Royal Enfield, Kawasaki, KTM e MV Agusta: le novità che stanno rivoluzionando il mercato delle due ruote
Scopri le innovazioni di Royal Enfield, Kawasaki, KTM e MV Agusta per il 2025: elettrico, idrogeno e design esclusivi per le due ruote.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281043-scaled.jpg)
Il 2025 si prospetta come un anno rivoluzionario per il mondo delle moto, con una serie di innovazioni che spaziano dalle propulsioni alternative ai modelli da collezione esclusivi. Quattro grandi marchi si preparano a ridefinire il panorama motociclistico: Royal Enfield, Kawasaki con il suo progetto a idrogeno, KTM 2025 con aggiornamenti significativi alla gamma avventura e MV Agusta 1000 Ago, che celebra un importante traguardo storico con un’edizione limitata da collezione.
In India, Royal Enfield sta accelerando i test sul prototipo elettrico Him-E, una versione innovativa della celebre Himalayan. Le immagini diffuse online rivelano una moto progettata per il fuoristrada, con una ruota anteriore da 21 pollici e pneumatici tassellati. L’architettura del modello è caratterizzata da un telaio centrale che integra due pacchi batteria dotati di un sistema di raffreddamento avanzato. Secondo le previsioni, la commercializzazione dovrebbe iniziare tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Inoltre, si vocifera l’arrivo di una variante con motore bicilindrico tradizionale, ampliando ulteriormente le opzioni per gli appassionati del marchio.
Sul fronte delle tecnologie alternative, Kawasaki sta seguendo una strada completamente diversa con il progetto Mission H24, puntando su un sistema di alimentazione a idrogeno. Il prototipo presentato recentemente in Europa, basato sulla piattaforma Ninja sovralimentata, rappresenta un’innovazione unica. La peculiarità del sistema Kawasaki idrogeno risiede nei serbatoi laterali progettati per contenere l’idrogeno e nelle emissioni che si limitano esclusivamente a vapore acqueo. Durante una dimostrazione a Le Mans, il progetto ha evidenziato vantaggi significativi rispetto alle soluzioni elettriche, come tempi di rifornimento estremamente rapidi e un’autonomia maggiore, rendendolo una soluzione interessante per il futuro della mobilità sostenibile.
Nel frattempo, KTM 2025 si prepara a lanciare i suoi nuovi modelli sul mercato globale. La casa austriaca ha annunciato che il 390 SMC R e il 390 Adventure R saranno disponibili presso i concessionari a partire dal 2025, con un calendario di lancio che varierà tra maggio e agosto a seconda delle regioni. Questi nuovi modelli testimoniano la resilienza del marchio, che continua a innovare nonostante le recenti difficoltà finanziarie del gruppo. Gli aggiornamenti della gamma mirano a soddisfare sia gli appassionati di avventura che i motociclisti urbani, rafforzando la posizione di KTM come leader nel segmento delle moto di media cilindrata.
Per gli appassionati di modelli esclusivi, MV Agusta 1000 Ago rappresenta una celebrazione straordinaria degli 80 anni di storia del marchio. La Superveloce 1000 Ago è un tributo al leggendario Giacomo Agostini, uno dei più grandi campioni della storia del motociclismo. Prodotta in soli 83 esemplari, questa moto combina un design raffinato con prestazioni eccezionali, grazie al motore a quattro cilindri in linea e alle sospensioni elettroniche Öhlins. Ogni esemplare sarà impreziosito dalla firma autografa di Agostini, un dettaglio che ne accresce il valore collezionistico e l’esclusività. Questo modello non è solo un omaggio al passato glorioso del marchio, ma anche una dichiarazione di intenti per il futuro.
Il panorama motociclistico del 2025 si presenta dunque ricco di trasformazioni tecnologiche e di proposte che sapranno conquistare sia gli amanti dell’innovazione che i collezionisti più esigenti. Tra motori elettrici, alimentazioni a idrogeno e modelli commemorativi, il settore si prepara a vivere un periodo di grande fermento e creatività, dimostrando ancora una volta la sua capacità di evolversi e sorprendere.