QJMotor E-LTR: lo scooter elettrico da 105 km di autonomia e 70 km/h
Scopri il QJMotor E-LTR, lo scooter elettrico con 105 km di autonomia, motore da 3.000 W, tecnologia moderna e prezzo accessibile. Novità per la mobilità urbana.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284092-scaled.jpg)
La rivoluzione della mobilità urbana continua a sorprendere, e questa volta è il turno di QJMotor che debutta ufficialmente nel segmento elettrico con un prodotto destinato a far parlare di sé: l’E-LTR. Presentato in anteprima sul mercato della Malesia, questo nuovo scooter elettrico promette di ridefinire il concetto di spostamento cittadino, puntando su prestazioni brillanti, tecnologie innovative e un prezzo competitivo capace di attrarre una vasta platea di utenti.
Al cuore dell’E-LTR pulsa un motore 3000 W, integrato direttamente nella ruota posteriore e raffreddato ad aria, una soluzione tecnica che consente non solo di raggiungere una velocità massima di 70 km/h, ma anche di affrontare con disinvoltura pendenze fino a 19 gradi. Un dettaglio, questo, che sottolinea la vocazione cittadina dello scooter, perfetto per chi deve muoversi agilmente tra salite, discese e percorsi urbani impegnativi senza rinunciare alla praticità.
Uno degli aspetti che maggiormente distingue l’E-LTR nel panorama degli scooter elettrici è la sua autonomia 105 km. Merito di una generosa batteria litio da 74 V e 27 Ah, posizionata sotto la sella, che garantisce percorrenze superiori alla media del segmento con una sola ricarica. La praticità è ulteriormente valorizzata dalla possibilità di montare una seconda batteria, per chi necessita di coprire distanze ancora più ampie durante la giornata. I tempi di ricarica, compresi tra le 5 e le 8 ore, si adattano perfettamente alle esigenze di chi vuole rigenerare l’autonomia durante la notte, sfruttando al massimo la versatilità del mezzo.
Pensato per rispondere alle diverse esigenze degli utenti urbani, lo scooter mette a disposizione tre modalità di guida selezionabili. Queste consentono di ottimizzare consumi o prestazioni a seconda del contesto, dalla massima efficienza nei tragitti casa-lavoro, fino alla modalità più dinamica per affrontare il traffico cittadino con reattività e sicurezza. Le dimensioni compatte – 1.890 mm di lunghezza, 710 mm di larghezza e 1.100 mm di altezza – e il peso contenuto in soli 98,5 kg, rendono l’E-LTR estremamente maneggevole anche negli spazi più stretti. L’altezza della sella, posta a 760 mm da terra, garantisce accessibilità a un pubblico ampio, dai neofiti agli utenti più esperti.
Sul fronte tecnico, l’attenzione alla sicurezza è evidente: sospensioni idrauliche con forcella anteriore e doppio ammortizzatore posteriore assicurano stabilità e comfort anche su fondi irregolari, mentre l’impianto frenante, dotato di dischi su entrambe le ruote da 12 pollici e sistema CBS, eleva il livello di protezione durante la marcia e nelle frenate improvvise.
La tecnologia avanzata non manca a bordo dell’E-LTR. Il cruscotto LCD fornisce tutte le informazioni essenziali in modo chiaro e immediato, mentre l’illuminazione full LED migliora la visibilità in ogni condizione. Tra le dotazioni di sicurezza spiccano il sistema antifurto con chiave codificata, la diagnostica errori per una manutenzione più semplice e il blocco automatico del veicolo quando il cavalletto è abbassato. Gli spazi a disposizione sono generosi per la categoria: vani portaoggetti anteriori e sotto la sella consentono di trasportare tutto il necessario per la giornata, senza rinunciare alla praticità.
Sul piano commerciale, la strategia di QJMotor è chiara: lanciare il nuovo scooter elettrico in Malesia a un prezzo competitivo di circa 1.350 euro (tasse e assicurazione escluse), rendendo il veicolo accessibile a un ampio pubblico. Inoltre, grazie al programma governativo MARiiCas dedicato alla mobilità sostenibile, è possibile beneficiare di incentivi fino a 465 euro, rendendo l’acquisto ancora più vantaggioso per i cittadini malesi.
Questa scelta non è casuale: sempre più spesso i produttori cinesi utilizzano i mercati asiatici come banco di prova per testare le proprie soluzioni prima di un eventuale sbarco in Europa e negli altri mercati occidentali. Sebbene al momento non siano state rilasciate conferme ufficiali circa una futura commercializzazione nel Vecchio Continente, le caratteristiche tecniche, l’autonomia 105 km e il prezzo competitivo dell’E-LTR lasciano intravedere un potenziale successo anche nelle città europee, sempre più orientate verso soluzioni di mobilità a zero emissioni e attente al rapporto qualità-prezzo.