Triumph Daytona 675R: la supersport britannica che ha fatto la storia

Triumph Daytona 675R: motore, ciclistica, prezzi, consigli per l’usato e rivali. La supersport che ha cambiato la Moto2.

Triumph Daytona 675R: la supersport britannica che ha fatto la storia
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 20 ago 2025

Quando si parla di eccellenza britannica nel mondo delle due ruote, è impossibile non citare la Triumph Daytona 675R. Questa moto ha saputo imporsi in un segmento dominato da giganti giapponesi, grazie a un mix unico di tecnologia, prestazioni e stile. Con i suoi tre cilindri pulsanti, una potenza di 115 cavalli e un peso contenuto di appena 184 kg, la Daytona 675R rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, conquistando il cuore degli appassionati di tutto il mondo.

Nel panorama delle supersport di media cilindrata, la Daytona 675R si è ritagliata un ruolo di assoluta protagonista. Il rinnovamento totale avvenuto nel 2013 ha segnato una svolta per Triumph, che con questa moto non solo ha saputo rilanciare la propria immagine, ma ha anche posto le basi per il suo futuro impegno nel campionato mondiale Moto2. Un dettaglio che testimonia la qualità ingegneristica del progetto e la capacità del marchio inglese di confrontarsi con i migliori costruttori a livello internazionale.

Il cuore pulsante della Daytona è il suo motore tre cilindri, completamente rivisto rispetto alla generazione precedente. Pur mantenendo la cilindrata originaria, i tecnici Triumph hanno introdotto una serie di soluzioni avanzate: pistoni ridisegnati, albero motore rinnovato, bielle alleggerite e doppi iniettori per cilindro. Il risultato è un propulsore capace di erogare la potenza massima a 12.800 giri/min e una coppia generosa che raggiunge il picco a 10.100 giri/min. La risposta all’acceleratore è immediata, e il cambio, raffinato e preciso, garantisce inserimenti rapidi e senza incertezze, un aspetto fondamentale per chi desidera sfruttare la moto anche tra i cordoli di un circuito.

Dal punto di vista ciclistico, la versione R della Daytona non ammette compromessi. Il telaio in alluminio a doppia trave è stato ottimizzato con geometrie più aggressive e un passo ridotto, a tutto vantaggio dell’agilità. Le sospensioni Öhlins completamente regolabili rappresentano il top per chi cerca il massimo della personalizzazione e della precisione nella guida sportiva. Non meno importante è l’impianto frenante Brembo con ABS disinseribile, una garanzia di sicurezza e potenza frenante anche nelle situazioni più impegnative. Un dettaglio tecnico di rilievo è lo scarico laterale, che contribuisce a una distribuzione dei pesi ottimale, migliorando ulteriormente la maneggevolezza della moto.
L’esperienza di guida offerta dalla Daytona 675R è quella che ci si aspetta da una vera sportiva: posizione raccolta, avantreno caricato e reattività ai comandi da riferimento. Il quickshifter di serie consente cambiate fulminee senza dover chiudere il gas, mentre la frenata modulabile offre sicurezza anche nei tratti più tecnici. Il peso contenuto e la qualità della ciclistica fanno della Daytona una delle moto più efficaci e coinvolgenti del segmento, ideale sia per l’uso su strada che per le giornate in pista.
Per chi è alla ricerca di un usato di valore, la Triumph Daytona 675R rappresenta una scelta particolarmente interessante. Sul mercato, i prezzi oscillano tra 5.000 e 8.500 sterline, rendendola accessibile a molti appassionati. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti tipici di questa moto: il tagliando dei 12.000 miglia con controllo del gioco valvole può essere oneroso, così come la sostituzione del tendicatena della distribuzione nei modelli più chilometrati. È inoltre consigliabile verificare con attenzione le cerniere delle sospensioni, i cuscinetti e il corretto funzionamento della valvola di scarico, componenti che potrebbero richiedere interventi di manutenzione specifici.
Il mercato delle supersport di media cilindrata offre alternative valide come la Suzuki GSX-R600, la Kawasaki ZX-6R e la Yamaha YZF-R6, tutte moto apprezzate per le loro doti dinamiche e affidabilità. Tuttavia, la personalità inconfondibile del tre cilindri Triumph e la qualità superiore della ciclistica nella versione R continuano a distinguere la Daytona 675R come una scelta privilegiata per chi desidera una moto dal carattere deciso, prestazioni di alto livello e un pizzico di esclusività britannica.

Ti potrebbe interessare: