Vässla e Teenage Engineering rivoluzionano la mobilità urbana con epa-1

Epa-1, il ciclomotore elettrico di Vässla e Teenage Engineering: design unico, tecnologia avanzata e sostenibilità per la città.

Vässla e Teenage Engineering rivoluzionano la mobilità urbana con epa-1
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 23 giu 2025

La rinascita di Vässla segna un momento cruciale per il settore della mobilità urbana. Con il lancio del nuovo ciclomotore elettrico epa-1, l’azienda svedese dimostra come design minimalista e tecnologia avanzata possano convergere per offrire soluzioni innovative e accessibili. Questa svolta arriva dopo una fase turbolenta: la bancarotta del 2023. Grazie all’acquisizione da parte degli imprenditori Mikael Andersson e Paul Frankenius, Vässla è tornata sul mercato con una visione chiara e un prodotto che si distingue nel panorama dei veicoli elettrici.

La strategia di rilancio ha visto Vässla collaborare con Teenage Engineering, azienda nota per i suoi prodotti elettronici dal design essenziale. “Non potevamo limitarci a fare più del solito”, ha dichiarato Andersson, sottolineando l’importanza di creare un prodotto unico e innovativo. Questa partnership ha dato vita all’epa-1, un ciclomotore progettato per ridefinire l’esperienza di guida urbana.

Prestazioni e caratteristiche tecniche

L’epa-1, il cui nome deriva dall’espressione svedese “En Passar Alla” (adatto a tutti), si presenta in due configurazioni: una versione da 1.000W con velocità limitata a 25 km/h, che non richiede patente, e una più potente da 2.600W capace di raggiungere i 45 km/h. Entrambe le varianti offrono una coppia di 140 Nm, garantendo accelerazioni brillanti ideali per il contesto urbano.

Un punto di forza dell’epa-1 è la sua batteria al litio ferrofosfato, rinomata per la sua affidabilità e durabilità. Gli utenti possono scegliere tra due opzioni: una batteria da 1.800 Wh con un’autonomia fino a 70 km e una versione più capiente da 3.000 Wh che offre oltre 100 km di percorrenza. La praticità è ulteriormente migliorata dal design estraibile della batteria, che permette una ricarica semplice e comoda in qualsiasi ambiente.

Design ed estetica

Il design contemporaneo dell’epa-1 combina eleganza e funzionalità. Il ciclomotore è dotato di un sistema di illuminazione LED completo, con faro a doppio fascio, luci di arresto e indicatori direzionali. Inoltre, integra avanzati sistemi di sicurezza basati su tecnologia NFC: in caso di tentato furto, il sistema blocca automaticamente la ruota posteriore e attiva un allarme sonoro.

Con un peso a vuoto di soli 60 kg (batteria esclusa) e una capacità di carico di 150 kg, l’epa-1 si adatta perfettamente alle esigenze quotidiane. La struttura è progettata per ospitare conducente, passeggero e bagagli, con supporti rinforzati per accessori che garantiscono ampia personalizzazione senza compromettere l’integrità costruttiva.

Un futuro sostenibile

Con un prezzo base di 19.990 corone svedesi (circa 1.800 euro), l’epa-1 si posiziona come un’opzione accessibile nel mercato dei veicoli elettrici urbani. Attualmente disponibile in nero, l’azienda ha già annunciato l’introduzione di nuove varianti cromatiche per soddisfare un pubblico più ampio.
Questa collaborazione tra Vässla e Teenage Engineering rappresenta un esempio significativo di come design e tecnologia possano rivoluzionare la mobilità urbana. L’epa-1 non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di innovazione e sostenibilità, capace di suscitare emozione e coinvolgimento in chi lo sceglie.

Ti potrebbe interessare: