Sette nuove Husqvarna per il 2026: più tecnologia, meno prezzo

Le novità della gamma Husqvarna Motocross 2026: aggiornamenti tecnici, minicycles rinnovate e prezzi ridotti. Disponibili da settembre 2025.

Sette nuove Husqvarna per il 2026: più tecnologia, meno prezzo
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 11 ago 2025

La rivoluzione nel mondo delle due ruote fuoristrada si chiama Husqvarna Motocross 2026: la casa svedese alza il sipario su una gamma completamente rinnovata, composta da sette modelli che puntano su tecnologia avanzata, una linea più snella e, soprattutto, su una politica di prezzi al ribasso. Una scelta strategica che mira a consolidare la posizione del marchio nel competitivo segmento del motocross, offrendo soluzioni sia ai professionisti sia ai giovani talenti desiderosi di emergere.

La nuova gamma si concentra sulle quattro cilindrate chiave, ridefinendo la propria offerta per rispondere alle esigenze di ogni pilota. I motori a due tempi sono rappresentati dalle nuove TC 125 e TC 250, mentre le versioni a quattro tempi vedono protagoniste la FC 250 e la FC 450, quest’ultime riservate esclusivamente al mercato europeo. Una decisione che segna l’uscita di scena delle precedenti TC150 e TC300, per una proposta più mirata ma senza rinunce in termini di completezza e prestazioni.

Nuove tecnologie in sella

Dal punto di vista tecnico, l’innovazione coinvolge trasversalmente tutta la gamma. Sui motori a due tempi debutta la sofisticata tecnologia Throttle Body Injection (TBI), una soluzione che promette un significativo incremento di potenza e una guidabilità superiore, elemento chiave per chi cerca prestazioni senza compromessi. Le versioni a quattro tempi, invece, si distinguono per l’introduzione di un selettore multifunzione di ultima generazione, che integra quickshifter, controllo di trazione, launch control e due mappe motore selezionabili: un pacchetto tecnologico pensato per ottimizzare la gestione della potenza in ogni condizione di gara.

Grande attenzione anche al comparto sospensioni, dove Husqvarna rinnova la partnership con WP. Tutti i modelli sono equipaggiati con forcelle XACT da 48 mm a tecnologia AER e monoammortizzatori dotati di pistone ottimizzato CFD, entrambi regolabili facilmente e senza l’ausilio di attrezzi specifici. L’impianto frenante si affida all’affidabilità di Brembo, mentre la frizione idraulica autoadattante assicura una modulabilità superiore in ogni situazione. L’ergonomia, elemento fondamentale nel motocross moderno, è garantita da manubri ProTaper e manopole ODI lock-on, per un controllo totale e un comfort di guida ai massimi livelli. La dotazione di serie si completa con pneumatici Dunlop Geomax MX34 e l’avviamento elettrico su tutta la gamma, per una praticità che fa la differenza anche nelle competizioni più serrate.

Non manca un’attenzione particolare ai giovani piloti, grazie alla linea Minicycles 2026. Pensata per accompagnare la crescita dei futuri campioni, questa gamma comprende la TC 50, la TC 65 e la TC 85. La TC 50 riceve una nuova forcella WP ad aria e un’ergonomia completamente regolabile, ideale per adattarsi alle diverse fasi di apprendimento. La TC 65 si distingue per una valvola di scarico ridisegnata, pensata per migliorare la risposta del motore, mentre la TC 85 introduce un pedale del freno posteriore regolabile, offrendo una maggiore personalizzazione e sicurezza in pista. Tutte le Minicycles sono equipaggiate con pneumatici MAXXIS MAXXCROSS MX-ST e freni Formula, sinonimo di qualità e affidabilità.

Il listino prezzi Husqvarna aggiornato per il 2026

Un aspetto particolarmente apprezzato dagli appassionati riguarda i prezzi Husqvarna 2026, che registrano una leggera diminuzione rispetto alle precedenti generazioni. La nuova TC 125 sarà proposta a 10.320 euro, mentre la TC 250 arriverà a 11.190 euro. Per chi predilige le quattro tempi, la FC 250 sarà disponibile a 11.840 euro e la FC 450 a 12.450 euro. Sul fronte delle Minicycles, la TC 50 parte da 4.850 euro, la TC 65 si posiziona a 6.090 euro e la TC 85 raggiunge i 7.230 euro. Una strategia di pricing che rende la nuova gamma ancora più accessibile, senza rinunciare alla qualità e alle prestazioni che hanno reso celebre il marchio svedese.
I nuovi modelli saranno disponibili presso i concessionari Husqvarna Mobility  a partire da settembre 2025, segnando un nuovo capitolo per il brand e riaffermando la sua leadership nel settore del motocross. L’arrivo della gamma Husqvarna Motocross 2026 rappresenta una vera e propria rivoluzione, pronta a conquistare piloti di ogni età e livello con soluzioni tecniche d’avanguardia, un’ergonomia raffinata e un rapporto qualità-prezzo senza precedenti.

Ti potrebbe interessare: