Moto Guzzi V50 II Café Racer: il capolavoro restomod by Revel Customs
Scopri la Moto Guzzi V50 II Saga Racer di Revel Customs: un restomod café racer che unisce leggerezza, design artigianale e performance su base Guzzi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284068.jpg)
Nel panorama delle customizzazione moto, dove ogni dettaglio è una dichiarazione di stile e passione, la trasformazione di una classica Moto Guzzi V50 II degli anni ’80 in una moderna e raffinata café racer si impone come esempio di equilibrio tra tradizione e innovazione. Il progetto, denominato Saga Racer, porta la firma di Andrei Kouznetsov, fondatore dell’atelier britannico Revel Customs, che ha scelto di reinterpretare un’icona italiana attraverso una visione profondamente personale e contemporanea.
La Moto Guzzi V50 II è da sempre sinonimo di eccellenza nel segmento delle medie cilindrate. Nata negli anni in cui il marchio di Mandello del Lario puntava a conquistare una nuova generazione di motociclisti, questa moto era equipaggiata con un brillante motore 490cc a V, alloggiato nell’intramontabile telaio Tonti. Un connubio che garantiva un equilibrio invidiabile tra prestazioni, agilità e piacere di guida. Il peso contenuto di circa 152 kg (336 libbre) la rendeva molto più maneggevole rispetto alle sorelle di maggiore cilindrata, senza rinunciare a quella tipica robustezza meccanica Guzzi.
Kouznetsov, dopo diverse esperienze su modelli più recenti del marchio, ha sentito il richiamo delle origini e ha deciso di riportare in vita la Moto Guzzi V50 II attraverso un approccio che potremmo definire restomod: valorizzare il carattere originale della moto, arricchendolo però di soluzioni estetiche e tecniche contemporanee. Il punto di partenza è stato un meticoloso restauro meccanico, con la sostituzione di tutte le guarnizioni e della frizione, ma senza alterare l’anima autentica del propulsore.
Uno degli elementi più affascinanti di questa Saga Racer riguarda la gestione del serbatoio. Kouznetsov ha scelto di conservarlo, ma ne ha trasformato radicalmente la percezione visiva grazie a una verniciatura bicolore, studiata per alleggerirne l’impatto ottico nella parte inferiore. Questa scelta cromatica ha influenzato anche la realizzazione della sella artigianale e del nuovo codino, creando una linea filante e armoniosa che esalta la silhouette della moto.
Gli interventi tecnici sono stati numerosi ma sempre discreti, a testimonianza di un rispetto profondo per il progetto originale. Le staffe forcella sono state realizzate senza saldature per garantire pulizia estetica, il parafango anteriore è stato creato su misura e il portatarga minimalista si ispira ai raggi dei cerchi, aggiungendo un tocco di leggerezza visiva. Particolare attenzione è stata riservata all’impianto frenante: la Saga Racer è dotata di doppio disco anteriore controllato da un cilindro maestro Discacciati radiale e di un nuovo cilindro posteriore Brembo, soluzioni che migliorano la sicurezza e la precisione di guida senza snaturare la moto.
Il risultato finale è una delle Moto Guzzi V50 II stradali più leggere mai realizzate, con un peso a secco di soli 138 kg. Questo valore non solo sottolinea l’impegno di Revel Customs nella ricerca della leggerezza, ma garantisce anche un’esperienza di guida autentica e coinvolgente. Il motore 490cc mantiene i 48 CV originali, ma grazie al lavoro di alleggerimento e alla cura nei dettagli, la moto offre sensazioni di guida dirette e sincere: dalle vibrazioni in accelerazione alla fluidità in crociera, ogni istante in sella è un ritorno alle emozioni più genuine del motociclismo.
Non manca un tocco di tecnologia moderna, integrata con grande discrezione. Il modulo Motogadget M Unit Blue e i comandi minimalisti portano la café racer nel presente, senza però intaccare la sua anima vintage. A completare l’opera, la verniciatura retrò realizzata da EAcustoms, che richiama le colorazioni storiche delle Guzzi, sottolineando ancora una volta il perfetto equilibrio tra passato e futuro.
La Saga Racer rappresenta quindi una sintesi magistrale di customizzazione moto, tradizione e innovazione. Un progetto che dimostra come il rispetto per la storia possa convivere con la voglia di sperimentare, regalando agli appassionati una moto unica, leggera e dal carattere inconfondibile. In un mondo dove l’originalità spesso lascia spazio alla replica, la creazione di Revel Customs si distingue come vera opera d’arte su due ruote.