Ninja H2R 2026: 350 km/h e tecnologia aerospaziale firmata Kawasaki

Kawasaki Ninja H2R 2026: motore sovralimentato da 326 CV, elettronica avanzata, design in fibra di carbonio. Esclusiva per gli USA.

Ninja H2R 2026: 350 km/h e tecnologia aerospaziale firmata Kawasaki
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 10 set 2025

Potenza assoluta, innovazione tecnologica e prestazioni da capogiro: la nuova Kawasaki Ninja H2R 2026 ridefinisce i limiti del mondo due ruote, confermandosi come la regina indiscussa tra le hypersport destinate all’uso esclusivo in pista. La casa di Akashi rilancia il suo gioiello con una versione ancora più estrema, pensata per soddisfare le aspettative dei piloti più esigenti e degli appassionati che cercano emozioni forti tra i cordoli. Con un pacchetto tecnico senza compromessi e una produzione riservata al mercato USA, questa moto rappresenta la sintesi perfetta tra artigianalità, tecnologia e performance.

La Kawasaki Ninja H2R 2026 stupisce con numeri da record: 326 cavalli di potenza massima, una velocità di punta superiore ai 350 km/h, una coppia poderosa di 165 Nm e un prezzo che sfiora i 59.100 dollari (circa 50.500 euro). Questi dati, già di per sé impressionanti, sono il risultato di un lavoro ingegneristico raffinato che si concentra soprattutto sul cuore pulsante della moto: un motore sovralimentato a quattro cilindri in linea da 998 cc, dotato di un compressore volumetrico progettato direttamente dalla divisione aerospaziale di Kawasaki Heavy Industries. Questo propulsore, abbinato al sistema Ram Air, permette di raggiungere i 326 CV a 14.000 giri/min e una coppia massima di 165 Nm a 12.500 giri/min, valori che spingono la moto ben oltre i limiti convenzionali.

Ma la potenza non è nulla senza controllo: per questo, la struttura della hypersport giapponese è stata studiata per offrire la massima rigidità e stabilità anche nelle condizioni più estreme. Il telaio multitubolare in acciaio ad alta resistenza si abbina a un monobraccio posteriore robusto, capace di sopportare le sollecitazioni tipiche della guida in circuito. Il peso complessivo di 216 kg, unito a un rapporto peso/potenza inferiore a 1, colloca la Kawasaki Ninja H2R ai vertici della categoria, garantendo accelerazioni brucianti e una maneggevolezza senza eguali.

L’assetto della moto è affidato a componenti di altissimo livello. All’anteriore spicca una forcella KYB AOS-II da 43 mm completamente regolabile, mentre al posteriore trova posto un pregiato ammortizzatore Öhlins TTX36. La presenza di un ammortizzatore di sterzo elettronico Öhlins, anch’esso regolabile, assicura la massima precisione di guida anche alle velocità più elevate. Queste sospensioni regolabili sono fondamentali per adattare la moto alle diverse esigenze di guida e alle condizioni della pista, offrendo sempre il massimo in termini di stabilità e comfort dinamico.
La sicurezza in frenata è garantita da un impianto frenante Brembo di derivazione racing: all’anteriore troviamo dischi semiflottanti da 330 mm abbinati a pinze Brembo Stylema, mentre al posteriore è presente un disco da 250 mm. Il sistema ABS intelligente KIBS, sviluppato specificamente per l’utilizzo in pista, consente di sfruttare tutta la potenza frenante in totale sicurezza, senza compromettere la sensibilità e la modulabilità necessarie tra i cordoli.
Dal punto di vista estetico, la Kawasaki Ninja H2R 2026 resta fedele alla sua identità inconfondibile. La carrozzeria in fibra di carbonio con finitura “Mirror Coated Matte Spark Black” autoriparante non solo dona un look aggressivo e sofisticato, ma contribuisce anche a contenere il peso complessivo. Gli elementi aerodinamici, anch’essi realizzati in carbonio, sottolineano la vocazione racing della moto, che si presenta priva di luci, targa e qualsiasi elemento superfluo per l’uso stradale.
Sul fronte della tecnologia elettronica, la Ninja H2R non teme confronti. L’equipaggiamento include una sofisticata unità inerziale Bosch a sei assi, modalità di potenza selezionabili, controllo di trazione evoluto, launch control, quickshifter bidirezionale e controllo del freno motore. Tutte queste soluzioni permettono al pilota di sfruttare al massimo le potenzialità della moto, garantendo al contempo sicurezza e personalizzazione della risposta dinamica.
La commercializzazione della Kawasaki Ninja H2R 2026 sarà riservata esclusivamente al mercato USA, con disponibilità solo su prenotazione fino al 31 ottobre 2025. Le consegne sono previste per febbraio 2026, mentre la produzione avverrà in modo artigianale, su ordinazione, per garantire l’esclusività e la cura di ogni dettaglio. Il prezzo di 59.100 dollari conferma la natura elitaria di questa hypersport, destinata a pochi fortunati in cerca di un’esperienza di guida senza compromessi.

Ti potrebbe interessare: