BMW Vision CE: lo scooter elettrico urbano che si guida senza casco

BMW Vision CE, presentato a Monaco, è lo scooter elettrico che si guida senza casco grazie a una struttura protettiva e funzioni avanzate di sicurezza.

BMW Vision CE: lo scooter elettrico urbano che si guida senza casco
M S
Massimo Schimperla
Pubblicato il 2 set 2025

La mobilità urbana è al centro di una vera e propria rivoluzione, e il nuovo scooter elettrico BMW Vision CE si propone come protagonista di questa trasformazione. Presentato in anteprima al Salone IAA Mobility di Monaco, questo innovativo concept firmato BMW riscrive le regole degli spostamenti cittadini, offrendo una soluzione che unisce sostenibilità, tecnologia avanzata e un livello di sicurezza senza precedenti. Riprendendo l’eredità dello storico C1, il Vision CE guarda al futuro e introduce una serie di caratteristiche che potrebbero ridefinire il modo di muoversi nelle città del domani.

Il ritorno della casa bavarese nel segmento degli scooter con abitacolo protetto non è casuale: già nei primi anni Duemila, BMW aveva stupito il mercato con il C1, il primo scooter dotato di struttura di sicurezza integrata e capace di essere guidato senza casco. Oggi, con il Vision CE, questa filosofia viene aggiornata e potenziata, ponendo ancora una volta l’accento su una mobilità cittadina più confortevole, accessibile e attenta all’ambiente.

Ciò che rende davvero unico il nuovo scooter elettrico di BMW è il suo innovativo sistema di protezione. Il veicolo adotta una robusta struttura tubolare metallica che avvolge il conducente, creando un vero e proprio abitacolo di sicurezza. Questo sistema è completato da una cintura di sicurezza che trattiene il pilota in caso di impatto, riducendo drasticamente i rischi per chi si trova alla guida. Grazie a questa soluzione, in molti paesi potrebbe essere concessa l’esenzione dall’obbligo del casco, proprio come accadde per il predecessore C1.

L’attenzione alla sicurezza non si ferma qui. Il Vision CE introduce infatti una delle novità più attese dagli utenti urbani: la funzione di bilanciamento automatica. Questo sistema intelligente mantiene il veicolo perfettamente in equilibrio anche quando è fermo, eliminando la necessità di appoggiare i piedi a terra durante le soste. Un’innovazione che non solo migliora la praticità d’uso, ma rende la guida più sicura e accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo degli scooter.
Dal punto di vista estetico, il BMW Vision CE si distingue per le sue linee avveniristiche e funzionali. Il design futuristico si integra perfettamente con elementi pensati per la vita urbana, come il parabrezza ampio che protegge dal vento e dalle intemperie, e la posizione di guida ergonomica che garantisce comfort anche nei tragitti più lunghi. La strumentazione digitale, ricca di informazioni e facilmente consultabile, si affianca a un sistema di connessione smart che permette di integrare lo scooter nell’ecosistema digitale dell’utente, offrendo funzionalità avanzate per la gestione della navigazione, delle chiamate e dei messaggi.
Il cuore pulsante di questo concept è la mobilità elettrica. La propulsione completamente elettrica del scooter elettrico Vision CE risponde alle esigenze di una società sempre più attenta all’ambiente e alla qualità dell’aria. Il veicolo è silenzioso, a zero emissioni e perfettamente adatto alle restrizioni sempre più severe che caratterizzano le grandi città europee. Grazie alla sua autonomia e alla facilità di ricarica, il Vision CE promette di essere un alleato ideale per gli spostamenti quotidiani, offrendo un’alternativa concreta ai mezzi tradizionali e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del traffico urbano.
Nonostante BMW non abbia ancora annunciato una data ufficiale per la produzione in serie, il lancio del Vision CE rappresenta un chiaro segnale della direzione che il marchio intende seguire nel settore della mobilità urbana. Sostenibilità, tecnologia e sicurezza sono le parole chiave di questa nuova visione, che punta a trasformare radicalmente il modo di vivere la città. Se queste premesse saranno mantenute anche nella versione definitiva, potremmo assistere a una vera rivoluzione sulle strade, con uno scooter che unisce la praticità delle due ruote all’affidabilità e alla protezione tipiche delle automobili.

Ti potrebbe interessare: