Olto: tra bici elettrica e ciclomotore, la risposta perfetta alla città moderna
Scopri Olto, il moped elettrico di Infinite Machine, con design innovativo, autonomia di 40 miglia e tecnologie anti-furto avanzate.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280889.jpg)
“Olto è il veicolo ideale per chi cerca un mezzo urbano efficiente, tecnologico e conforme alle normative, ma con un tocco di ribellione quando necessario”, ha dichiarato Joe Cohen, CEO di Infinite Machine, durante la presentazione del secondo modello della startup americana.
Questa giovane azienda, impegnata nella mobilità urbana sostenibile, amplia la propria gamma di prodotti con un mezzo che combina un design futuristico e una praticità adatta alla vita quotidiana. Dopo il successo del modello P1, ispirato al Cybertruck, Infinite Machine propone ora una soluzione più accessibile e conforme alle regolamentazioni delle piste ciclabili americane, senza rinunciare a un’identità unica e distintiva.
Il nuovo moped elettrico rispetta le normative della Classe 2 delle e-bike, con una velocità massima di 32 km/h, ma include una modalità “off-road” nascosta, capace di spingere il veicolo fino a 53 km/h. I pannelli metallici del design conferiscono un aspetto contemporaneo e audace, che lo distingue nettamente dalle biciclette elettriche tradizionali.
Tecnologia e autonomia al servizio della mobilità
Il cuore tecnologico del nuovo moped elettrico è una batteria certificata UL da 48V e 25Ah, progettata per essere facilmente rimovibile e ricaricabile al 50% in soli sessanta minuti. Con una capacità di 1,2 kWh, questa batteria garantisce un’autonomia di circa 64 chilometri, che può essere estesa ulteriormente con una seconda batteria, ideale per chi affronta tragitti più lunghi nella propria routine di mobilità urbana.
Un elemento distintivo del modello Olto è l’integrazione di avanzati sistemi di tecnologia anti-furto, ispirati al settore automobilistico. Questi includono tracciamento GPS e LTE, notifiche di movimento, uno spazio dedicato per l’inserimento di un AirTag e un blocco elettronico per la ruota posteriore. Anche in assenza della batteria principale, un accumulatore secondario consente di mantenere attivi tutti i sistemi di sicurezza, offrendo una protezione costante contro i furti.
Comfort e versatilità per la vita quotidiana
Un altro aspetto che distingue Olto è l’attenzione ai dettagli che migliorano il comfort e la praticità. Il veicolo è dotato di sospensioni complete, cablaggio nascosto e una gamma di accessori modulari come portapacchi e ganci. Il sedile allungato e le pedane retrattili permettono di trasportare comodamente un passeggero, mentre un vano portaoggetti con porta USB integrata consente di ricaricare lo smartphone durante gli spostamenti.
Con un prezzo di lancio fissato a 3.495 dollari, Olto si posiziona strategicamente tra le biciclette elettriche premium e i ciclomotori economici, offrendo una soluzione intermedia per chi desidera un mezzo robusto, tecnologico e pratico per la mobilità urbana. Questa combinazione di specifiche tecniche conformi alle normative vigenti e prestazioni superiori alla media rende il nuovo modello una proposta accattivante per chi cerca un’alternativa sostenibile ed efficiente per muoversi in città.
Con il suo design innovativo, le tecnologie avanzate e la capacità di adattarsi a diverse esigenze quotidiane, Olto rappresenta un importante passo avanti nel settore della mobilità urbana, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla sicurezza.