La nuova era di Norton inizia con Electra: attesa per l’EICMA 2025

Norton Electra torna in scena. Sarà elettrica o a combustione? Scopri le novità del brand britannico attese per il 2026.

La nuova era di Norton inizia con Electra: attesa per l’EICMA 2025
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 18 giu 2025

Il leggendario marchio britannico Norton, oggi sotto il controllo dell’indiana TVS Motors, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con il ritorno di un nome iconico: Electra. Le procedure di registrazione del marchio sono già in corso, in vista del debutto del nuovo modello previsto per il 2026. Questo evento rappresenta non solo un omaggio alla tradizione, ma anche una promessa di innovazione per il futuro del brand.

Il nome Electra ha radici profonde nella storia di Norton. Negli anni ’60, la casa britannica lanciò la 400 Electra, una motocicletta che si distinse per l’adozione dell’avviamento elettrico, una novità assoluta per l’epoca. Con una cilindrata di 383 cc, fu progettata su richiesta dell’importatore americano Joe Berliner per contrastare l’ascesa delle moto giapponesi sul mercato statunitense. Tuttavia, la produzione terminò già nel 1965, lasciando un’eredità indelebile nella memoria degli appassionati. Nel 2013, il nome tornò brevemente alla ribalta con un progetto ambizioso: una moto elettrica concepita per stabilire un record di velocità attraversando gli Stati Uniti da costa a costa. Ora, più di un decennio dopo, Electra è pronta a rinascere, portando con sé il peso della tradizione e l’entusiasmo per l’innovazione.

Ma quale sarà l’anima della nuova Electra? Questo è il quesito che tiene gli appassionati con il fiato sospeso. Da un lato, si ipotizza l’utilizzo di un motore bicilindrico da 48 CV, già destinato a modelli come la BMW F 450 GS e l’Apache 450 RR di TVS Motors. Questa scelta garantirebbe continuità con l’eredità motociclistica del marchio, offrendo prestazioni solide e affidabili. Dall’altro lato, l’opzione di una versione completamente elettrica appare sempre più plausibile, considerando l’evoluzione del mercato verso la mobilità sostenibile. Seguendo l’esempio di marchi come Royal Enfield, che ha recentemente introdotto una gamma di veicoli elettrici, Norton potrebbe decidere di abbracciare questa rivoluzione tecnologica. Una moto elettrica con il nome Electra rappresenterebbe un ponte perfetto tra passato e futuro, combinando innovazione e tradizione in un unico modello.

L’attesa per scoprire il destino della nuova Electra culminerà probabilmente all’EICMA 2025, dove Norton potrebbe svelare i dettagli della sua nuova gamma. Con sei nuovi modelli in programma per il 2026, il marchio britannico dimostra una chiara determinazione a riconquistare un ruolo di primo piano nel panorama motociclistico internazionale. L’evento milanese rappresenterà un momento cruciale per il brand, offrendo un’anteprima delle sue ambizioni e delle sue strategie future.
Il ritorno del nome Electra non è solo un omaggio al passato glorioso di Norton, ma anche una dichiarazione d’intenti. Che si tratti di un motore tradizionale o di un propulsore elettrico, la nuova Electra promette di catturare l’attenzione degli appassionati di motociclismo in tutto il mondo. La sfida sarà quella di bilanciare la tradizione con l’innovazione, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. In ogni caso, l’attesa per il debutto di questa moto iconica non farà che accrescere l’entusiasmo e l’interesse attorno al marchio Norton.

Ti potrebbe interessare: