Goodwood Revival 2025: Carlos Checa e le leggende del motociclismo in pista

Carlos Checa guida il ritorno delle leggende al Goodwood Revival 2025: moto d’epoca, piloti iconici e atmosfera vintage per un evento imperdibile.

Goodwood Revival 2025: Carlos Checa e le leggende del motociclismo in pista
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 30 ago 2025

Settembre 2025 si prepara a riaccendere la passione per il Goodwood Revival, uno degli eventi più iconici per chi ama il rombo delle moto d’epoca e il fascino senza tempo delle grandi leggende del motociclismo. In un’atmosfera che rievoca i fasti degli anni ’40, ’50 e ’60, il celebre circuito britannico diventerà, dal 12 al 14 settembre, un autentico palcoscenico per la storia, l’adrenalina e la cultura delle due ruote. Un appuntamento imperdibile, dove la memoria delle competizioni si intreccia con la voglia di vivere, ancora una volta, le emozioni di un’epoca d’oro.

Tra i protagonisti più attesi di questa edizione brilla il nome di Carlos Checa, leggenda spagnola che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Superbike con 24 vittorie e 49 podi, e che vanta anche una lunga carriera in MotoGP. Checa tornerà a infiammare la pista in occasione del prestigioso Barry Sheene Memorial Trophy, pronto a sfidare alcuni dei più grandi nomi del panorama internazionale. Il Revival, però, non è solo gara: è un viaggio nel tempo, dove ogni dettaglio – dagli abiti d’epoca degli spettatori agli arredi vintage del paddock – contribuisce a un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Il Goodwood Revival è molto più di una semplice rievocazione storica: rappresenta un vero e proprio tributo all’epoca in cui il coraggio e l’istinto dei piloti facevano la differenza. Qui, il passato torna a vivere attraverso una scenografia curata nei minimi particolari, dove la passione per le moto d’epoca si respira in ogni angolo del circuito. Gli appassionati potranno ammirare autentici capolavori prodotti tra il 1948 e il 1966, come le mitiche Norton Manx 30M, le Matchless G50 e le rare BMW, Vincent e MV Agusta, che sfrecceranno sulla pista riportando in vita la magia delle competizioni di una volta.

Il cuore pulsante dell’evento sarà il Barry Sheene Memorial Trophy, una competizione che onora la memoria del due volte campione del mondo della 500cc, e che si distingue per il suo format unico: gare a coppie della durata di 25 minuti, con partenza in stile Le Mans. In questo spettacolare scenario, i piloti devono correre verso le proprie moto prima di avviarle, regalando agli spettatori uno spettacolo carico di tensione e spettacolarità.
A rendere ancora più prestigiosa la griglia di partenza ci saranno altri campioni di livello mondiale: Troy Bayliss, tre volte iridato WorldSBK, Leon Haslam, Eugene Laverty e Tommy Bridewell, fresco vincitore del British Superbike 2023. E non è tutto: il weekend vedrà la partecipazione di vere e proprie leggende come Michael Rutter, Michael Dunlop, Wayne Gardner, Troy Corser e Sylvain Barrier, in una parata di stelle che promette di emozionare anche i fan più esigenti.
Ma il Goodwood Revival è anche un punto d’incontro per collezionisti, piloti storici, costruttori e semplici appassionati provenienti da ogni parte del mondo. Per tre giorni, il circuito si trasforma in una vera e propria macchina del tempo, dove il rombo dei motori classici si fonde con la passione di una comunità internazionale. In questo contesto, la tecnica lascia spazio all’istinto, all’audacia e al cuore dei piloti, rievocando lo spirito autentico delle grandi sfide del passato.
Non si tratta soltanto di una manifestazione sportiva, ma di un evento culturale che celebra la storia del motociclismo e delle sue icone. Gli appassionati potranno immergersi in un’atmosfera unica, fatta di dettagli curati, incontri con i grandi campioni e la possibilità di ammirare da vicino alcune delle moto d’epoca più rare e preziose al mondo. Il Goodwood Revival si conferma così come un appuntamento irrinunciabile per chiunque voglia vivere, almeno per un weekend, la magia di un’epoca in cui le corse erano un’avventura, e ogni curva una sfida all’ultimo respiro.
L’edizione 2025 promette di essere ancora più spettacolare, grazie alla presenza di Carlos Checa e di tanti altri protagonisti che hanno scritto pagine indimenticabili nella storia della Superbike e della MotoGP. Un evento che unisce generazioni diverse sotto il segno della passione, della memoria e dell’amore per il motociclismo d’altri tempi.

Ti potrebbe interessare: