Sport Touring 2025: il duello tra Yamaha Tracer 9 e BMW F 900 XR

Confronto tra Yamaha Tracer 9 e BMW F 900 XR: prestazioni, motori, tecnologia e differenze delle nuove Sport Tourer 2025.

Sport Touring 2025: il duello tra Yamaha Tracer 9 e BMW F 900 XR
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 11 ago 2025

Nel dinamico universo delle moto Sport Touring, la sfida tra Yamaha Tracer 9 e BMW F 900 XR si fa sempre più accesa, incarnando due filosofie costruttive distinte che riflettono l’evoluzione del settore verso la massima versatilità e il piacere di guida. Queste due protagoniste del segmento Sport Touring 2025 si confrontano non solo sul piano delle prestazioni, ma anche su quello della tecnologia, del comfort e della personalità, offrendo agli appassionati scelte capaci di soddisfare ogni esigenza, dal turismo dinamico alle avventure quotidiane.

Un tempo considerate semplici derivazioni di modelli sportivi, le moderne moto Sport Touring sono oggi progetti indipendenti, fortemente caratterizzati e arricchiti dall’influenza del mondo Trail. Questa contaminazione si traduce in moto capaci di affrontare con disinvoltura sia i lunghi viaggi sia i percorsi misti, grazie a un equilibrio tra prestazioni e comfort che rappresenta il vero punto di forza della categoria.

Sul fronte tecnico, la Yamaha Tracer 9 punta tutto su un motore dal carattere inconfondibile: il celebre motore CP3 a tre cilindri, cuore pulsante della casa dei tre diapason. Con una potenza di 119 CV e una coppia di 93 Nm, questo propulsore regala una spinta corposa e lineare, unita a una sonorità coinvolgente che invita a una guida dinamica e appagante. L’elasticità del tre cilindri Yamaha consente di alternare facilmente uno stile di guida sportivo a uno più rilassato, rendendo la Tracer 9 estremamente versatile su ogni percorso.

La risposta tedesca arriva dalla BMW F 900 XR, equipaggiata con un affidabile bicilindrico parallelo da 900 cc. Sebbene la potenza massima si fermi a 105 CV, la BMW sorprende per la coppia generosa ai bassi regimi, che la rende particolarmente fruibile in ogni situazione. Il bicilindrico della F 900 XR offre una spinta robusta e una grande precisione di erogazione, caratteristiche che si riflettono in una guida compatta e precisa, ideale sia per il traffico urbano che per le lunghe percorrenze autostradali.
Le novità per il 2025 non si fermano ai propulsori. La Yamaha Tracer 9 si presenta con una carrozzeria completamente ridisegnata, studiata per migliorare l’aerodinamica e garantire un’ergonomia ancora più accessibile. Il nuovo sub-telaio e il sedile regolabile senza attrezzi offrono un comfort superiore, mentre la dotazione di equipaggiamento elettronico è di altissimo livello. Non mancano infatti sistemi come il controllo di trazione e l’ABS Pro, che elevano la sicurezza attiva e permettono di sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo in ogni condizione.
Dal canto suo, la BMW F 900 XR introduce per il 2025 un parabrezza rinnovato, deflettori aerodinamici migliorati e un sistema di luci adattive che aumenta la visibilità e la sicurezza nelle ore notturne. L’equipaggiamento elettronico di serie si arricchisce ulteriormente con varie modalità di guida, manopole riscaldabili e, naturalmente, il sofisticato controllo di trazione integrato con l’ABS Pro, a conferma della vocazione tecnologica della sportiva tedesca.
In sella, le differenze si percepiscono chiaramente: la Yamaha Tracer 9 conquista con la fluidità e la prontezza del suo tre cilindri, offrendo un sound unico e la possibilità di adattarsi rapidamente a qualsiasi scenario di guida. La BMW F 900 XR, invece, seduce con una posizione di guida più raccolta e un’erogazione sempre piena ai bassi, ideale per chi cerca una moto intuitiva e facile da gestire anche nei tragitti più impegnativi.
La concorrenza nel segmento Sport Touring è più viva che mai, con alternative come KTM 890 SMT, Honda NT1100, Ducati Multistrada V2 e MV Agusta Turismo Veloce che arricchiscono ulteriormente la scelta. Tuttavia, il duello tra la sportività giapponese della Yamaha Tracer 9 e la precisione tedesca della BMW F 900 XR resta il più affascinante, rappresentando due modi diversi ma ugualmente efficaci di interpretare il viaggio su due ruote.
Con prezzi che, includendo accessori e optional, tendono ad allinearsi, la decisione finale spetta al motociclista: preferire il brio e la versatilità di un tre cilindri sportivo o la solidità e la linearità di un bicilindrico preciso? Qualunque sia la scelta, entrambe le moto incarnano alla perfezione il concetto moderno di Sport Touring, offrendo emozioni e sicurezza grazie a una dotazione tecnologica di primo livello, con sistemi come controllo di trazione e ABS Pro che assicurano il massimo piacere di guida in ogni condizione.

Ti potrebbe interessare: