QJMotor SRK 921: la maxi naked cinese che sfida le big europee

Scopri la nuova QJMotor SRK 921 2026: naked da 127 CV, motore MV Agusta, dettagli tecnici, prezzo e data di lancio sul mercato europeo.

QJMotor SRK 921: la maxi naked cinese che sfida le big europee
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 6 ago 2025

Prestazioni di alto livello, tecnologie avanzate e un design accessibile: la nuova QJMotor SRK 921 si prepara a ridefinire il segmento delle maxi naked in Europa. Con numeri che fanno già discutere – 127 cavalli di potenza massima, 215 kg di peso a secco, una velocità massima di 239 km/h e un prezzo che potrebbe restare sotto la soglia dei 12.000 euro – la naked di grossa cilindrata del costruttore cinese punta a conquistare una fetta sempre più ampia di appassionati e a rivoluzionare il panorama delle due ruote ad alte prestazioni.

QJMotor amplia la propria gamma dopo aver già stupito con le versioni SRK 921 RR e SRK 921 Super9, proponendo ora una variante pensata per chi cerca emozioni forti senza dover rinunciare a un prezzo competitivo. Questa nuova arrivata, identificata internamente come QJ900GS-8, mantiene la filosofia del marchio: una piattaforma tecnica condivisa con le sorelle sportive, ma con un carattere distintivo che la rende unica nel suo genere.

Sotto la sua carenatura minimalista pulsa un motore quattro cilindri in linea da 921 cc con raffreddamento a liquido, un propulsore che deriva direttamente da quello che equipaggiava la celebre MV Agusta F4, seppur con una taratura meno esasperata per garantire maggiore fruibilità nell’uso quotidiano. Le dimensioni generose – 2.130 mm di lunghezza, 930 mm di larghezza e 1.130 mm di altezza – sono sostenute da un interasse di 1.425 mm, una scelta progettuale che promette stabilità in velocità e agilità nei cambi di direzione.

La ciclistica, punto di forza del modello, non lascia spazio a compromessi: la SRK 921 è dotata di una forcella Marzocchi a steli rovesciati completamente regolabile, che permette di personalizzare la risposta dell’avantreno in base alle esigenze del pilota. Al posteriore trova posto un monoammortizzatore centrale multi-link, capace di offrire comfort e precisione di guida anche sulle strade più impegnative.
Per quanto riguarda l’impianto frenante, la casa asiatica ha scelto di affidarsi all’eccellenza: all’anteriore troviamo un doppio disco da 320 mm con pinze Brembo, mentre al posteriore un disco da 260 mm assicura decelerazioni sicure e progressive. Non manca, ovviamente, un pacchetto di sicurezza di ultima generazione, con la presenza di ABS e TCS (Traction Control System), per garantire il massimo controllo anche nelle situazioni più critiche e su fondi a bassa aderenza.
I cerchi da 17 pollici montano pneumatici generosi – 120/70 all’anteriore e 190/50 al posteriore – per assicurare grip e stabilità, sia in città che nei percorsi extraurbani. L’ergonomia è stata studiata per offrire una posizione di guida naturale, in grado di soddisfare sia chi ama la guida sportiva sia chi cerca comfort nei lunghi tragitti.
Il debutto ufficiale della SRK 921 è atteso per l’autunno, con ogni probabilità durante il prestigioso EICMA di Milano, la vetrina internazionale più importante per le novità a due ruote. Anche se il prezzo non è stato ancora annunciato in via definitiva, le indiscrezioni parlano di un posizionamento inferiore rispetto alla SRK 921 RR, già commercializzata a circa 12.000 euro, rendendo questa naked ancora più appetibile per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo.
Con questo modello, QJMotor rafforza la propria strategia di espansione nel Vecchio Continente, proponendo una maxi naked che abbina prestazioni elevate, tecnologia all’avanguardia e un prezzo altamente competitivo. Un mix che potrebbe davvero mettere in difficoltà i brand più blasonati, soprattutto considerando la crescente attenzione degli utenti verso il rapporto tra qualità, dotazione tecnica e costo d’acquisto.
Ma le ambizioni del marchio cinese non si fermano qui: secondo alcune indiscrezioni, sarebbe già in fase di sviluppo una nuova serie SRK 1000, ancora più potente e sofisticata, pronta a portare la sfida nel segmento delle naked di altissima gamma. Una strategia che dimostra la volontà di QJMotor di giocare un ruolo da protagonista nel mercato europeo, intensificando la competizione e alzando ulteriormente l’asticella in termini di innovazione, prestazioni e accessibilità.

Ti potrebbe interessare: