Honda rivoluziona la gestione termica: nuovo brevetto contro il surriscaldamento pneumatici

Honda ispirata alla MotoGP: gestione termica avanzata di freni e pneumatici per maggiore sicurezza e prestazioni su strada.

Honda rivoluziona la gestione termica: nuovo brevetto contro il surriscaldamento pneumatici
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 27 ago 2025

Il mondo delle due ruote è pronto a cambiare marcia grazie a una nuova rivoluzionaria soluzione sviluppata da Honda. Il colosso giapponese, sempre all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo, ha infatti depositato un brevetto che promette di risolvere uno dei problemi più critici per chi guida in modo sportivo: il surriscaldamento pneumatici. Una sfida che nasce direttamente dai circuiti della tecnologia MotoGP e che ora trova applicazione sulle moto di serie, segnando un punto di svolta nella gestione termica di freni e gomme.

Il nuovo sistema ideato da Honda è un vero concentrato di innovazione, e prende forma a partire dalla piattaforma della celebre CBR250RR. Si tratta di una moto di media cilindrata che, grazie a queste soluzioni, potrebbe fungere da apripista per l’introduzione di tecnologie avanzate su tutta la gamma di produzione. L’idea di fondo è semplice ma estremamente efficace: isolare termicamente i pneumatici dal calore generato durante la frenata, mantenendo così le prestazioni ottimali e aumentando la sicurezza in ogni condizione di utilizzo.

Il cuore del sistema è rappresentato da dischi freno di dimensioni maggiorate, che arrivano a coprire quasi completamente la superficie interna della ruota anteriore. Ma la vera innovazione risiede nell’uso della fibra di carbonio, materiale già largamente utilizzato in ambito racing e capace di resistere a temperature estreme, fino a 800°C. Questa scelta consente di mantenere la leggerezza delle componenti, migliorando al contempo la dissipazione del calore e garantendo una risposta pronta e costante anche nelle situazioni più impegnative.

A completare il quadro ci sono le sofisticate coperture aerodinamiche laterali, progettate con una duplice funzione. Da un lato, presentano delle strutture a lama interne che facilitano la dispersione del calore prodotto dal sistema frenante; dall’altro, sono dotate di particolari protuberanze che creano uno spazio isolante tra la copertura e la ruota stessa. Questo accorgimento impedisce che il calore venga trasferito dal freno al cerchio e, di conseguenza, allo pneumatico, riducendo drasticamente il rischio di surriscaldamento pneumatici anche durante l’utilizzo intensivo su strada o in pista.
Non è tutto: il pacchetto tecnologico brevettato da Honda comprende anche pinze freno con alette e pistoni ventilati, in grado di incrementare ulteriormente l’efficienza del sistema. Il calore, infatti, viene prima assorbito e dissipato dal disco freno, poi smaltito grazie alle coperture aerodinamiche e infine bloccato prima che possa raggiungere la gomma. Si tratta di una gestione termica multilivello, che si avvale delle migliori soluzioni sviluppate in anni di competizioni ad altissimo livello.
Sebbene il brevetto non indichi un utilizzo esclusivamente racing, la natura stessa di questa tecnologia ne suggerisce l’adozione in contesti dove il controllo delle temperature è cruciale. Tuttavia, la scelta di implementare queste innovazioni su una moto come la CBR250RR indica chiaramente la volontà di estendere i benefici anche all’uso quotidiano, rendendo la sicurezza e le prestazioni accessibili a un pubblico sempre più ampio.
La gestione termica dei freni e degli pneumatici è da sempre una delle sfide più complesse sia per i piloti professionisti sia per gli appassionati che cercano il massimo dalla propria moto su strada. L’approccio integrato di Honda, che combina aerodinamica raffinata e materiali di ultima generazione come la fibra di carbonio, dimostra come il trasferimento tecnologico dalla tecnologia MotoGP alle moto di serie sia ormai una realtà tangibile. Questo processo di innovazione continua permette di migliorare sensibilmente sia la sicurezza sia le prestazioni, offrendo ai motociclisti soluzioni all’avanguardia per affrontare ogni percorso con maggiore tranquillità e controllo.

Ti potrebbe interessare: