Voge RR500S, il missile cinese da 14.000 giri: rivoluzione sotto i 4.000 euro

Scopri la nuova Voge RR500S, sportiva 475 cc quattro cilindri da 76 CV e 219 km/h. Dettagli tecnici, prezzo in Cina e possibili arrivi in Europa.

Voge RR500S, il missile cinese da 14.000 giri: rivoluzione sotto i 4.000 euro
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 26 lug 2025

Il fascino senza tempo delle quattro cilindri compatte torna a risplendere grazie a una nuova protagonista che promette di scuotere il segmento delle sportiva media cilindrata. Il marchio Voge, espressione tecnologica del gruppo cinese Loncin, ha infatti svelato la sua ultima creazione: la RR500S. Una moto che si candida a diventare punto di riferimento per chi cerca emozioni autentiche, prestazioni elevate e una formula tecnica che richiama i fasti delle leggendarie sportive degli anni Ottanta e Novanta.

Al cuore di questa nuova proposta pulsa un propulsore quattro cilindri in linea da 475 cc, una scelta tecnica che oggi è sempre più rara nel panorama delle medie cilindrate. Questo motore, vero protagonista della RR500S, è in grado di sviluppare 76 CV a 12.500 giri/minuto e spingere la moto fino a una velocità massima di 219 km/h. Ma ciò che più impressiona è la capacità di raggiungere i 14.000 giri/minuto, un regime tipico delle sportive di rango superiore e capace di regalare un sound e un’erogazione da vera racing bike.

La raffinatezza ingegneristica di Loncin emerge nei dettagli: il quattro cilindri vanta una distribuzione a 16 valvole con bilancieri finger follower, un albero motore forgiato e trattamenti DLC su componenti strategiche per garantire affidabilità e prestazioni elevate anche nell’uso più intenso. La coppia massima raggiunge i 47 Nm a 11.000 giri, ma l’80% di questa è già disponibile a partire da 5.000 giri. Un dato che sottolinea la grande elasticità del motore, pensato non solo per la pista ma anche per offrire una guida appagante nel traffico urbano e nelle uscite di tutti i giorni.

Sul fronte ciclistico, la RR500S si affida a un telaio tubolare in acciaio abbinato a un forcellone in alluminio fuso, una soluzione che assicura leggerezza e rigidità. L’interasse contenuto di 1.385 mm e la distribuzione dei pesi 50/50 sono studiati per garantire agilità e stabilità in ogni situazione. Il comparto frenante è affidato a pinze Nissin a quattro pistoncini, sinonimo di sicurezza e potenza in frenata, mentre il pacchetto elettronico comprende di serie ABS e controllo di trazione, elementi ormai imprescindibili sulle moderne sportive.
Non manca lo sguardo al futuro: Voge ha già annunciato lo sviluppo di una versione ancora più sofisticata della RR500S, che integrerà ABS cornering, monitoraggio della pressione degli pneumatici e uno scarico in titanio. Una dotazione che potrebbe ulteriormente alzare l’asticella in termini di tecnologia e sicurezza, portando la sportiva cinese a competere con rivali blasonate come la Kawasaki ZX-4RR.
Ma il vero elemento di rottura è rappresentato dal prezzo RR500S annunciato per il mercato cinese: una cifra compresa tra 3.500 e 3.900 euro, praticamente irraggiungibile per il mercato europeo dove le normative di omologazione e i costi di importazione pesano in modo significativo. Tuttavia, se Voge saprà mantenere la propria filosofia di accessibilità anche nei mercati occidentali, la RR500S potrebbe diventare una delle proposte più interessanti e competitive del segmento.
Nonostante il mercato delle sportive sia in una fase di stallo, questa nuova quattro cilindri di Loncin punta a riaccendere la passione degli appassionati, riproponendo una ricetta che ha fatto la storia: peso contenuto, potenza adeguata e un carattere inconfondibile. La presenza di ABS e controllo di trazione di serie conferma la volontà del costruttore di offrire una moto sicura e moderna, senza rinunciare al piacere di guida.
L’esperienza maturata da Loncin – già partner di BMW nella produzione di motori e scooter – rappresenta una solida garanzia di qualità e affidabilità. Basti pensare alla DS900X, altro modello di successo del gruppo, per capire come il know-how acquisito possa essere trasferito anche su una sportiva di media cilindrata.
Al momento non ci sono conferme ufficiali sull’arrivo della RR500S in Europa, ma le indiscrezioni provenienti dall’Asia fanno ben sperare. Gli appassionati europei attendono con impazienza la possibilità di vedere questa nuova quattro cilindri competere con le proposte giapponesi ed europee, in particolare con la Kawasaki ZX-4RR. Se il prezzo resterà competitivo e la dotazione tecnica sarà confermata, la RR500S potrebbe davvero segnare una svolta nel panorama delle sportiva media cilindrata.

Ti potrebbe interessare: