Anteprima della KTM 690 SMC R 2026: 8 dati rapidi
Scopri tutte le novità della KTM 690 SMC R 2026: motore rinnovato, elettronica avanzata, sospensioni WP e nuovi pneumatici per la supermoto di riferimento.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283878-scaled.jpg)
La rivoluzione nel mondo delle due ruote è arrivata e porta il nome di KTM 690 SMC R 2026. La nuova incarnazione della supermoto austriaca promette di riscrivere le regole del segmento, combinando una potenza straordinaria, una manutenzione semplificata e un concentrato di tecnologia che alza l’asticella delle prestazioni. Con i suoi 78 cavalli, una coppia di 54 Nm e un peso contenuto in appena 153 kg, questa moto si candida a diventare il nuovo riferimento per chi cerca emozioni forti sia in pista che su strada. Ma le novità non si fermano ai numeri: la casa di Mattighofen ha messo mano a ogni dettaglio, dal propulsore all’elettronica, ridefinendo ogni aspetto per offrire un’esperienza di guida senza precedenti.
Il cuore pulsante della nuova supermoto è un monocilindrico completamente rivisitato. Oltre il 50% dei componenti interni è stato aggiornato, a partire dal motore da 693 cc che ora rispetta la severa normativa motore Euro 5+. Tra le principali innovazioni troviamo carter ridisegnati, nuovi coperchi per frizione e statore e una distribuzione ottimizzata, che permette di erogare una coppia più corposa ai bassi regimi. Questo si traduce in una risposta pronta e brillante in qualsiasi situazione, dal traffico cittadino alle curve più impegnative dei circuiti.
Anche il sistema di alimentazione è stato oggetto di una profonda revisione. L’airbox adotta ora un design più semplice, eliminando i vecchi sistemi anti-inquinamento e migliorando così la respirazione del motore. Il serbatoio ospita una pompa carburante più efficiente, in grado di garantire una migliore atomizzazione e combustione, mentre lo scarico è stato completamente riprogettato: il catalizzatore è posizionato strategicamente per facilitare l’installazione di terminali aftermarket, una caratteristica molto apprezzata dagli appassionati.
La gestione della potenza è ancora più precisa grazie a un comando dell’acceleratore con un’escursione ridotta a soli 65°, che consente al pilota di dosare la spinta con movimenti minimi del polso. Sul fronte della manutenzione, la KTM 690 SMC R segna un punto di svolta: gli intervalli per il cambio dell’olio sono stati portati a ben 15.000 km, mentre il controllo delle valvole si effettua ogni 30.000 km, rendendo la moto ancora più adatta all’uso intensivo e alle lunghe percorrenze.
Un vero salto di qualità si registra anche nella elettronica moto. Il modello 2026 introduce un display TFT da 4,2 pollici che permette di gestire in modo intuitivo le modalità di guida Street e Sport, entrambe personalizzabili secondo le preferenze del pilota. Per chi cerca il massimo delle prestazioni, è disponibile la modalità Track opzionale, che aggiunge funzionalità avanzate come launch control, controllo dell’impennata su cinque livelli, traction control regolabile su nove posizioni e una gestione dettagliata della risposta dell’acceleratore e del freno motore.
Particolarmente innovativa è la modalità ABS cornering Supermoto+, che consente di calibrare l’intervento del sistema in base all’angolo di derapata desiderato durante la frenata. I piloti più esperti possono scegliere di disattivare completamente i controlli elettronici o mantenere l’ABS attivo solo sull’anteriore, per una guida ancora più coinvolgente e personalizzata.
Sul fronte della ciclistica, la KTM ha lavorato per migliorare ulteriormente la rigidità del telaio, offrendo un feedback più diretto e preciso. Le sospensioni WP Apex sono state tarate specificamente per questa versione, garantendo un comportamento dinamico sia nell’uso stradale che in quello pistaiolo. I cerchi a raggi tubeless sono ora equipaggiati con gli innovativi pneumatici Continental ContiAttack SM 2, sviluppati appositamente per l’impiego supermoto e in grado di offrire aderenza e reattività superiori rispetto ai precedenti Bridgestone.
Il comparto frenante è firmato Brembo, con un disco anteriore da 320 mm abbinato a una pinza a quattro pistoncini e un posteriore da 240 mm, per una potenza frenante modulabile e sicura in ogni condizione. Non mancano dettagli di pregio come il nuovo gruppo ottico anteriore full LED, dotato di riflettore ottimizzato, e gli indicatori di direzione anch’essi a LED, che migliorano visibilità e stile.
Le dimensioni parlano di una moto pensata per la massima agilità: interasse di 1475 mm, altezza sella di 890 mm e serbatoio da 13,5 litri. La nuova KTM 690 SMC R sarà disponibile dal prossimo mese nella classica livrea arancione e blu, pronta a conquistare chi desidera una supermoto senza compromessi, capace di emozionare ogni giorno con la sua tecnologia, la sua potenza e la sua versatilità.