La moto elettrica che costa meno di uno smartphone: ecco la Oben Rorr EZ

Oben Rorr EZ, la nuova moto elettrica indiana con prezzi da record, fino a 175 km di autonomia e tecnologie avanzate. Rivoluzione urbana a basso costo.

La moto elettrica che costa meno di uno smartphone: ecco la Oben Rorr EZ
M B
Marianna Bortevi
Pubblicato il 8 ago 2025

La mobilità elettrica sta vivendo una vera e propria rivoluzione, e questa volta il cambiamento arriva dalle due ruote: la Oben Rorr EZ si presenta come una soluzione concreta per chi cerca una moto elettrica economica, tecnologica e perfettamente adatta all’ambiente urbano. Con un prezzo di partenza inferiore a molti smartphone di fascia alta, questa novità firmata Oben Electric promette di abbattere definitivamente le barriere economiche che finora hanno limitato la diffusione della mobilità sostenibile.

Il primo elemento che colpisce della Oben Rorr EZ è senza dubbio il prezzo: la versione base parte da appena 1.100 euro, mentre la variante più accessoriata raggiunge i 1.550 euro. Una strategia commerciale aggressiva che punta a rendere la mobilità urbana sostenibile accessibile a una platea sempre più ampia di utenti, soprattutto nei contesti cittadini dove la domanda di soluzioni ecologiche è in costante crescita. L’obiettivo è chiaro: democratizzare l’accesso alle due ruote elettriche, superando la tradizionale percezione di veicoli elettrici come prodotti elitari e costosi.

Dal punto di vista tecnico, la nuova moto elettrica si distingue per una dotazione all’avanguardia, soprattutto considerando il segmento di prezzo. La batteria è disponibile in due tagli, da 2,6 kWh e da 4,4 kWh, offrendo così la possibilità di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze. Il dato che più impressiona è l’autonomia: fino a 175 chilometri con una singola carica, un valore che la rende perfetta per gli spostamenti quotidiani in città e per chi cerca un mezzo pratico e affidabile per la routine urbana.

A rendere ancora più interessante la Oben Rorr EZ è il sistema di ricarica rapida: grazie a una tecnologia avanzata, è possibile raggiungere l’80% della capacità della batteria in appena 45 minuti. Un tempo record che elimina una delle principali preoccupazioni legate ai veicoli elettrici, ovvero la lunga attesa per la ricarica, e permette di sfruttare al massimo la flessibilità offerta da questo tipo di mobilità.
Le prestazioni sono pensate per l’ambiente urbano: il motore sviluppa una potenza di picco di 7,5 kW e una coppia di 52 Nm, consentendo di raggiungere una velocità massima di 95 km/h. Numeri che garantiscono agilità nel traffico cittadino, senza però sacrificare la sicurezza. La ciclistica, caratterizzata da cerchi da 17 pollici e da un design naked con faro rotondo full LED, conferisce alla moto elettrica un aspetto moderno e accattivante, ma con richiami alle linee classiche che piacciono agli appassionati delle due ruote.
Sul fronte tecnologico, la dotazione è sorprendente per questa fascia di prezzo: troviamo un display TFT, tre modalità di guida personalizzabili (Eco, City, Havoc), sistemi antifurto evoluti e funzionalità di geofencing. La garanzia offerta da Oben Electric è particolarmente generosa: ben 5 anni o 75.000 km su componenti fondamentali come motore e batteria, un elemento che testimonia la fiducia dell’azienda nella qualità e nell’affidabilità del prodotto.
Un altro aspetto rivoluzionario riguarda la modalità di commercializzazione: la Oben Rorr EZ sarà disponibile anche attraverso piattaforme di e-commerce come Amazon. Questa scelta strategica mira a raggiungere un pubblico ancora più vasto, superando i limiti dei canali di vendita tradizionali e facilitando l’acquisto da parte di utenti giovani e digitalizzati, sempre più sensibili ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.
Nonostante la sua vocazione urbana, la Oben Rorr EZ suscita interesse anche oltre i confini indiani, in particolare nel mercato europeo, dove le esigenze di mobilità urbana stanno rapidamente cambiando. Sebbene l’autonomia e le prestazioni la rendano ideale soprattutto per gli spostamenti cittadini, non si esclude un futuro adattamento alle necessità dei nostri centri urbani, dove la domanda di veicoli elettrici accessibili è in forte crescita.

Ti potrebbe interessare: