Volonaut Airbike, la moto che vola a 102 km/h e costa 888.000 euro
Volonaut Airbike: la moto volante con motore jet, velocità massima di 102 km/h, autonomia di 10 minuti e prezzo di 888.000 euro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_282849.jpg)
Trent’anni fa, il proverbio recitava: “chi va piano, va sano e va lontano”. Oggi, però, la mobilità personale vive una rivoluzione senza precedenti, grazie a una novità che sembra uscita direttamente da un film di fantascienza: la Volonaut Airbike. Con la sua capacità di volare a 102 km/h, restare sospesa in aria per dieci minuti e offrire un’esperienza esclusiva a quasi 900.000 euro, questa moto volante ridefinisce radicalmente i confini dell’innovazione tecnologica su due ruote.
La Volonaut Airbike è riuscita a superare lo scetticismo che per anni ha circondato i progetti di veicoli volanti. Attraverso una serie di video ufficiali, l’azienda produttrice ha mostrato decolli fluidi, voli stazionari e atterraggi precisi, dimostrando che questa tecnologia non è più relegata al mondo dei sogni o delle saghe cinematografiche come Star Wars. Il risultato? Un entusiasmo palpabile tra appassionati di tecnologia, collezionisti e visionari della mobilità.
Ciò che davvero distingue questa moto volante dalle altre proposte in fase di sviluppo è il suo avanzato motore a getto. A differenza dei tradizionali rotori utilizzati dagli elicotteri o dai droni, la Airbike sfrutta un sistema propulsivo a getto che le consente di decollare e atterrare verticalmente, mantenendo un peso sorprendentemente contenuto di soli 30 kg. Questa soluzione innovativa garantisce non solo prestazioni superiori in termini di manovrabilità, ma anche un design compatto e futuristico, in grado di affascinare chiunque la osservi in azione.
Le prime aspettative erano ambiziose: si parlava di una velocità massima di 200 km/h. Tuttavia, dopo i test ufficiali, la cifra si è assestata sui 102 km/h. Una scelta dettata probabilmente da esigenze di sicurezza e controllo, ma che non riduce il fascino dell’esperienza. D’altra parte, l’autonomia di volo di soli dieci minuti potrebbe sembrare limitata, ma viene ampiamente compensata dalla rapidità del rifornimento: bastano appena 60 secondi per tornare operativi e riprendere il volo, rendendo questa soluzione ideale per brevi spostamenti esclusivi o dimostrazioni spettacolari.
Volonaut Airbike, grande flessibilità
Uno degli aspetti più sorprendenti della Volonaut Airbike è la sua flessibilità in termini di alimentazione. Il sistema di propulsione, infatti, accetta una vasta gamma di carburanti: diesel, biodiesel, Jet-A1 e cherosene. Questa versatilità consente di adattare la Airbike a diversi scenari operativi, sia civili che industriali, garantendo sempre prestazioni elevate e affidabilità. In un’epoca in cui la sostenibilità è un tema centrale, la possibilità di utilizzare biodiesel rappresenta un valore aggiunto non trascurabile.
Nei video diffusi dall’azienda, emerge con forza la straordinaria gestione della stabilità durante il volo stazionario. Merito di sofisticati sistemi di controllo che mantengono il mezzo fermo in aria, anche in condizioni non ideali. Tuttavia, il pilotaggio della Airbike richiede ancora competenze avanzate: non si tratta di un veicolo accessibile a chiunque, ma di una tecnologia riservata a piloti esperti, capaci di gestire le complessità di una piattaforma così avanzata.
Il prezzo di listino, fissato a 888.000 euro, posiziona la Volonaut Airbike in una fascia di mercato esclusiva. Non è un mezzo pensato per il grande pubblico, ma piuttosto un oggetto del desiderio per pionieri tecnologici, collezionisti facoltosi e amanti dell’innovazione estrema. Chi decide di investire in questa moto volante non cerca solo una nuova forma di mobilità, ma anche un simbolo di status e una dichiarazione di intenti verso il futuro.
Nonostante restino alcuni interrogativi su sicurezza, affidabilità e reale praticità nell’uso quotidiano, la Airbike rappresenta un passo avanti significativo nel percorso verso una mobilità personale finalmente svincolata dalle strade. Chi avrà la fortuna – e il coraggio – di pilotarla non passerà certo inosservato: il caratteristico rombo del motore a getto annuncerà il suo arrivo ben prima che sia visibile all’orizzonte, rendendo ogni volo un’esperienza unica e irripetibile.