Triumph TF250-C e TF450-C: le nuove regine dell’off-road cross country

Scopri le Triumph TF250-C e TF450-C: motori avanzati, tecnologia racing e dotazioni premium per dominare le gare cross country. Prezzi, dettagli e novità.

Triumph TF250-C e TF450-C: le nuove regine dell’off-road cross country
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 10 set 2025

Il mondo delle due ruote fuoristrada accoglie due nuove protagoniste pronte a ridefinire gli standard del settore: Triumph presenta le inedite TF250 C e TF450 C, motociclette pensate per conquistare il segmento cross country e rispondere alle esigenze dei piloti più esigenti nelle competizioni di lunga durata. L’annuncio del costruttore britannico segna una svolta importante, sottolineando la volontà di ampliare la propria presenza nell’universo off road con modelli specifici, capaci di coniugare potenza, resistenza e tecnologie all’avanguardia.

Progettate per affrontare le sfide più dure, come quelle del celebre campionato GNCC statunitense, le nuove Triumph derivano dalle recenti versioni motocross della casa inglese, ma si distinguono per una serie di caratteristiche mirate alle lunghe percorrenze e ai terreni accidentati. Il telaio, rinforzato per sopportare le sollecitazioni tipiche delle gare endurance, si combina con un pacchetto tecnico di assoluto rilievo, che mette al centro le prestazioni senza trascurare la robustezza e la praticità.

Il cuore pulsante di queste moto è rappresentato dal motore, vero elemento di differenziazione tra i due modelli. La TF250 C si affida a un monocilindrico capace di erogare ben 46,67 CV a 13.250 giri/min, con una coppia massima di 28,4 Nm. La sorella maggiore, la TF450 C, eleva ulteriormente l’asticella, offrendo 61,6 CV a 9.500 giri/min e 36,3 Nm di coppia a 7.000 giri/min. Entrambi i propulsori sono stati sviluppati con soluzioni tecniche di altissimo livello: pistoni in alluminio forgiato, valvole in titanio DelWest e rivestimenti DLC anti-attrito sono solo alcune delle raffinatezze adottate. I coperchi in magnesio, inoltre, contribuiscono a mantenere il peso contenuto, elemento fondamentale per l’agilità e la maneggevolezza nei tracciati più impegnativi.

Il cambio a cinque rapporti si distingue per la presenza del quickshifter, attivo dalla seconda alla quinta marcia, che consente cambiate rapide e fluide, ideali per mantenere sempre il ritmo giusto in gara. La frizione racing Exedy assicura innesti precisi e affidabili, mentre l’alimentazione è affidata a un corpo farfallato Dell’Orto da 44 mm, gestito da una centralina elettronica Athena con tre mappature selezionabili, per adattare la risposta del motore alle diverse condizioni di utilizzo.
L’assetto ciclistico è un altro dei punti di forza delle nuove Triumph cross country. Le sospensioni sono firmate KYB e adottano la tecnologia AOS, studiata per garantire un’ottima progressività e un controllo totale anche sui fondi più accidentati. I cerchi D.I.D. DirtStar 7000, calzati con pneumatici Dunlop Geomax AT82, assicurano trazione e resistenza, mentre l’impianto frenante combina la potenza delle pinze Brembo con la precisione dei dischi Galfer, offrendo così una frenata sempre modulabile e sicura anche nelle condizioni più estreme.
Non mancano soluzioni pensate appositamente per l’uso cross country: il serbatoio traslucido da 8,3 litri permette di monitorare rapidamente il livello del carburante, mentre i paramani rinforzati, il cavalletto laterale e le manopole ODI lock-on montate su manubrio ProTaper EVO MX aumentano la praticità e la protezione. A tutto ciò si aggiungono il controllo di trazione, il launch assist e la gestione elettronica tramite app, strumenti che sottolineano l’attenzione di Triumph verso l’innovazione e il supporto tecnologico ai piloti.
Come sottolineato da Paul Stroud, Chief Commercial Officer di Triumph, questi nuovi modelli rappresentano un tassello fondamentale nella strategia di espansione del marchio anche nei principali mercati internazionali, tra cui Stati Uniti, Canada, Francia e Nuova Zelanda. Le TF250 C e TF450 C sono già ordinabili rispettivamente a 9.695 dollari  e 10.695 dollari, posizionandosi come alternative di riferimento per chi cerca performance e affidabilità nelle competizioni cross country.
Nei prossimi mesi, la casa inglese punterà a consolidare la propria presenza nei principali campionati mondiali, confermando la propria ambizione di diventare protagonista assoluta anche lontano dall’asfalto. Le nuove Triumph cross country, con la loro combinazione di tecnologia, potenza e soluzioni innovative, si candidano a essere le scelte ideali per chi vuole affrontare senza compromessi le sfide più dure del fuoristrada.

Ti potrebbe interessare: