Norton Commando 961: addio alla moto simbolo del motociclismo britannico

Norton Commando 961 fuori produzione: possibile ritorno dell’icona con una speciale edizione 60° anniversario.

Norton Commando 961: addio alla moto simbolo del motociclismo britannico
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 11 set 2025

La storia del motociclismo britannico è costellata di miti e leggende, ma oggi si chiude un capitolo particolarmente significativo: Norton ha annunciato la fine della produzione della sua celebre Commando 961, lasciando un vuoto nel cuore degli appassionati delle due ruote di tutto il mondo. Una decisione che segna la fine di un’epoca e apre la strada a una nuova fase di trasformazione per il glorioso marchio inglese.

Niente dura per sempre, nemmeno le leggende. Questa massima risuona oggi con particolare forza tra gli estimatori delle moto d’oltremanica. Norton, simbolo indiscusso del motociclismo britannico, ha scelto di interrompere la produzione Norton di tutti i modelli attualmente in gamma, inclusa la mitica Commando 961. Si tratta di una svolta che pone fine a una tradizione iniziata più di cinquant’anni fa, ma che promette anche un futuro ricco di novità e innovazione.

La scelta della casa inglese arriva dopo l’acquisizione da parte di TVS Motors, colosso indiano che ha rilevato il marchio nel 2020. Il passaggio di proprietà ha dato il via a una revisione profonda della strategia aziendale, con l’obiettivo di rilanciare il brand a livello globale e di allargare la nuova gamma Norton. Questo processo di rinnovamento, tuttavia, comporta inevitabilmente la necessità di salutare alcuni dei modelli più iconici, come la Commando, che per decenni ha rappresentato l’essenza stessa dello stile e delle prestazioni made in UK.

Introdotta nel 1967 durante il celebre Salone di Earls Court, la Commando ha saputo conquistare in breve tempo sia il pubblico britannico che quello internazionale. Per cinque anni consecutivi si è aggiudicata il titolo di “Moto dell’anno” nel Regno Unito, imponendosi anche negli Stati Uniti come riferimento assoluto in termini di eleganza, potenza e affidabilità. La sua linea inconfondibile e il carattere deciso hanno fatto della Commando 961 un vero e proprio oggetto di culto, desiderato da generazioni di motociclisti.
La storia della Commando è stata però tutt’altro che lineare. Dopo il primo arresto della produzione nel 1975, il modello è stato riportato in vita più volte da piccoli produttori e appassionati, con il rilancio più importante avvenuto nel 2008 grazie all’iniziativa di Stuart Garner a Donington Park. Questo tentativo di riportare la moto ai fasti di un tempo ha riacceso l’entusiasmo tra i fan, ma nel 2020 la fabbrica ha chiuso nuovamente i battenti, lasciando la leggenda sospesa tra passato e futuro.
Con l’arrivo di TVS Motors, il futuro di Norton sembra però destinato a prendere una direzione completamente nuova. Il gruppo indiano ha già annunciato l’arrivo di sei nuovi modelli, a testimonianza della volontà di investire pesantemente nel rilancio del marchio. Il primo di questi verrà svelato ufficialmente il 4 novembre 2025, in occasione dell’EICMA di Milano, uno degli eventi più attesi dagli appassionati di tutto il mondo. Resta tuttavia il mistero su quale moto sarà chiamata a raccogliere l’eredità della Commando.
Secondo le indiscrezioni più accreditate, la casa britannica starebbe lavorando a un’edizione speciale 60 anniversario, prevista per il 2026, che potrebbe rappresentare il trait d’union ideale tra la gloriosa tradizione del passato e la spinta verso l’innovazione che caratterizza la nuova gestione. Questa iniziativa, se confermata, sarebbe un omaggio ai sessant’anni dalla nascita della Commando e un segnale forte della volontà di non disperdere il patrimonio storico del marchio.
La cancellazione della Commando 961 solleva però interrogativi importanti sul futuro identitario di Norton. Se da un lato l’innovazione è fondamentale per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione, dall’altro è altrettanto essenziale mantenere vivo il legame con le radici che hanno reso il marchio un’icona mondiale. La sfida sarà quella di coniugare tradizione e modernità, senza tradire lo spirito che ha reso Norton un punto di riferimento per intere generazioni di motociclisti.

Ti potrebbe interessare: