Nuove Husqvarna dual sport 2026: motori monocilindrici, comfort e affidabilità
Scopri le Husqvarna FE350s e FE501s 2026: dettagli tecnici, aggiornamenti su motore e sospensioni, prezzo e data di uscita. Tutto sulle nuove dual sport.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/09/wp_drafter_284206.jpg)
Nel panorama delle due ruote, la stagione 2026 si preannuncia particolarmente interessante per gli amanti delle moto versatili grazie al lancio delle nuove Husqvarna dual sport FE350s e FE501s. Questi modelli incarnano la perfetta sintesi tra prestazioni da fuoristrada e comfort stradale, con una serie di aggiornamenti tecnici e stilistici che promettono di consolidare la posizione del marchio svedese nel competitivo mercato nordamericano. Il prezzo rimane invariato rispetto al passato: 12.999 dollari per entrambe le versioni, una scelta che sottolinea la volontà di offrire valore senza compromessi.
La nuova gamma nasce in un contesto particolare, con il gruppo KTM – di cui Husqvarna fa parte – reduce da alcune difficoltà finanziarie. Tuttavia, il brand svedese mostra solidità e capacità di rinnovarsi, rafforzando la propria presenza nel segmento delle dual sport. L’evoluzione delle FE350s e FE501s si traduce in una combinazione di miglioramenti tecnici e stilistici, mantenendo fede alla filosofia aziendale che privilegia la qualità costruttiva e l’affidabilità.
Al centro del progetto batte il motore monocilindrico a quattro tempi raffreddato a liquido, disponibile in due configurazioni: 349,7 cc per la FE350s e 510,9 cc per la più potente FE501s. Entrambe le unità adottano la moderna iniezione elettronica Keihin EFI e sono abbinate a un cambio a sei rapporti, assicurando una straordinaria versatilità d’uso, sia su asfalto che su terreni accidentati. Questo cuore pulsante garantisce reattività, efficienza e una gestione ottimale della potenza in ogni situazione.
Un elemento di spicco nell’evoluzione dei nuovi modelli è rappresentato dalla sospensione WP XACT, che si distingue per le forcelle dotate di molle lucidate e componenti interni completamente riprogettati. Tra le novità, spiccano il nuovo hydrostop monopezzo e un serbatoio di pressione ottimizzato, soluzioni che elevano ulteriormente il livello di comfort e precisione nella guida. Anche il monoammortizzatore posteriore beneficia di tarature aggiornate, offrendo una regolazione più precisa e personalizzabile, ideale per chi desidera affrontare percorsi impegnativi senza rinunciare alla sicurezza.
Sul fronte estetico, la carrozzeria ridisegnata si fa notare per linee moderne e funzionali. Il nuovo serbatoio, insieme a dettagli come il tappo radiatore, le protezioni forcella e le griglie di protezione riprogettate, contribuisce non solo a migliorare la funzionalità ma anche a razionalizzare i costi produttivi. Tutto ciò avviene senza intaccare gli standard di omologazione ambientale, confermando l’attenzione di Husqvarna verso la sostenibilità e l’innovazione.
La dotazione tecnica delle Husqvarna FE350s e FE501s resta di livello premium: il manubrio ProTaper in alluminio assicura leggerezza e robustezza, mentre le impugnature ODI garantiscono comfort e controllo anche nelle condizioni più difficili. La frizione e i freni idraulici Brembo, insieme ai dischi GSK, rappresentano una scelta obbligata per chi cerca affidabilità e prestazioni elevate. Il telaio in cromo-molibdeno si abbina a un subframe in alluminio rinforzato con poliammide, una soluzione tecnica che massimizza rigidità e leggerezza. Da segnalare anche il nuovo design della carrozzeria, che rende più semplice e veloce l’accesso al filtro aria, un dettaglio che fa la differenza per chi pratica off-road intensivo.
Le specifiche condivise tra i due modelli includono cerchi DID da 21 pollici all’anteriore e 18 pollici al posteriore, pneumatici Continental TKC80 ideali per l’utilizzo misto, freni a disco Brembo (260 mm davanti e 220 mm dietro) e un silenziatore in alluminio. L’altezza della sella si attesta a 952 mm, mentre il peso a secco è di 115 kg per la FE350s e 116,2 kg per la FE501s, dati che testimoniano l’attenzione al bilanciamento tra solidità e maneggevolezza.
Le nuove Husqvarna arriveranno nei concessionari nordamericani a partire dall’autunno, sempre al prezzo di 12.999 dollari. Rimane invece un’incognita la presenza della FE701 Enduro nella gamma 2026, un dettaglio che i fan più affezionati seguiranno con attenzione.