Yamaha XS650 Desert Sled: il tributo a Steve McQueen

La Yamaha XS650 rivive in una versione desert sled grazie a BCK Motorcycles, un tributo a Steve McQueen e alle gare Baja.

Yamaha XS650 Desert Sled: il tributo a Steve McQueen
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 26 giu 2025

“Steve McQueen avrebbe adorato questa moto”, afferma Yann di BCK Motorcycles, introducendo con orgoglio la sua ultima creazione: la Mushman Runner. Si tratta di una reinterpretazione unica della leggendaria Yamaha XS650, una motocicletta degli anni ’70 trasformata in una grintosa desert sled. Questo progetto immagina cosa sarebbe accaduto se la star di Hollywood avesse scelto questa moto giapponese per affrontare le sfide estreme delle competizioni nella Baja California.

La Mushman Runner è un affascinante esempio di storia alternativa nel mondo delle due ruote. La Yamaha XS650, lanciata nel 1969 come risposta giapponese ai celebri bicilindrici britannici, viene qui reinventata come una moto da competizione desertica, adornata con il numero 48, il portafortuna dell’attore noto anche con lo pseudonimo di Harvey Mushman. Questa trasformazione è un omaggio diretto all’iconico stile di McQueen e alle leggendarie creazioni di Bud Ekins, stuntman e caro amico dell’attore.

Per realizzare questa visione, Yann ha scelto di combinare componenti d’epoca con dettagli personalizzati. Tra questi spicca un serbatoio proveniente da una Triumph, abbinato a una sella in stile cross-country e a una robusta piastra di protezione. I cerchi da 19″ e 18″ sono stati selezionati con cura e completati da un freno a tamburo anteriore twin-cam, prelevato da una Royal Enfield Bullet 500. Questo elemento contribuisce a preservare l’autenticità estetica del periodo, richiamando le moto vintage da competizione.

L’anima della Yamaha XS650 Desert Sled

Il cuore pulsante della Mushman Runner è il motore SE del 1982, che porta con sé una storia carica di significato personale. Questo propulsore era stato utilizzato nella prima customizzazione realizzata da Yann nel 2008. Dopo essere passato di mano in mano nel corso degli anni, il motore è infine tornato al suo creatore originale, che lo ha meticolosamente ricostruito per questa nuova avventura. Questa scelta aggiunge un ulteriore livello di profondità emotiva al progetto, trasformandolo in un vero e proprio tributo alla passione per le due ruote.

La realizzazione della Mushman Runner ha coinvolto diversi artigiani locali, con una meticolosa attenzione ai dettagli. Ogni aspetto, dalla verniciatura manuale alle saldature in acciaio inossidabile, è stato curato con estrema precisione. La moto ha fatto il suo debutto ufficiale al festival Wheels & Waves del 2025, dove ha riscosso un enorme successo tra gli appassionati di motociclette d’epoca e di customizzazioni uniche.
Con questo progetto, BCK Motorcycles inaugura una nuova direzione creativa, focalizzandosi sulla costruzione di moto vintage destinate al fuoristrada. Yann ha espresso il desiderio di mettere alla prova la Mushman Runner nei deserti spagnoli, ambienti che richiamano lo spirito selvaggio delle competizioni Baja che hanno ispirato l’intero progetto. Questo desiderio non solo celebra l’eredità culturale di McQueen, ma rappresenta anche un’esplorazione della funzionalità pratica della moto in contesti estremi.
La Mushman Runner è molto più di una semplice motocicletta: è una perfetta fusione di nostalgia, ingegnosità tecnica e omaggio culturale. Questo progetto dimostra come l’artigianato motociclistico possa fungere da ponte tra epoche diverse, celebrando al contempo l’eredità di una leggenda come Steve McQueen. Per chi desidera seguire da vicino il lavoro di Yann e scoprire altre creazioni di BCK Motorcycles, è possibile visitare il sito ufficiale BCKustoms o i suoi profili social.

Ti potrebbe interessare: