NIU cresce: sfide globali per il colosso degli scooter elettrici
NIU Technologies registra un raddoppio delle azioni nel 2025, trainato dal mercato cinese degli scooter elettrici.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280166.jpg)
Il 2025 segna un anno di grande successo per NIU Technologies, il colosso cinese degli scooter elettrici. L’azienda ha registrato numeri straordinari nel primo trimestre: un incremento del 57,4% nelle vendite, con 203.313 unità consegnate, e una crescita del fatturato del 35,1%, raggiungendo i 682 milioni di RMB. Parallelamente, il valore delle azioni della società è raddoppiato, confermando la fiducia degli investitori nel suo potenziale di crescita.
Scooter elettrici NIU, il mercato cinese è pioniere
Il mercato cinese si è rivelato il principale motore di questa espansione. Con 183.065 unità vendute nel solo primo trimestre, l’azienda ha beneficiato degli incentivi governativi volti a promuovere la sostituzione dei vecchi scooter con modelli più avanzati ed efficienti. Tuttavia, il ricavo medio per veicolo è sceso a 3.354 RMB, segnando una diminuzione del 14,2%. Questo dato riflette una strategia aziendale mirata a proporre modelli più accessibili per conquistare una fetta di mercato più ampia.
Il CEO Yan Li ha sottolineato l’importanza dell’innovazione come elemento chiave della strategia aziendale: “Stiamo integrando tecnologie automobilistiche avanzate come radar a onde millimetriche e ABS a doppio canale, oltre a sviluppare un ecosistema AI per migliorare l’esperienza utente“. Questo focus tecnologico è parte integrante della visione a lungo termine dell’azienda per consolidare la propria leadership nel settore degli scooter elettrici.
Fuori dalla Cina NIU è frenata
Nonostante i successi nel mercato interno, le vendite internazionali hanno incontrato ostacoli significativi. La crescita fuori dalla Cina si è limitata al 6,4%, con 20.248 unità vendute. Tra i fattori che hanno penalizzato i risultati internazionali si annoverano i dazi statunitensi e l’aumento dei costi logistici, che hanno ridotto i margini di profitto. Nonostante ciò, il fatturato internazionale è cresciuto del 22,4%, contribuendo con circa 8 milioni di dollari al totale.
L’impatto di queste sfide si riflette nel margine lordo complessivo, che è sceso al 17,3% rispetto al 18,9% dello stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, NIU Technologies ha dimostrato un miglioramento dell’efficienza operativa, riducendo la perdita netta a 38,8 milioni di RMB rispetto ai 54,8 milioni registrati nel primo trimestre del 2024.
Guardando al futuro, l’azienda si mostra ottimista, prevedendo una crescita del fatturato tra il 40% e il 50% nel secondo trimestre del 2025. Per superare le difficoltà sui mercati internazionali, NIU Technologies sta diversificando la produzione e concentrandosi su mercati meno influenzati dai dazi. “Il mercato globale sta attraversando cambiamenti strutturali, ma stiamo sfruttando l’innovazione per affrontare le sfide geopolitiche“, ha dichiarato Yan Li.