RF Biketech firma una Ducati Scrambler unica nel suo genere

Ducati Scrambler Icon rivisitata da RF-Biketech: forcellone monobraccio, ruote su misura, dettagli artigianali e livrea esclusiva.

RF Biketech firma una Ducati Scrambler unica nel suo genere
F C
Fabio Chiarani
Pubblicato il 26 ago 2025

Quando l’arte della customizzazione incontra la precisione tedesca, il risultato non può che sorprendere: l’ultima creazione di RF Biketech trasforma una Ducati Scrambler Icon del 2017 in una moto che unisce tecnica, design e personalità in modo unico. L’officina, rinomata per la sua maestria artigianale, ha preso uno dei modelli più amati di Borgo Panigale e lo ha rivoluzionato, rispettandone l’essenza ma proiettandolo verso nuove vette di esclusività.

Il cuore di questa trasformazione risiede nell’adozione di un forcellone monobraccio sviluppato appositamente dai tecnici tedeschi. Questo elemento, vero e proprio simbolo di innovazione e cura costruttiva, ridefinisce completamente il posteriore della moto, donandole un look più aggressivo e compatto. Il nuovo telaietto posteriore, anch’esso ridisegnato e più snello, contribuisce a enfatizzare le proporzioni muscolose della Scrambler, che appare così ancora più grintosa e moderna.

A colpire immediatamente l’occhio è lo pneumatico posteriore, un imponente Pirelli da 240 mm montato su un cerchio realizzato su misura per questa esclusiva build. Questa scelta non solo amplifica la presenza scenica della moto, ma esalta anche la tenuta di strada e il carattere sportivo. La ruota anteriore, anch’essa personalizzata nel design per armonizzarsi con il retrotreno, mantiene dimensioni più contenute per garantire la proverbiale agilità di guida della Ducati Scrambler. Entrambe le estremità sono equipaggiate con pneumatici Pirelli Diablo Rosso II, sinonimo di grip e performance.

Le sospensioni originali sono state oggetto di un intervento mirato: riassemblate utilizzando piastre in alluminio ricavate dal pieno, mettono in risalto la qualità e la precisione dell’intervento artigianale. L’attenzione ai dettagli si manifesta anche nella zona di comando, completamente rivista per offrire un’esperienza di guida moderna e raffinata. Il display digitale originale Ducati è stato riposizionato nella nuova piastra superiore, circondato da manubri clip-on con leve regolabili e specchietti sottomanubrio, una soluzione che coniuga estetica racing e praticità.
Non passano inosservati gli indicatori di direzione, ora integrati alle estremità del manubrio, mentre il frontale si arricchisce di un nuovo faro e di un parafango personalizzato, dettagli che rafforzano la personalità della moto. Sul retro, la coda completamente ridisegnata ospita luci LED e indicatori integrati, a sottolineare la ricerca di pulizia stilistica e funzionalità.
L’ergonomia non è stata trascurata: la sella in Alcantara, realizzata su misura, coniuga eleganza e sportività, offrendo al pilota un comfort superiore anche nelle uscite più dinamiche. I poggiapiedi in alluminio billet rappresentano un ulteriore tocco di classe e solidità, mentre il portatarga, fissato direttamente al forcellone monobraccio, contribuisce a mantenere linee pulite e filanti.
Dal punto di vista tecnico, la motorizzazione rimane fedele all’originale bicilindrico a L Ducati, celebre per la sua affidabilità e reattività. Tuttavia, il carattere della moto viene esaltato da un nuovo sistema di scarico, dotato di fascia termica e terminale in fibra di carbonio, soluzione che non solo migliora l’estetica ma regala anche un sound più profondo e coinvolgente.
A completare questa straordinaria opera di customizzazione, la livrea realizzata da Experience Colours: un argento opaco impreziosito da dettagli neri e bianchi, che conferisce alla moto un aspetto equilibrato tra modernità e tradizione. Ogni elemento è stato pensato per creare un insieme armonico e riconoscibile, capace di esprimere la filosofia di RF Biketech: superare i limiti del consueto per portare ogni moto a un livello superiore di unicità e stile.

Ti potrebbe interessare: