KTM alza l’asticella: ecco le nuove 50 SX e 50 SX Factory Edition
Tutte le novità della KTM 50 SX 2026 e Factory Edition: specifiche tecniche, aggiornamenti, differenze tra i modelli e data di arrivo nei concessionari.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_282813.jpg)
Nel mondo delle KTM, la sfida per il predominio tra le mini motocross si rinnova con due proposte destinate a lasciare il segno nella stagione 2026. L’azienda austriaca, sempre più attenta alle esigenze dei giovani piloti e delle famiglie che cercano affidabilità e prestazioni, ha svelato le nuove KTM 50 SX e la più grintosa Factory Edition. Due modelli profondamente aggiornati che, grazie a una serie di innovazioni tecniche e dettagli di chiara ispirazione racing, puntano a rafforzare ulteriormente la leadership di KTM nel segmento delle sportminicycles.
L’approccio della casa di Mattighofen per il nuovo anno si è concentrato su una revisione completa di telaio, ciclistica e componentistica. Il risultato? Due moto pronte a scendere in pista e dominare le gare, con una marcia in più sia in termini di prestazioni sia di facilità di utilizzo. Il cuore pulsante resta il motore monocilindrico due tempi da 50 cc, ma è tutto il pacchetto a fare la differenza, a partire dal nuovo cambio monomarcia dotato di alberi più robusti e rinforzati, pensato per resistere alle sollecitazioni tipiche delle competizioni giovanili.
Sul fronte delle sospensioni, la nuova forcella WP XACT AER con cartuccia ad aria e sistema di tenuta perfezionato garantisce un assorbimento ottimale delle asperità del terreno, permettendo ai piccoli piloti di mantenere sempre il controllo anche nelle condizioni più difficili. L’affidabilità, vero punto di forza per chi affronta i primi passi nel mondo del motocross, è ulteriormente valorizzata da una serie di accorgimenti pratici: tra questi, spiccano il dado superiore da 17 mm sulla piastra di sterzo, soluzione derivata dai modelli di cilindrata superiore, e il tappo radiatore filettato, che semplifica notevolmente la manutenzione quotidiana.
Guardando alle differenze tra i due modelli, la versione standard della KTM 50 SX introduce un nuovo giunto di scarico ad alta affidabilità e monta pneumatici Maxxis Maxxcross, scelti per garantire trazione e durata anche sui terreni più impegnativi. La Factory Edition, invece, alza ulteriormente l’asticella grazie a una dotazione di serie pensata per chi vuole il massimo: spicca l’impianto di scarico FMF completo, sinonimo di prestazioni elevate e sound racing, accompagnato da una flangia lavorata CNC e da un innovativo sistema di aspirazione a lamelle a due stadi.
A rendere la Factory Edition ancora più esclusiva sono le prestigiose gomme Dunlop Geomax MX53, che offrono aderenza e precisione di guida di livello superiore, e una candela Brisk all’iridio, capace di assicurare un’accensione sempre pronta anche nelle condizioni più gravose. Non manca il tocco racing con il coperchio frizione Hinson Racing, componente apprezzato anche nelle categorie professionali per la sua resistenza e per la capacità di migliorare la risposta della frizione nelle partenze e nelle fasi più intense della gara.
L’attenzione al dettaglio si riflette anche nel design, completamente rinnovato per il 2026: la Factory Edition si distingue per i suoi accenti neri decisi, mentre la versione standard predilige il bianco, in un mix di stile e aggressività che non passa inosservato. Entrambe le moto offrono una sella regolabile in altezza da 24,9 a 26,8 pollici, soluzione ideale per adattarsi alla crescita dei giovani piloti, e un peso contenuto: 99 libbre per la standard, appena una in più per la versione Factory.
Dal punto di vista tecnico, la dotazione resta di alto livello: il carburatore Dell’Orto PHBG BS da 19 mm assicura erogazione fluida e pronta, mentre il telaio in acciaio cromato a doppia culla garantisce rigidità e sicurezza in ogni situazione. La sospensione posteriore WP Xact, completamente regolabile, permette di personalizzare il comportamento della moto in base alle esigenze del pilota, mentre i freni a disco Wave da 160 mm e il serbatoio da 2,4 quarti completano un quadro tecnico da vera top di gamma.
Entrambe le versioni della KTM 50 SX saranno disponibili presso i concessionari ufficiali già dal prossimo mese, pronte a conquistare i paddock di tutta Europa. I prezzi non sono ancora stati comunicati, ma è certo che, con queste novità, KTM conferma la sua vocazione all’eccellenza e la volontà di sostenere la crescita dei campioni di domani, offrendo strumenti affidabili, performanti e ricchi di dettagli tecnici che fanno davvero la differenza in pista.