Una moto, una leggenda: la CBR di Schumacher rompe ogni record

La Honda CBR1000RR SC59 di Michael Schumacher venduta all’asta RM Sotheby’s per 64.800 euro. Storia, dettagli tecnici e curiosità su una moto unica.

Una moto, una leggenda: la CBR di Schumacher rompe ogni record
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 6 ago 2025

Un risultato da record ha recentemente scosso il mondo del collezionismo moto: la celebre Honda CBR1000RR SC59 appartenuta a Michael Schumacher è stata venduta all’asta per la cifra sorprendente di 64.800 euro. Un valore che ha più che raddoppiato le stime iniziali, fissate tra i 30.000 e i 35.000 euro, segnando un nuovo punto di riferimento per gli appassionati e gli investitori di memorabilia legati ai grandi campioni dello sport.

Il palcoscenico di questo evento è stato l’evento esclusivo organizzato da asta RM Sotheby’s, intitolato “Los campeones: Schumacher y las leyendas de la F1”. Qui, la moto del sette volte campione del mondo ha saputo catalizzare l’attenzione degli offerenti, grazie a una combinazione unica di storia sportiva, rarità e fascino senza tempo. L’esemplare, datato 2010 e facilmente riconoscibile per il numero 77 che campeggia sul frontale, ha percorso appena 3.752 chilometri: un dettaglio che ne testimonia la cura e la conservazione, fattori determinanti nel mondo del collezionismo moto.

La vendita di questa Honda CBR1000RR SC59 rappresenta una vera e propria consacrazione del mito di Michael Schumacher anche nel settore delle due ruote. Il legame tra il campione tedesco e questa moto è stato ulteriormente rafforzato dalla presenza di oggetti personali nel lotto d’asta: un casco e un paio di guanti firmati dallo stesso Schumacher, che hanno contribuito a rendere il pacchetto ancora più esclusivo e desiderabile. Non sorprende, quindi, che la cifra raggiunta abbia superato di gran lunga le performance d’asta di altri cimeli, come i quattro caschi venduti nel 2023 e rimasti sotto la soglia dei 50.000 euro.

Uno degli elementi chiave che ha accresciuto il valore della moto è senza dubbio la sua preparazione tecnica, affidata agli specialisti di Holzhauer Racing Performance. Questa officina di riferimento nel mondo delle competizioni ha arricchito la Honda CBR1000RR SC59 con componenti di altissimo livello, rendendola un vero e proprio oggetto del desiderio per gli appassionati di meccanica e performance. Tra le specifiche spiccano una sofisticata centralina elettronica capace di gestire controllo di trazione, antiwheelie e anti-derapata, una cassa dell’aria dedicata, radiatore dell’olio maggiorato, manubri racing e un impianto di scarico Akrapovič Titan che esalta ulteriormente il carattere sportivo del mezzo.
Nonostante la necessità di una revisione generale, come indicato nella scheda tecnica dell’asta, la richiesta di interventi di manutenzione non ha scoraggiato i potenziali acquirenti. Al contrario, la consapevolezza di poter mettere le mani su un pezzo unico, arricchito da dettagli tecnici e da una storia personale così intensa, ha innescato una vera e propria gara al rialzo. Le fotografie che ritraggono Michael Schumacher in sella alla sua Honda CBR1000RR SC59 hanno contribuito a trasformare questa moto in un’icona, capace di suscitare emozioni che vanno ben oltre la semplice passione per la velocità.
Il successo ottenuto all’asta RM Sotheby’s è la dimostrazione lampante di come la figura di Michael Schumacher continui a esercitare un’influenza straordinaria sul mercato dei cimeli sportivi. Il suo carisma, la sua storia e i suoi trionfi in Formula 1 hanno contribuito a creare un’aura mitica attorno a ogni oggetto che abbia toccato, sia esso un’auto da corsa, un casco o, come in questo caso, una moto. L’evento rappresenta anche un segnale importante per il settore del collezionismo moto, che vede crescere il proprio appeal grazie alla commistione tra tecnica, esclusività e valore emozionale.
 

Ti potrebbe interessare: