BMW R 1300 RT: tutto sulla nuova moto da turismo con motore boxer
BMW R 1300 RT: scopri il motore boxer da 145 CV, il sistema DCA e le opzioni tecnologiche per un'esperienza di guida premium.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279558-scaled.jpg)
Con 145 cavalli di potenza, 110 libbre-piede di coppia e un prezzo base di 22.495 dollari, la nuova BMW R 1300 RT si prepara a rivoluzionare il mondo delle moto da turismo. L’arrivo sul mercato è previsto per la fine del 2025, e BMW Motorrad promette di ridefinire gli standard della categoria grazie a una combinazione di prestazioni eccezionali, comfort e tecnologie avanzate.
Il cuore pulsante di questa touring bike è il nuovo motore boxer da 1300 cc, una versione aggiornata e ottimizzata del propulsore già utilizzato sulla GS 2024. Questo bicilindrico a quattro valvole, dotato di tecnologia ShiftCam, è stato riprogettato per essere più compatto e leggero. L’aumento dell’alesaggio e la riduzione della corsa, insieme a un rapporto di compressione ottimizzato a 13.3:1, garantiscono prestazioni superiori senza compromettere l’efficienza nei consumi. Inoltre, la trasmissione, posizionata sotto il motore, contribuisce a una migliore centralizzazione delle masse, migliorando così la maneggevolezza complessiva.
Per quanto riguarda l’esperienza di guida, la BMW R 1300 RT offre diverse modalità preimpostate per adattarsi a ogni esigenza. La modalità Rain è ideale per le superfici bagnate, Road si adatta all’uso quotidiano, mentre Eco consente di massimizzare l’autonomia. I motociclisti più esigenti possono optare per le modalità Dynamic e Dynamic Pro, che esaltano il carattere sportivo della moto. Queste configurazioni regolano la risposta dell’acceleratore e il livello di intervento dei sistemi elettronici di sicurezza, come l’ABS sensibile all’angolo di piega e il controllo di trazione, garantendo un’esperienza di guida su misura.
L’assetto della moto è un altro punto di forza. La BMW R 1300 RT utilizza sospensioni EVO Telelever all’anteriore ed EVO Paralever al posteriore. È disponibile anche il sistema Dynamic Chassis Adjustment (DCA), che regola automaticamente le sospensioni in base alla velocità e alle condizioni di guida. Una funzione particolarmente utile è l’abbassamento automatico a bassa velocità, che facilita le manovre da fermo, aumentando il comfort e la sicurezza per il pilota.
Il telaio della moto combina acciaio e alluminio, mentre i cerchi alleggeriti riducono le masse non sospese di circa 1,5 kg rispetto al modello precedente. L’impianto frenante è composto da dischi da 310 mm all’anteriore con pinze a quattro pistoncini e un disco da 285 mm al posteriore, tutti gestiti dal sistema ABS Pro, che rappresenta uno dei più avanzati nel settore della tecnologia moto.
In termini di innovazione tecnologica, la R 1300 RT non delude. Il pacchetto Riding Assistant include funzioni di sicurezza attiva come l’avviso di collisione frontale e il cruise control adattivo. L’illuminazione è affidata a fari LED di serie, con l’opzione Headlight Pro che migliora la visibilità in curva grazie a un sistema di illuminazione adattiva.
BMW R 1300 RT, quattro le livree disponibili
La personalizzazione è un altro aspetto su cui BMW ha posto grande attenzione. La moto è disponibile in quattro livree differenti: Alpine White per un look elegante, Style Triple Black per un aspetto sportivo, Style Impulse per un tocco vivace e l’esclusiva Option 719 Camargue. Inoltre, è possibile arricchire la dotazione con accessori come parabrezza maggiorati, selle ergonomiche, valigie laterali Vario e un sistema audio sofisticato, pensato per rendere ogni viaggio ancora più piacevole.