare il sito ufficiale dell’atelier spagnolo. Qui, ogni appassionato potrà trovare ispirazione e informazioni su come nasce una vera opera d’arte su due ruote, dove ogni elemento – dal carbonio agli impianti Brembo, passando per l’ammortizzatore Ohlins e lo scarico Supertrapp – viene scelto e lavorato per raggiungere l’eccellenza.

Ti potrebbe interessare: