Suzuki RG500 Gamma: il mito anni ’80 torna all’asta
Suzuki RG500 Gamma, regina delle due tempi anni '80, all'asta in California: dettagli tecnici, storia e curiosità su una moto iconica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283493.jpg)
Ritorna a far battere i cuori degli appassionati la leggendaria Suzuki RG500 Gamma, un’icona indiscussa del motociclismo anni ’80, che torna oggi a calcare le scene grazie a una rara occasione d’acquisto. Questa esclusiva opportunità si concretizza su Iconic Motorbike Auctions, piattaforma di riferimento per i collezionisti più esigenti, dove un esemplare unico della RG500 Gamma, con targa California e una serie di modifiche tecniche firmate Lance Gamma, è pronto a far sognare gli amanti delle prestazioni pure e delle rarità a due ruote.
Il fascino di questa moto non risiede solo nella sua storia, ma soprattutto nelle sue caratteristiche tecniche che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Prodotta tra il 1985 e il 1987, la Suzuki RG500 Gamma nasce con l’obiettivo di trasferire su strada la pura adrenalina delle moto da corsa che dominavano i circuiti del Motomondiale. Il cuore pulsante della Gamma è il celebre motore square four a due tempi, una soluzione tecnica direttamente derivata dalle moto da Gran Premio, capace di offrire un’esperienza di guida che oggi, nell’era dei quattro tempi, appare quasi irripetibile.
La produzione di questa moto fu volutamente limitata, contribuendo a renderla oggi un vero oggetto di desiderio nel mondo del collezionismo moto. In totale, furono prodotti appena 9.284 esemplari, suddivisi in tre anni: ben 7.340 nel 1985, poi 1.412 nel 1986 e soltanto 532 nel 1987. Un calo che ha accentuato l’aura di esclusività che circonda ogni singola RG500 Gamma ancora in circolazione.
Il mercato statunitense, in particolare, ha sempre nutrito un fascino speciale per questa moto, nonostante – o forse proprio grazie – al fatto che la Suzuki RG500 Gamma non venne mai importata ufficialmente negli USA a causa delle stringenti normative sulle emissioni. Questo ha dato vita a un vero e proprio fenomeno di importazione parallela dal Canada, alimentando un mercato di nicchia per chi era disposto a tutto pur di provare l’ebbrezza autentica di una vera due tempi da competizione sulle strade americane.
Gli esperti di Classic Motorbikes sottolineano come la Gamma si distinguesse nettamente dalle sue rivali dell’epoca, come Yamaha RD500 e Honda NS400, per la sua straordinaria fedeltà alle specifiche delle moto da corsa. Secondo molti, la RG500 Gamma era “quasi una replica esatta della moto da gara”, una dichiarazione che spiega il perché sia ancora oggi così ambita tra i puristi delle prestazioni.
L’esemplare ora in vendita su Iconic Motorbike Auctions rappresenta una vera chicca per intenditori. Ha percorso 26.407 chilometri e vanta una lunga lista di aggiornamenti tecnici che ne esaltano ulteriormente le prestazioni: cerchi da 17 pollici per una maggiore maneggevolezza, filtro aria Lance Gamma per un respiro più libero del motore, scarico aftermarket, kit di riposizionamento della batteria, piastre per la rimozione del sistema anti-dive e un pregiato ammortizzatore Fox. Non mancano ulteriori personalizzazioni tecniche, studiate per migliorare la dinamica e il piacere di guida senza tradire lo spirito originario della moto.
Un elemento di particolare interesse per i collezionisti è la presenza, nella vendita, di numerosi componenti originali: una possibilità rara che consente all’acquirente di riportare la moto alla configurazione di fabbrica, mantenendo intatto il suo valore storico e la sua autenticità. Questo dettaglio rende la proposta ancora più allettante per chi vede nella Suzuki RG500 Gamma non solo un mezzo da utilizzare, ma un vero e proprio investimento nel tempo.
La RG500 Gamma non è soltanto una moto: è un pezzo di storia, un simbolo di un’epoca irripetibile in cui il rombo dei due tempi e le nuvole di fumo blu rappresentavano l’essenza stessa delle corse. L’asta, priva di prezzo di riserva, offre a collezionisti e appassionati la concreta opportunità di entrare in possesso di un mito assoluto, capace di trasmettere ancora oggi le emozioni e l’adrenalina delle grandi sfide su pista. Un’occasione unica per rivivere, ogni volta che si gira la chiave, la magia delle competizioni anni ’80 e il fascino immortale di una leggenda a due tempi.