Superbike 2025, Bulega resta leader dopo Donington: Razgatlioglu vince Gara 1

Classifica Superbike 2025 dopo Donington: Bulega mantiene la leadership, Razgatlioglu vince Gara 1 e si avvicina. Analisi completa e dettagli piloti.

Superbike 2025, Bulega resta leader dopo Donington: Razgatlioglu vince Gara 1
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 13 lug 2025

Il campionato Superbike 2025 sta offrendo uno spettacolo senza precedenti, regalando agli appassionati una stagione ricca di colpi di scena e duelli mozzafiato. Il distacco minimo tra i primi due contendenti alla corona mondiale mantiene altissima la tensione, mentre la bagarre per le posizioni di vertice si fa sempre più serrata. Gli occhi di tutti sono puntati sulla lotta al vertice, dove ogni punto conquistato può cambiare radicalmente le sorti della classifica e infiammare ulteriormente la corsa al titolo.

L’ultimo round, la Gara 1 Donington, ha confermato quanto questo campionato sia imprevedibile e combattuto. Sull’asfalto inglese, Toprak Razgatlioglu ha dimostrato tutto il suo talento e la sua determinazione, portando la BMW sul gradino più alto del podio. Tuttavia, nonostante la vittoria, il pilota turco non è riuscito a scalzare dal primo posto in classifica l’attuale leader Nicolo Bulega. Il giovane talento della Ducati, con un secondo posto preziosissimo, conserva la leadership mondiale con 312 punti, appena quattro lunghezze davanti al suo diretto rivale, che lo tallona a quota 308.

La sfida tra Nicolo Bulega e Toprak Razgatlioglu rappresenta la vera essenza di questa stagione di Superbike 2025: equilibrio, tensione e continui ribaltamenti di fronte. Bulega, al suo esordio nella categoria, sta sorprendendo tutti per la sua maturità agonistica e per la capacità di gestire la pressione nelle fasi più calde delle gare. La sua stagione da rookie è finora una cavalcata trionfale, caratterizzata da intelligenza tattica e una costanza di rendimento che gli ha permesso di accumulare punti preziosi e difendere il primato dagli attacchi di un avversario esperto come Razgatlioglu.

Alle spalle dei due protagonisti principali, la terza forza del mondiale è saldamente nelle mani di Danilo Petrucci. Il pilota umbro, grazie a prestazioni solide e regolari, ha raggiunto quota 195 punti, consolidando la sua posizione sul podio virtuale. Il distacco accumulato su Alvaro Bautista, quarto con 172 punti, si è ulteriormente ampliato dopo la sfortunata caduta dello spagnolo al primo giro della Gara 1 Donington. Questo episodio ha segnato un duro colpo per il campione in carica, che ora deve guardarsi le spalle dall’avanzata di Andrea Locatelli, quinto con 170 punti e pronto a sfruttare ogni occasione per scalare ulteriormente la classifica.
L’incidente avvenuto nelle fasi iniziali della gara britannica ha avuto ripercussioni importanti non solo per Alvaro Bautista, ma anche per altri due piloti coinvolti: Sam Lowes e Yari Montella. Questo imprevisto ha rimescolato le carte, influenzando la dinamica della corsa e l’andamento della classifica generale. Sam Lowes resta comunque sesto con 124 punti, seguito da Xavi Vierge (88), Alex Lowes (85) e Iker Lecuona (84). La top ten è completata da Andrea Iannone, che, dopo il suo ritorno nel mondiale, ha già raccolto 74 punti e si conferma tra i protagonisti della stagione.
Nella seconda metà della classifica, emergono segnali di crescita e determinazione da parte di piloti come Scott Redding (72 punti), Remy Gardner (69) e Axel Bassani (67). Michael van der Mark e Dominique Aegerter occupano rispettivamente la quattordicesima e quindicesima posizione con 65 e 58 punti, mentre Jonathan Rea, leggenda della categoria ma lontano dai fasti del passato, si trova attualmente a quota 27.
Con ancora molti appuntamenti in calendario, la Superbike 2025 si conferma una delle stagioni più equilibrate e spettacolari degli ultimi anni. La rivalità tra Nicolo Bulega e Toprak Razgatlioglu promette di accendere ogni weekend di gara, con duelli che tengono con il fiato sospeso tifosi e addetti ai lavori. Alle loro spalle, la battaglia per il podio coinvolge nomi di grande spessore come Danilo Petrucci, Alvaro Bautista e Andrea Locatelli, rendendo la lotta per le posizioni di vertice ancora apertissima.
In un campionato così serrato, ogni singolo punto conquistato può fare la differenza e risultare determinante nella corsa al titolo. L’incertezza regna sovrana e il margine di errore è ridotto al minimo: per i protagonisti della Superbike 2025, ogni gara rappresenta un’occasione preziosa per scrivere una nuova pagina di storia e avvicinarsi al sogno mondiale. Gli appassionati possono aspettarsi ancora emozioni, sorpassi e colpi di scena fino all’ultimo giro dell’ultima gara, in una stagione destinata a rimanere nella memoria degli amanti delle due ruote.

Ti potrebbe interessare: