Più leggera, più forte, più smart: la Stark VARG MX 1.2 è la nuova regina dell’off-road
Stark VARG MX 1.2: 80 CV, batteria 7,2 kWh, sistema Arkenstone e innovazioni per il motocross elettrico. Tecnologia e prestazioni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283023-scaled.jpg)
La rivoluzione nel mondo del motocross elettrico prende forma con l’arrivo della nuova Stark VARG MX 1.2, una moto che promette di riscrivere le regole delle competizioni off-road. L’esperienza di guida, secondo la leggenda Kevin Windham, si traduce in una sensazione di assoluta naturalezza: “Ho guidato quasi tutto ciò che è stato prodotto, ma questa è diversa. È agile, intuitiva e prevedibile. Ti dimentichi della moto e ti concentri solo sulla guida.” Queste parole riassumono l’essenza di un mezzo capace di offrire ben 80 cavalli di potenza, una tecnologia di controllo senza precedenti e un’autonomia superiore del 20% rispetto al modello precedente.
Lanciata dalla spagnola Stark Future, la Stark VARG MX 1.2 non si limita a essere un’alternativa sostenibile, ma rappresenta un vero e proprio salto generazionale. Sfidando le moto tradizionali a combustione, questo modello propone una serie di innovazioni che lo rendono un punto di riferimento tra le moto elettriche ad alte prestazioni. La sua forza non sta solo nella propulsione elettrica, ma soprattutto nella capacità di adattarsi alle esigenze di ogni pilota grazie a una personalizzazione spinta all’estremo.
Il sistema di regolazione della potenza consente di scegliere tra 10 e 80 CV, permettendo di modulare la risposta dell’acceleratore, il freno motore e la curva di coppia in funzione del terreno o dello stile di guida personale. Questo livello di personalizzazione è pensato per chi cerca il massimo controllo e desidera adattare la moto a ogni scenario, dal tracciato più tecnico al percorso più scorrevole.
Il cuore tecnologico della Stark VARG MX 1.2 è rappresentato dal rivoluzionario sistema Arkenstone, un dispositivo Android di grado militare integrato direttamente nel manubrio. Questo computer di bordo permette di selezionare diverse mappe di potenza, regolare (in futuro) le sospensioni elettroniche, gestire il controllo di trazione e registrare dati GPS. La funzione Laps, introdotta per la prima volta, consente di monitorare i tempi sul giro e di orientarsi nei percorsi off-road, offrendo così un vantaggio competitivo concreto sia agli amatori che ai professionisti.
Un altro elemento distintivo è la batteria 7.2 kWh, progettata con una struttura a nido d’ape e integrata in un telaio brevettato in magnesio. Questa soluzione non solo garantisce una riserva energetica superiore, ma contribuisce anche alla rigidità complessiva del veicolo e alla dissipazione ottimale del calore. L’autonomia migliorata rappresenta un vantaggio fondamentale nelle gare più lunghe e impegnative, dove la costanza delle prestazioni è determinante.
Con un peso di soli 118 kg, la Stark VARG MX 1.2 vanta un rapporto peso-potenza che le consente di rivaleggiare, e spesso superare, le migliori moto da cross a combustione. Ogni dettaglio è stato curato per massimizzare affidabilità e performance: dalla sospensione KYB recalibrata al telaio completamente rinnovato, fino al protector di carter rinforzato, tutto è pensato per garantire resistenza e precisione anche nelle condizioni più estreme.
Lo sviluppo della moto è avvenuto direttamente in pista, come sottolinea Sébastien Tortelli, due volte campione del mondo e attuale direttore di competizione: “Ogni gara è un banco di prova. Abbiamo usato la competizione come strumento di R&D in tempo reale. Questa moto è il risultato di sudore, fango e centinaia di giri.” Le parole di Tortelli testimoniano la volontà di portare sul mercato un prodotto nato dalla pratica e dall’esperienza, capace di rispondere alle esigenze dei piloti più esigenti.
La produzione della Stark VARG MX 1.2 proseguirà nello stabilimento di Barcellona, che si conferma un polo di eccellenza per l’innovazione nel settore delle moto elettriche in Europa. Due le versioni disponibili: la Standard, con 60 CV, proposta a 12.490 euro, e la Alpha, con 80 CV, a 13.490 euro. Entrambe le versioni sono coperte da una garanzia completa di 2 anni su tutte le componenti, a conferma della qualità e dell’affidabilità del prodotto.