GASGAS svela la gamma 2026: dieci modelli per ogni livello di pilota

La gamma GASGAS 2026 si rinnova con dieci modelli tra motocross, mini ed enduro. Novità tecniche, design moderno e prezzi ufficiali. In arrivo da settembre 2025.

GASGAS svela la gamma 2026: dieci modelli per ogni livello di pilota
M V
Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 24 ago 2025

Il mondo dell’offroad si prepara a una svolta epocale: GASGAS ha infatti svelato la sua nuova gamma 2026, un’autentica rivoluzione che punta a ridefinire gli standard di riferimento nel segmento delle moto da fuoristrada. “Get on the Gas” non è solo uno slogan, ma la promessa di un’esperienza di guida superiore, grazie a prestazioni elevate, soluzioni tecniche innovative e un design completamente rinnovato. Il debutto di questa gamma è fissato per settembre 2025, ma già oggi l’attesa cresce tra gli appassionati di motocross ed enduro, che potranno scegliere tra dieci nuovi modelli pensati per ogni livello di esperienza e ogni esigenza.

Il marchio spagnolo, fedele alla sua vocazione sportiva, ha lavorato su una lineup che abbraccia tutto l’universo offroad: dalle Mini, perfette per i più giovani, fino ai modelli più potenti da 450cc e 500cc. La rivoluzione non si limita a un restyling estetico, ma si traduce in aggiornamenti tecnici sostanziali, che coinvolgono ogni segmento della nuova gamma.

Sul piano estetico, le nuove GASGAS colpiscono immediatamente per il loro look più aggressivo e moderno. Le grafiche sono state completamente rinnovate, mentre la sella nera con grip potenziato garantisce una posizione di guida ancora più sicura e confortevole. Il manubrio Neken, ora proposto in nero, e i cerchi anodizzati, aggiungono un tocco di contemporaneità e grinta che non passa inosservato. Ogni dettaglio è stato pensato per sottolineare il carattere racing della moto, senza trascurare la funzionalità.

Ma è sul fronte delle innovazioni tecniche che la gamma 2026 segna il vero salto di qualità. Per i modelli a due tempi, sono stati introdotti cablaggi rinforzati che migliorano l’affidabilità e la resistenza anche nelle condizioni più estreme. Su tutta la gamma enduro, invece, arriva di serie la ventola di raffreddamento, una soluzione fondamentale per garantire prestazioni costanti anche durante le uscite più impegnative. Da segnalare anche il nuovo forcellone in alluminio pressofuso e le piastre forcella forgiate, scelte che contribuiscono a rendere il comportamento dinamico ancora più preciso e reattivo.
Nell’ambito motocross, la gamma 2026 comprende modelli iconici come la MC 125 e la MC 250 a due tempi, affiancate dalle quattro tempi MC 250F e MC 450F. Tutte queste versioni sono equipaggiate con la sofisticata forcella WP XACT con tecnologia AER, facilmente regolabile e dotata di un nuovo idrostop che migliora il controllo sui terreni più accidentati. L’aderenza è assicurata dai pneumatici MAXXIS MX-ST, sviluppati appositamente per garantire la massima trazione in ogni condizione.
La proposta per i giovani piloti non è da meno: la gamma Mini 2026 include i modelli MC 50, MC 65 e MC 85, quest’ultimo disponibile in due diverse combinazioni di cerchi. Tutti beneficiano di piastre forcella riprogettate e di un sistema di raffreddamento ottimizzato, per offrire affidabilità e performance fin dai primi passi nel mondo del fuoristrada.
Per gli amanti dell’enduro, la scelta si fa ancora più ampia e articolata. La nuova gamma comprende la EC 300 a due tempi e le quattro tempi EC 350F e EC 500F, tutte equipaggiate con la forcella WP XPLOR a cartuccia aperta, ideale per affrontare i percorsi più tecnici. I pneumatici MAXXIS MaxxEnduro, sviluppati in esclusiva, garantiscono il massimo grip anche sui fondi più impegnativi, confermando l’attenzione del marchio per ogni dettaglio tecnico.
Un altro punto di forza della nuova gamma 2026 è la politica dei prezzi, che mantiene le nuove GASGAS estremamente competitive e accessibili a un vasto pubblico. Si parte dai 4.850 euro per la MC 50, perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo offroad, fino agli 11.700 euro della potentissima EC 500F, una vera e propria ammiraglia per i piloti più esperti e ambiziosi.
 

Ti potrebbe interessare: